• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [51]
Storia [36]
Letteratura [10]
Geografia [7]
Religioni [8]
Diritto [7]
Arti visive [7]
Diritto del lavoro [5]
Archeologia [5]
Europa [4]

MOROSINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOROSINI Roberto Cessi . Famiglia veneziana che ebbe, più d'ogni altra, parte notevole e quasi ininterrotta per secoli nella vita pubblica di Venezia. Due cardinali, numerosi prelati, quattro dogi, [...] della sorella nel 1291 titolo di principe della Morlacchia, di duca di Schiavonia, di conte di Bosnia, di bano della Croazia, esercitando una larga influenza nella politica ungherese, quale consigliere del nipote Andrea per l'acquisto della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI (1)
Mostra Tutti

SCHWECHAT

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWECHAT (A. T., 56-47) Antonio Renato Toniolo Grossa borgata dell'Austria (abit. 8950), 8 km. a SE. di Vienna, sulla destra del Danubio, da cui dista 3 km., entro il solco del fiume Schwechat. Già [...] . Presso la cittadina, un obelisco commemora l'incontro dell'imperatore Leopoldo I e del re polacco Giovanni Sobiesky, dopo la liberazione di Vienna dai Turchi (1683). Nel 1848, gli Ungheresi vi furono messi in rotta da Jellačić, bano di Croazia. ... Leggi Tutto

BENZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea Gerhard Rill Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] morte del re il B. riuscì ad avviare buoni rapporti anche con il suo successore Stefan Dabiša. Un privilegio del bano di Croazia in data 10 ott. 1392 gli consentì di costruire liberamente fortificazioni nell'ambito del territorio sottoposto alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNEL, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNEL, Guglielmo Ingeborg Walter Nobile francese (non si conosce la sua regione di provenienza), andò nel Regno di Sicilia sicuramente al seguito di Carlo d'Angiò dopo la battaglia di Benevento del [...] i due inviati di Carlo d'Angiò erano già di ritorno a Napoli; con loro erano anche il vescovo di Dragudio e il cognato del bano di Spalato, Vulcheto, incaricato di assicurare al re di Sicilia l'amicizia del potentato dalmata. Il 16 dic. 1278 il B. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROAZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] nuovo banato di Croazia, comprendente in tutto circa 66 mila kmq. e 4,5 milioni di ab., era un bano, nominato dal re. Per tutti i problemi che riguardavano agricoltura, commercio, industria, foreste, miniere, lavori pubblici, politica sociale, salute ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – AIMONE DI SAVOIA-AOSTA – VITTORIO EMANUELE III – POTENZE DELL'ASSE – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROAZIA (13)
Mostra Tutti

PETROVIĆ-NJEGUŠ

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROVIĆ-NJEGUŠ Oscar Randi Dinastia montenegrina. Danilo della famiglia Nieguš, soprannominato Ććepčević dal nome paterno Stefano (nato verso il 1670, morto nel 1735) eletto e consacrato vescovo, aiutato [...] . Gli successe Pietro II (detto Vladika Rade), dal 1830 al 1851; attivo organizzatore e poeta (v.), offerse nel 1848 al bano della Croazia Jelačić il suo aiuto, che non fu accettato. Danilo I (nato nel 1826, assassinato a Cattaro nel 1860) fu ... Leggi Tutto

FERRARI CUPILLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI CUPILLI, Giuseppe Donatella Gironi Nacque a Zara il 4 giugno i 809. Lavorò alla Gazzetta di Zara, nella redazione dell'Appendice, dall'ottobre 1846 all'aprile 1848; scrisse la biografia di M. [...] , a Zara, pubblicò due studi: Delle virtù e dei meriti di mons. G. Bercich zaratino, vescovo di Sebenico e Il bano Berislavich, ed un tributo ad A. Paravia in occasione della inaugurazione della Biblioteca comunale di Zara a lui intitolata e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék

Enciclopedia Italiana (1937)

SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék Giulio de Miskolczy Antica famiglia aristocratica ungherese, che vanta grandi prelati, condottieri, statisti e diplomatici ed ebbe una parte eminente nella storia del [...] austro-ungarica a Berlino. Ferenc (Francesco; Fertőszéplak 29 aprile 1754-Vienna 13 dicembre 1820) presidente del tribunale del bano di Croazia, poi commissario regio, presidente di una deputazione della dieta del 1790, alla corte napoletana, conte ... Leggi Tutto

Veneziani, Jole

Enciclopedia on line

Veneziani, Jole Veneziani, Jole (propr. Jolanda). – Stilista e imprenditrice italiana (Taranto 1901 - Milano 1988). Tra i personaggi più rappresentativi dell’alta moda italiana, si trasferì con la famiglia a Milano nel [...] meno stereotipato, destrutturando forme e sottoponendo a creativa revisione alcuni dei capisaldi dell’eleganza. Dal 2007 La Fondazione Bano di Milano, grazie al lascito personale dell’artista, ne custodisce l’archivio, composto da fondi fotografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOLE VENEZIANI – STILISTE

CASOTTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOTTI, Marco Sergio Cella Nato nel 1804 a Traù (Trogir) in Dalmazia da antica famiglia comitale, cui era appartenuto il beato Agostino, domenicano, vescovo di Zagabria e poi di Lucera (circa 1260-1323), [...] L. Fichert ed il croato L. Botić. Se questo lavoro letterario può riferirsi alla lezione manzoniana, nel successivo, intitolato Il bano Horvath (2 voll., Venezia 1838) e ambientato nel sec. XIV, è più evidente l'influsso del Guerrazzi ed una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
bano
bano s. m. [dal serbocr. ban, di origine avarica]. – Governatore di provincia (detta banato), in Ungheria e in taluni paesi slavi.
banato
banato s. m. [der. di bano; cfr. serbocr. banstvo nel sign. 1 e Banat nel sign. 2]. – 1. Titolo, dignità, carica di bano. 2. Territorio governato da un bano (per antonomasia, e come nome proprio, il Banato è una regione dell’Europa danubiana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali