• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Economia [13]
Diritto [8]
Diritto commerciale [6]
Biografie [6]
Organizzazioni e istituzioni [4]
Diritto civile [4]
Geografia [3]
Storia [3]
Musica [2]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]

Banca di Francia

Enciclopedia on line

(franc. Banque de France) Banca centrale della Francia, dal 1999 parte dell’Eurosistema (➔ Banca Centrale Europea). Istituto d’emissione creato nel 1800 da Napoleone, ebbe il monopolio dell’emissione in [...] privato; la legge del 1928, che ripristinò la convertibilità del franco in oro, stabilì per la B. l’obbligo d’ , dal 1935, perdite d’oro e la progressiva svalutazione del franco, problemi che si aggravarono nella Seconda guerra mondiale. Il 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BANQUE DE FRANCE – EUROSISTEMA – NAPOLEONE

DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera Giovanni Assereto Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] , Torino 1981, pp. 155 s., 163, 167, 172; A. Plessis, Le politique de la Banque de France de 1851 à 1870, Genève 1985, pp. 299, 303, 305; Id., Rigents et gouverneurs de la Banque de France sous le Second Empire, Genève 1985, pp. 197 s., 343; Diz. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – EUGENIO BEAUHARNAIS – IMPERO NAPOLEONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera (3)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] che la Corona di F. fu assunta dai duchi dell’Île-de-France con Ugo Capeto, la cui dinastia svolse un’energica azione di artistes, Parigi, 1992), O. Decq e B. Cornette (Banque populaire de l’Ouest et d’Armorique, Montgermont, 1990; centro gestionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

BANCA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] dell'incremento aureo eccezionale, c'era, come contropartita, un notevole importo di depositi costituiti sia presso la Banque de France, sia presso le banche private: depositi che rappresentavano una possibilità di espansione di credito se e quando ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BANQUE DE FRANCE – DIRITTO DI ASILO – DEBITO PUBBLICO – FRONTE POPOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCA (9)
Mostra Tutti

SCONTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCONTO Francesco Spinedi . Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] exchanges, Londra 1861, trad. it., in Bibl. dell'econom., serie 4ª, II, ii; J. Pereire, La Banque de France et l'organisation du crédit en France, Prigi 1864; id., La constitution des Banques et l'organisation du crédit, Parigi 1865; W. Bagehot ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCONTO (3)
Mostra Tutti

PEREIRE, Jacob-Émile

Enciclopedia Italiana (1935)

PEREIRE, Jacob-Émile Anna Maria Ratti Industriale e finanziere, nato a Bordeaux il 3 dicembre 1800, morto a Parigi nel 1875, che può considerarsi una delle principali figure della vita economica della [...] al 1869, fu membro della camera dei deputati. Tra le sue opere ricordiamo: Le role de la Banque de France et l'organisation du crédit en France (Parigi 1864), La question des chemins de fer (ivi 1879) e La Politique financière (ivi 1879). Bibl.: C. H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEREIRE, Jacob-Émile (2)
Mostra Tutti

Banca d'Italia

Libro dell'anno 2006

Giacomo Vaciago Banca d'Italia Sana e prudente gestione La nuova Banca d'Italia di 23 dicembre Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] popolazione e sul Prodotto interno lordo (PIL) di ciascun paese. La quota maggiore è quella della Bundesbank (31%), seguita dalla Banque de France (21%) e dalla Banca d'Italia (19%). L'art. 8 dello Statuto stabilisce che il SEBC sia governato dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca d'Italia (4)
Mostra Tutti

Banca Centrale Europea

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Banca Centrale Europea Carlo Santini Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] e sul prodotto interno lordo di ciascun paese. La quota maggiore è quella della Bundesbank, 31 per cento, seguita dalla Banque de France, 21 per cento e dalla Banca d'Italia, 19 per cento. Sotto il profilo istituzionale e costituzionale, il SEBC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – CONFERENZA DI BRETTON WOODS – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca Centrale Europea (5)
Mostra Tutti

Le banche centrali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] delle istituzioni di stampo anglosassone. Nell’Europa continentale fu l’allora primo console, Napoleone Bonaparte, a fondare la Banque de France il 18 gennaio del 1800, con un raggio di azione limitato a Parigi. Il compito affidatole era fronteggiare ... Leggi Tutto

Nazionalizzazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazionalizzazione WWilliam A. Robson di William A. Robson Nazionalizzazione sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] alcun mutamento nella condizione legale della società. Così lo Stato è divenuto il solo azionista della Banque de France, del Crédit Commercial de France, del Crédit Industriel et Commercial e della Societè Centrale des Banques, come pure di 34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA RICERCA NUCLEARE – BRITISH BROADCASTING CORPORATION – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalizzazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali