BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] , pp. 32-37; L. Lerat, Dans Besançon gallo romain. Fouilles sous l'ancien parc de la BanquedeFrance, Parigi 1985; AA.VV., Les villes antiques de la France, 2. Germanie Supérieure, i. Besançon, Dijon, Langres, Mandeure, Strasburgo 1988; L. Lerat, H ...
Leggi Tutto
TARGET
– Acronimo di Trans-european automated real time gross settlement express transfer system («Sistema transeuropeo automatizzato di trasferimento espresso con regolamento lordo in tempo reale»): [...] , affidabilità ed efficienza. Nel 2007 è stato introdotto il sistema TARGET2, che sostituisce il precedente e si avvale di una piattaforma unica condivisa, realizzata e gestita dalla Banca d'Italia, dalla Deutsche bundesbank e dalla BanquedeFrance. ...
Leggi Tutto
TARGET (Trans-european Automated Real time Gross settlement Express Transfer system)
TARGET (Trans-european Automated Real time Gross settlement Express Transfer system) Sistema dei pagamenti interbancari [...] , affidabilità ed efficienza. Nel 2007 è stato introdotto il sistema TARGET2, che sostituisce il precedente e si avvale di una piattaforma unica condivisa, realizzata e gestita dalla Banca d’Italia, dalla Deutsche Bundesbank e dalla BanquedeFrance. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] The provenance index, The J. Paul Getty Trust, Santa Monica; CATART, Banquede données relatives aux catalogues d'art, Collège deFrance, Paris;
archivi iconografici: Iconclass, Prentenkabinet/Kunsthistorish Instituut, Leiden; Objektdokumentation in ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , la Banquede l'union parisienne, la Banque française pour le commerce et l'industrie, e il Crédit mobilier français, successo al vecchio Crédit mobilier, definitivamente liquidato nel 1902.
Sull'esempio inglese si son create anche in Francia delle ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] Milano 1926; H. Terrel et H. Lejeune, Traité des opérations commerciales debanque, 3ª ed., Parigi 1921, p. 239 segg. Dal punto di Crédit foncier deFrance; sorta nel 1852, ebbe ben presto il monopolio per tutti i dipartimenti della Francia, dove non ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] fu autorizzato a svalutare il franco al 75-70% della parità Banquede la Société Générale de Belgique, la Banquede Bruxelles (1871, riformata nel 1935), la Banque du Congo Belge (1909), la Banque d'Anvers (1827), la Caisse générale de Reports e de ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] collection de lettres autopraphes et de documents historiques provenant des correspondances de la Banquede Saint- articolo, v. Musée des Archives Nationales. Documents originaux de l'histoire deFrance exposés dans l'Hôtel Soubise, Parigi 1872, con ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] nel 1957. Questi fosfati vengono esportati, oltre che in Francia, anche in Italia, Olanda, ecc. Il minerale di Banque Centrale de Tunisie, la quale ha assunto il privilegio dell'emissione, che precedentemente spettava alla Banquede l'Algerie et de ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] arrivò nel gennaio del 1930. Grazie alla mediazione di Léon Blum, trovò impiego presso la Banque des Coopératives deFrance. In Francia proseguì l’approfondimento sul fascismo, visto ora come «vasta perifrasi», ovvero come una «rivoluzione contro ...
Leggi Tutto