• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [7]
Letteratura [3]
Geografia [3]
Storia [2]
Cinema [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]
Asia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Žáry, Štefan

Enciclopedia on line

Scrittore slovacco (n. Poniky, Banská Bystrica, 1918). Combattente sul fronte italiano (1944-45), corrispondente da Roma (1948-50), poi redattore e (1967-70) direttore della casa editrice Slovenský spisovatel´; [...] traduttore di poeti contemporanei italiani e francesi. Passato dal metaforismo visionario di matrice surrealista delle prime raccolte di versi (Zvieratnik "Lo zodiaco", 1941; Pec̆at´ plných amfor "Il sigillo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANSKÁ BYSTRICA – SURREALISTA – ROMA

Cikker, Jan

Enciclopedia on line

Musicista (Banskà Bystrica 1911 - Bratislava 1989). Studiò al conservatorio di Praga e all'Accademia musiacale di Vienna. Prof. di composizione (1951-77), ha scritto le opere teatrali Juro Janošik (1954), [...] Beg Bajazid (1957), Resurrezione (1962), Coriolanus (1974), Verdikt (1978), lavori sinfonici e sinfonico-vocali, musica da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – BRATISLAVA – VIENNA – PRAGA

Botto, Ján, senior

Enciclopedia on line

Botto, Ján, senior Poeta slovacco (Skálnik 1829 - Banská Bystrica 1881). Seguace di K. H. Mácha, noto soprattutto per il poemetto romantico Smrt' Jánošíkova ("La morte di J.", 1862), in cui è idealizzata la figura di un [...] famoso brigante slovacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVACCO

Pellegrini, Peter

Enciclopedia on line

Pellegrini, Peter. – Uomo politico slovacco (n. Banská Bystrica 1975). Di origini italiane, membro del partito Direzione-Socialdemocrazia (SMER), è entrato in politica nel 2002 come assistente parlamentare. [...] Eletto deputato nel 2006, dal 2012 al 2014 è stato segretario di Stato al Ministero delle finanze; ministro dell’Istruzione nel 2014, ministro della Cultura ad interim nel 2018, nel marzo dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVACCO

Hamšík, Marek

Enciclopedia on line

Hamšík, Marek Calciatore slovacco (n. Banská Bystrica 1987). Centrocampista ambidestro, poco incline alla fase difensiva, ma piuttosto propenso all'attacco e con uno spiccato senso del gol, ha esordito nella carriera [...] professionistica nel 2004 nello Slovan Bratislava. Notato per le sue qualità dal Brescia e acquistato nel 2004, ha fatto il suo esordio nel campionato di serie A nella partita Chievo-Brescia; nel 2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVACCO

Vlček, Jaroslav

Enciclopedia on line

Vlček, Jaroslav Critico letterario (Banská Bystrica 1860 - Praga 1930). Studioso delle letterature ceca e slovacca, ne ha dato due importanti trattazioni generali (Dejiny literatúry slovenskej "Storia della letteratura [...] slovacca", 1889-90; Dějiny české literatury "Storia della letteratura ceca", 1893-1921) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANSKÁ BYSTRICA – PRAGA

KADÁR, Ján

Enciclopedia del Cinema (2003)

KADAR, Jan Eusebio Ciccotti Kadár, Ján (propr. János) Regista cinematografico slovacco, d'origine ungherese, nato a Budapest il 1° aprile 1918 e morto a Los Angeles il 1° giugno 1979. Raggiunse la notorietà [...] přání, accusato di 'visione borghese' della vita, fu la principale vittima alla Conferenza sulla cinematografia di Banská Bystrica (1959) dove vennero denunciati quei film che si allontanavano dall'estetica ždanoviana: fu ridistribuito solo nel 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HIROSHIMA, MON AMOUR – CECOSLOVACCHIA – LEGGI RAZZIALI – ALAIN RESNAIS – LOS ANGELES
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali