Nome generico (ufficialmente Bantu Homeland) attribuito ad alcuni territori, fino al 1994 parte della Repubblica Sudafricana, destinati ad accogliere gruppi di popolazione indigena, su basi etnico-linguistiche, e dotati di autonomia amministrativa; il potere esecutivo era esercitato dalle tradizionali autorità tribali, affiancate da assemblee legislative.
Una serie di provvedimenti tendenti ad affidare ...
Leggi Tutto
homeland
(o bantustan) Entità politico-territoriali riservate ai neri nel Sudafrica dell’. Chiamati originariamente bantustan («Paesi dei bantu»), facevano riferimento alle «riserve» riconosciute nel [...] 1913 come proprietà esclusiva delle diverse popolazioni indigene (circa il 13% della superficie del Sudafrica, poi aumentata al 17%) e dotate (1936) di autogoverno sulla base delle istituzioni tradizionali ...
Leggi Tutto
Natal
Regione del Sudafrica, compresa tra i Monti dei Draghi e l’Oceano Indiano. Popolato per secoli da cacciatori-raccoglitori san e coltivatori nguni, fu inglobato all’inizio del 19° sec. nel regno [...] Zulu di Shaka. Divenne una delle tre repubbliche boere, poi annessa dalla Gran Bretagna (1843). Provincia dell’Unione Sudafricana (dal 1910), il N. fu accorpato all’ex bantustan Kwazulu (1994). ...
Leggi Tutto
Verwoerd, Hendrick Frensch
Politico sudafricano (Amsterdam 1901-Cape Town 1966). Eletto al Senato nel 1948 col Partito nazionalista afrikaner, fu l’ideologo del sistema dell’, presiedendo alla sua attuazione [...] , privò i neri dei diritti politici residuali di cui godevano e varò la politica degli «Stati per neri» o bantustan (➔ ). Indisse il referendum che proclamò la repubblica (1960) e ruppe con il Commonwealth. Fu assassinato in Parlamento da un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] per contare gli abitanti. In quell’anno la popolazione fu stimata in 30.967.000 ab., inclusi gli abitanti dei 4 bantustan (Transkei, Bophuthatswana, Venda e Ciskei) dichiarati indipendenti dal regime di Pretoria tra il 1976 e il 1981. Nel 1994, dopo ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] da prima dell'indipendenza namibiana. Quest'ultima positiva evoluzione - così come la fine della fittizia indipendenza dei bantustan dell'A. australe riconosciuti solo dal governo di Pretoria - è derivata dal cambiamento di assetto politico della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] aveva tentato anche qui l’applicazione della politica di apartheid e l’istituzione delle Bantu Homelands (➔ bantustan). La popolazione è distribuita inegualmente, concentrata in prevalenza nelle aree settentrionale e nord-orientale, meno sfavorite ...
Leggi Tutto
SWAZILAND
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570)
Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il [...] .
Nel 1984 fu definitivamente abbandonato il progetto di staccare dal territorio sudafricano e annettere allo S. l'intero KaNgwane, il bantustan riservato al popolo Swazi, e una regione del KwaZulu come via di accesso al mare. Lo S. rivelò nel 1984 ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] della prospettiva dello Stato palestinese. O meglio, il premier israeliano gioca la carta della Palestina 'bantustan', Stato formalmente indipendente ma territorialmente spezzettato e totalmente dipendente, in termini di economia e sicurezza, dalla ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] 'enclave di Ariel. La controparte rifiuta. "Così facendo il nostro futuro Stato indipendente verrà diviso in tre piccoli Bantustan impossibili da governare e privi di continuità territoriale" protestano tra gli altri, in un appello pubblicato a metà ...
Leggi Tutto