• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Geografia [6]
Storia [8]
Asia [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Biografie [4]
Chimica [5]
Economia [2]
Geografia umana ed economica [3]
Archeologia [3]
Matematica [3]

BUGLIO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o) Giuliano Bertuccioli Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] riguardo, che alle opere dei missionari vennero tributate dai letterati cinesi. Le opere del B. a carattere ., in Le Bulletin catholique (Pechino), 1947, pp. 68-81; Chen Bao-shin, Historia tentaminum missionariorum S. I. pro liturgia sinica in saec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – JOHANN ADAM SCHALL VON BELL – CAVALIERI DI MALTA – COMPAGNIA DI GESÙ – ULISSE ALDROVANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGLIO, Ludovico (2)
Mostra Tutti

Scienza e tecnica in Cina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] alchimista taoista Zhao Naian nel suo Qian Hong Jia Geng Zhi Bao Ji Cheng (Compendio esaustivo del tesoro di piombo, mercurio, sarà migliorata, consiste nel prelevare delle pustole vaiolose dai malati, essiccarle, ridurle in polvere, imbibire del ... Leggi Tutto

MOSCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Giovanni Silvana Cirillo – Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto. Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] racconto e disegno moderni; inventò la formula «Pissi pissi bao bao», la tecnica della vignetta col collage, rubriche quali Fesso d visto da sinistra in cui uno stesso evento veniva prospettato dai due punti di vista, a firma Spartacus (Guareschi) e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DEI PICCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Scienze e tecniche in Cina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una nuova fase della storia cinese si deve all’imperatore Yong Le, della dinastia Ming. [...] epoca Song e molto diffusa con gli Yuan, è dapprima adoperata anche dai Ming, ma poi, in seguito ai processi di inflazione e svalutazione, viene ridotto l’uso, consentendone soltanto una specie, il Bao Chao, che rimane in vigore per tutta la durata ... Leggi Tutto

calcolo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

calcolo Niccolò Guicciardini Eseguire operazioni matematiche per risolvere un problema La soluzione di alcuni quesiti si trova svolgendo un numero finito di operazioni matematiche. Partendo dai dati [...] 25, 36 e così via. Il termine numero quadrato è usato dai matematici ancora oggi; il termine numero triangolare, invece, oggi è gli adulti in tutte le civiltà del mondo. Per esempio, il bao è un gioco molto diffuso in Tanzania. Sembra che sia uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolo (11)
Mostra Tutti

idrazina

Enciclopedia on line

Composto chimico inorganico avente formula NH2−NH2, che si può formalmente considerare derivato da due molecole di ammoniaca per eliminazione di una molecola di idrogeno. Si presenta come un liquido incolore, [...] prodotto contenente acqua in presenza di disidratanti (NaOH, KOH, BaO, CaO ecc.). Usata in chimica organica come riducente e gruppo NH2. Si ottengono per blanda riduzione alcalina (per es., con zinco e idrato sodico) dai corrispondenti azocomposti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] da Gehlhoff e Thomas come appresso: dal massimo al minimo: CaO, BaO, ZnO, MgO, B2O3, Fe2O3, SiO3, Al2O3. Gli alcali del tardo barocco tedesco sono begli esempî di stile decorativo, dai tipici svolazzi calligrafici e viticci di foglie minute: si fanno ... Leggi Tutto

NICHELIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHELIO Italo BELLUCCI Carlo RODANO . Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751. Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] ossido NiO con ossidi di natura basica (es. 2NiO2, BaO). L 'idrato nicheloso Ni(OH)2, trattato con stato usato dall'uomo fin da quando non sapeva ancora estrarre il ferro dai suoi minerali e, per fabbricare ornamenti, armi e utensili, usava quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHELIO (6)
Mostra Tutti

SPINTA DELLE TERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure) Gino BURO Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] del prisma risulterà allora: Sul segmento BA si costruisca in A l'angolo BÂO = ϕ + ϕ1, e sia O il punto d'incontro della retta dei due cerchi con la tangente ML1. Le normali a ML1 condotte dai punti E1 e E2 tagliano la My nei due centri cercati O1 e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINTA DELLE TERRE (1)
Mostra Tutti

Sud-Est asiatico, letterature del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sud-Est asiatico, letterature del Irma Piovano Maria Citro I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] trascendente dei sentimenti, dalle forze della natura, dai miti, dalle leggende e, soprattutto, dalla il primo premio dell'Associazione vietnamita degli scrittori insieme con quelli di Bao Ninh (n. 1952: Noi buon chien tranh, 1991; tradotto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BUDDHISMO THERAVADA – ISOLA DI SUMATRA – FANTASCIENTIFICO – GLOBALIZZAZIONE – INDIVIDUALISMO
1 2 3 4 5
Vocabolario
dazebao
dazebao 〈dażebào o dazebào〉 (anche datzebao o datsebao; meno bene tatzebao) s. m. [adattam. fonetico di voce cinese (pron. 〈da zë bào〉) i cui tre elementi significano propr. «grande» «carattere» «giornale», quindi «giornale dai grandi caratteri»],...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali