economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] e la prima metà dell'Ottocento (tra i quali vanno ricordati Adam Smith, Thomas Robert Malthus, David Ricardo, Jean-Baptiste Say) partivano dal presupposto che il benessere economico di un paese viene raggiunto in modo naturale, grazie alla libera ...
Leggi Tutto
meccanicismo
Ogni concezione che consideri l’accadere, sia fisico sia spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Le concezioni filosofiche
Nel [...] scientifica, fu propugnata nel sec. 16° da Paracelso, e analoghe interpretazioni animistiche furono sostenute in seguito da Jan Baptiste van Helmont, Georg Ernst Stahl e Friedrich Hoffmann. Nel 18° sec. le due teorie continuarono a contrastarsi il ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] più, scegliendo la scrittura come un mestiere. Ripubblicò l’Histoire, con un secondo tomo aperto dalla lettera del poeta Jean-Baptiste Rousseau. Da qui iniziò la difesa di Molière culminata nelle geniali Observations sur la comédie et sur le genie de ...
Leggi Tutto
incisione
Silvana Macchioni
Tecnica per tradurre le immagini sulla stampa
La pratica di tracciare segni e figure con uno strumento appuntito su una superficie rigida risale a tempi remoti; lo testimoniano [...] nuova tecnica diretta, la maniera nera, che produce immagini dalle tonalità vellutate, e intorno alla metà del Settecento Jean-Baptiste Le Prince inventa il procedimento dell'acquatinta, tecnica indiretta che dà, a stampa, gli effetti dell'acquerello ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Salvatore. –
Pina Travagliante
Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi.
Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] i primi elementi della statistica e liberarla dal ruolo secondario, rispetto all’economia teoretica, in cui voleva relegarla Jean-Baptiste Say.
Economia e statistica erano rami di scienza – come nell’accezione gioiana – e servivano a dimostrare la ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] Museo del Castello, firmato e datato: "Labruzzi F. R. 26 luglio 1808"), seguendo un modello già codificato da Jean-Baptiste Greuze, Angelica Kauffmann e Jacques Sablet nella loro ritrattistica.
È infine databile intorno al 1809 il ritratto del Museo ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] Domenico Scarlatti, Pietro Domenico Paradisi (1951); Suite belge, trascrizione da clavicembalisti belgi del XVIII secolo (Jean-Baptiste Lœillet, Dieudonné Raick, Pietro Antonio Fiocco, Josse Boutmy; 1951); Paesaggi (1951); English Suite, trascrizione ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] 1992, furono pubblicati ben quindici volumi di documenti sulla politica estera italiana. Nel 1972, per iniziativa di Jean-Baptiste Duroselle, alla quale Serra aderì fattivamente, fu istituito il Comitato italo-francese di studi storici, seguito nel ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] , David Brewster, George Biddell Airy, August de La Rive, François Arago, Urbain Le Verrier, Edmond Becquerel, Jean-Baptiste-André Dumas, Edmond Fremy, con molti dei quali mantenne un’assidua corrispondenza. Fu membro corrispondente dell’Académie des ...
Leggi Tutto
NATOLI, Glauco
Lionello Sozzi
NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo.
Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] Interessato alla 'crisi della poesia' nella stagione illuministica, diede rilievo ad autori di solito trascurati come Jean-Baptiste Gresset e Louis Racine, Charles Pierre Colardeau e Jacques Delille, Jacques Clinchamps de Malfilâtre e Nicolas Joseph ...
Leggi Tutto
molieriano
agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista2
batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...