La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] cariche positive e negative in ugual numero, tra loro interagenti attraverso forze diverse da quella di Coulomb; Jean-Baptiste Perrin (1870-1942), traendo ispirazione dal Sistema solare, ipotizzò che gli elettroni fossero in moto lungo anelli intorno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] motivo per il quale i raggi catodici non reagissero al campo elettrico.
Nel 1895 a Parigi un giovane fisico, Jean-Baptiste Perrin (1870-1942), comunicò di aver fatto un grande passo avanti nella soluzione del secondo problema, raccogliendo i raggi in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] generalmente promosse relazioni di tipo scientifico. Tale evoluzione fu animata nell'ambito di un decennio dai fisici progressisti Jean-Baptiste Perrin e Paul Langevin; la forza politica che sosteneva il CNRS era il fronte popolare di Léon Blum, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] la coincidenza.
Anche il giovane Cavour si dedicò allo studio delle opere di Smith, David Ricardo e Jean-Baptiste Say, «dimostrando una impressionante acutezza» (Faucci 2000, p. 161). Interessante la sua posizione sulla carità legale, cioè sull ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] fleur, che studia accuratamente le strutture dei fiori e il loro sviluppo, fu pubblicato nel 1857 dal botanico parigino Jean-Baptiste Payer. La questione già sollevata da Gärtner riguardo i componenti dei semi e le strutture degli embrioni, nonché il ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...]
Il primo naturalista che elaborò un vero e proprio programma di ricerca sull'evoluzione delle specie fu Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829), che tuttavia ne diede una spiegazione errata collegando causalmente l'evoluzione osservata a un'ipotetica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] quindi in grado di stimolare un giovane brillante: la teoria della propagazione del calore. Qualche tempo prima Jean-Baptiste-Joseph Fourier (1768-1830) aveva stabilito l'equazione differenziale alle derivate parziali che governa il flusso del calore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] cui si misurava? Si consideri, per esemplificare, il modo di porsi di Bianchini nei riguardi del pensiero di Jean-Baptiste Say, eminente rappresentante di un’«ortodossia» rifiutata, all’epoca, solo da pochi «eretici», pur se a volte autorevoli, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] essendo nato dallo studio del sistema Sole-Terra-Luna – vanno annoverati i matematici Leonhard Euler (1707-1783) e Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert (1717-1783), ma soprattutto Clairaut, che nel 1759 pubblica a Parigi i Principes mathématiques de la ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] cruciforme di Vénasque, chiesa minore di Saint-Donat-le-Bas, sul medio corso del fiume Durance, chiesa di Saint-Jean Baptiste di Mallefougasse, in Alta P., o, ancora, chiesa di Saint-Pierre di Aurel, in Valchiusa, riportata alla luce dagli scavi ...
Leggi Tutto
molieriano
agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista2
batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...