Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] , rimase incompiuta. Sono tramandate ancora 112 carte manoscritte di Thevet e altre 30 sono state utilizzate da Jean Baptiste Bourguignon d'Anville per le proprie carte.
Fino ad allora le coordinate erano state determinate soltanto per alcuni punti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] , l’ideale professato da tutti è il conseguimento di una formazione equilibrata tra scienza e letteratura.
Secondo Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert, estensore nell’Encyclopédie della voce Géométrie, lo scienziato che esercita questa disciplina,
non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] una trattazione meccanica e matematica dell'elettrostatica. Il compito di 'matematizzare' la pila fu affidato al giovane Jean-Baptiste Biot (1774-1862), sotto la direzione di Laplace.
Un suggerimento che andava in questa direzione fu offerto a ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] formazione musicale. Fra queste c’è il celebre Grande méthode complète pour cornet à pistons et saxhorn (1864) di Jean-Baptiste Arban, ancora oggi uno dei metodi di riferimento principali per lo studio della tromba e della cornetta. Il caso di New ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] a tutto ciò che non è osservabile nella fisica. Nel 1910, infatti, dopo la conferma sperimentale da parte di Jean-Baptiste Perrin del primo lavoro teorico di Einstein sul moto browniano, Mach ammise con garbo di avere avuto torto; questo non perché ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] circolazione, ma questa impostazione aveva già suscitato forti resistenze.
Una delle critiche più devastanti venne nel 1749 da Jean-Baptiste Sénac (1693-1770), medico del re di Francia. "La fisica del corpo umano", scriveva Sénac nel Traité de la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] introdotti molto più tardi da uno dei maggiori esperti di tecnologie militari del 18° sec., l’ingegnere militare francese Jean-Baptiste Vaquette de Gribeauval (1715-1789). Lo sforzo di semplificare e ridurre sia la tipologia delle armi da fuoco sia i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] anche membri di questa istituzione: da Bernard Le Bovier de Fontenelle (1657-1757) ad Alexis-Claude Clairaut (1713-1765), Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783), Lagrange e Gaspard Monge (1746-1818). I concorsi a premi indetti dall'Académie, al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] modo istantaneo. Questa concezione, attribuibile a Laplace e Poisson, ha dato origine alla teoria del potenziale. Jean-Baptiste-Joseph Fourier, adottando un'impostazione diversa da quella della scuola di Laplace, non si preoccupava molto della natura ...
Leggi Tutto
molieriano
agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista2
batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...