• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [27]
Storia [15]
Arti visive [17]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [9]
Archeologia [8]
Diritto [5]
Storia delle religioni [3]
Economia [4]
Geografia [4]

FRATI MINORI o francescani

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum) Fredegando D'ANVERSA Aniceto CHIAPPINI Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] hanno la basilica di Assisi e quella di S. Antonio a Padova; hanno le chiese francescane più grandi e più belle d' Italia, come S. Maria ed. diverse; Le palmier séraphique ou vie de Saints des Ord. de Saint François, 12 voll., Bar-le-Duc 1874 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CRISTOFORO NUMAI DA FORLÌ – GIOVANNI DA MONTECORVINO – MASSIMILIANO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI MINORI o francescani (1)
Mostra Tutti

MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di Ferdinando Neri Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] fino al 1570, pur allontanandosi a varie riprese per frequentare la corte a Parigi, o seguirla nei suoi viaggi in provincia (a Bar-le-Duc nel 1559, a Rouen nel 1562). Fra i suoi colleghi del tribunale di Bordeaux, conobbe Étienne de La Boétie, a cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di (2)
Mostra Tutti

STEFANO III papa

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO III (o II) papa Mario Niccoli Romano e rappresentante, col fratello Paolo, di una delle più nobili famiglie della città, fu eletto papa il 26 marzo 752, dodici giorni dopo la morte di papa Zaccaria [...] . Il 15 novembre, St. partiva alla volta della Francia e il 6 gennaio 754, nella residenza reale di Ponthion (presso Bar-le-Duc), il papa, questa volta parlando in nome proprio e dei Romani, poteva chiedere a Pipino d'intervenire "ut causam beati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO III papa (4)
Mostra Tutti

MOSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSA (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia nordorientale, compreso tra i dipartimenti della Meurthe-et-Moselle a E., dei Vosgi e dell'Alta Marna a S., della Marna e delle Ardenne [...] Mosa e la Mosella, unico centro di qualche importanza è Montmédy (2028 ab.) nella valle dello Chiers. Capoluogo del dipartimento è Bar-le-Duc (16.550 ab.) posta sul canale dalla Marna al Reno. La ferrovia da Parigi a Strasburgo attraversa da O. a E ... Leggi Tutto

MAGINOT, André

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MAGINOT, André Alberto Baldini Uomo politico francese, nato a Parigi il 17 febbraio 1877, morto ivi il 7 gennaio 1932. Entrato nella vita politica nel 1910 come deputato di Bar-le-Duc, combattente, [...] dalle offese con i gas. Completano la parte passiva ricoveri invulnerabili e camminamenti in galleria che collegano le varie opere fra loro e con le retrovie. In caso di guerra, la "linea Maginot" sarà completata con la costruzione, tra i capisaldi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGINOT, André (2)
Mostra Tutti

GARSONNET, Eugène

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GARSONNET, Eugène Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista francese, nato a Caen il 18 novembre 1841, morto a Parigi il 15 febbraio 1899. Tutta la sua carriera d'insegnante apprezzatissimo si svolse nell'università [...] dal 1896 fino alla morte. La più nota e importante fra le sue opere, ancora oggi considerata in Francia come la più perfetta guida . 7, Parigi 1881-1897; Traité élémentaire des voies d'exécution, ivi 1892. Bibl.: E. G., 1941-1899, Bar-le-Duc 1900. ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Vercelli, beato

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Vercelli, beato Al secolo Giovanni Garbella, nacque a Capo Mosso (Biella) nei primi anni del sec. XIII. Professore di diritto a Pavia e a Vercelli, ivi nel 1229 si fece domenicano. Nel 1264 [...] e una notevole estensione dei domenicani. Il suo culto, già antico, fu approvato da Leone XIII nel 1903. Bibl.: G. P. Mothon, Vita del b. G. da V., tard. ital., Vercelli 1903; M. de Waresquiel, le bienheur. Jean de Verceil, Bar-le-Duc 1903. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Vercelli, beato (1)
Mostra Tutti

Costantino e il potere papale post-gregoriano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il potere papale post-gregoriano Ju¨rgen Miethke Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] (rist. 1963), pp. 304A-311B; in Cesare Baronio, Odorico Rinaldi, Giacomo Laderchi et al., Annales ecclesiastici, ed. A. Theiner, XXIV, Bar-le-Duc 1872, ad annum 1327, n. 28-35 (pp. 322B-329A); in E. Martène, U. Durand, Thesaurus novus anecdotorum, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso Giacomo Di Fiore Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] M. de Villermaule, nonché i Mémoires historiques sur les affaires des jésuites avec le Saint Siège, Lisbona [ma Parigi] 1766, opera di Platel, alias Norberto di Bar-le-Duc, oltre agli anonimi Mémoires de la Congrégation de la Mission, pubblicati dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – PATRIARCA DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso (1)
Mostra Tutti

RENATO d'Angio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENATO d'Angio Enza Russo RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409. Il [...] dagli Atti degli Apostoli; dipinti murali, quali quelli della cappella di S. Sebastiano nella Chiesa di S. Pietro di Bar-le-Duc; retabli dipinti, come il Buisson ardent, offerto ai Carmelitani di Aix, il Portement de Croix, assegnato all’Ordine dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA II D’ANGIÒ-DURAZZO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNI II D’ARAGONA – GUERRA DEI CENT’ANNI – GIOVANNI I D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENATO d'Angio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali