• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [27]
Storia [15]
Arti visive [17]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [9]
Archeologia [8]
Diritto [5]
Storia delle religioni [3]
Economia [4]
Geografia [4]

AQUITANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUITANIA P.F. Pistilli (franc. Aquitaine) Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] voluta da Carlo Magno, un secondo ducato aquitano riunì, tra l'877 e il 927, le regioni meridionali e centrali del Velay 1977; E. James, The Merovingian Archaeology of South-West Gaul (BAR Supplementary series, 25), 2 voll., London 1977; J. Cabanot, ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO, CONTE D'ANGIÒ E DUCA DI NORMANDIA – EDOARDO, DETTO IL PRINCIPE NERO – PIPINO II DI AQUITANIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUITANIA (3)
Mostra Tutti

SCISMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISMA Alberto PINCHERLE Agostino TESTO Alberto PINCHERLE Mario NICCOLI Eugenio DUPRE' THESEIDER . Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] di Savoia, il conte del Genevese, i duchi di Lorena e Bar, Giovanna di Napoli (tranne un fuggevole ritorno ad Urbano); più France, Duc d'Orléans, Parigi 1889; Ed. Perroy, L'Angleterre et le grand schisme d'Occident, Parigi 1933; E. R. Labande, Le rôle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISMA (3)
Mostra Tutti

GUISA, Francesco duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA, Francesco duca di Georges Bourgin Nacque al castello di Bar, il 17 febbraio 1519, da Claudio di Lorena e da Antonietta di Borbone. Gli giovò, prima, l'ottima situazione acquistata dal padre alla [...] pensato di cacciare dalla corte lui e il suo partito. Le cose cambiarono bruscamente dopo la morte di Enrico II. , Parigi 1898; H. Loiseleur et Bagnenault de Puchesse, L'expédition du duc de Guise à Naples, Parigi 1875; H. Lemonnier, in Lavisse, Hist ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA, Francesco duca di (2)
Mostra Tutti

STANISLAO Leszczyński, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1936)

STANISLAO (Stanisław) Leszczyński, re di Polonia Giovanni MAVER Nacque a Leopoli il 20 ottobre 1677, morì a Lunéville il 23 febbraio 1766. Figlio di Raffaele, vicetesoriere della corona e di Anna Jabłonowska, [...] , a cura di A. Rembowski, Varsavia 1903. Bibl.: Proyart, Hist. de St. I Roi de Pologne, Duc de Loraine et de Bar, voll. 2, Lione 1784; P. Boyé, St. L. et le troisième traité de Vienne, Parigi 1898; id., La cour de Lunéville, Nancy 1898; Mangras, Les ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANISLAO Leszczyński, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana Mario Marrocchi Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI. Mentre restano oscure le origini [...] due rami andarono a radicarsi rispettivamente nel Lussemburgo e a Bar. Quest'ultimo diede i natali a Beatrice, unitasi a -94, ad ind.; E. Dupréel, Histoire critique de Godefroid le Barbu, duc de Lotharingie, marquis de Toscane, Uccle 1904; A. Fliche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ERMANNO DI REICHENAU – BALDOVINO DI FIANDRA – ENRICO I DI FRANCIA – ILDEBRANDO DI SOANA

FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna M. Di Fronzo Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] completato da una torre a tre piani, la Tour de Bar (1365 ca.), un edificio massiccio privo di particolari attrattive, 1982, pp. 786-842; id., La bibliothèque de Philippe le Hardi, duc de Bourgogne (1364-1404). Etude sur les manuscrits à peintures ... Leggi Tutto
TAGS: VENCESLAO IV DI BOEMIA – ANTONIO DEL POLLAIOLO – GIOVANNI II IL BUONO – MAESTRO DI BOUCICAUT – GIOVANNINO DE GRASSI

RAPONDI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAPONDI, Dino Bart Lambert RAPONDI, Dino. – Nacque tra il 1335 e il 1340 probabilmente a Lucca, da una famiglia le cui radici risalgono al XII secolo, figlio di Guido di Rapondo Rapondi e di madre ignota; [...] rapporti di tipo commerciale e finanziario con Iolanda di Bar, una parente del conte delle Fiandre, e dal 43-45, 219 s.; A. Van Nieuwenhuysen, Les finances du duc de Bourgogne Philippe le Hardi (1384-1404). Economie et politique, Bruxelles 1984, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – GIANGALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI SENZA PAURA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONTE DELLE FIANDRE

ARINGHIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARINGHIERI Vittorio De Donato Famiglia senese di uomini d'affari. Le poche e frammentarie notizie risultanti su questa famiglia non consentono di stabilire i rapporti di parentela tra i vari componenti [...] aveva un intermediario alla fiera di Bar-sur-Aube (per mezzo di questo J. de Pange, Catalogue des actes de Ferri III duc de Lorraine (1251-1303), Paris 1930, pp. 114, 1908], pp. 3-66); G. Bigwood, Le règime iuridique et économique du commerce..., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali