ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] vuoto dei banchi, rischiò di nuovo di essere «trascinato dal popolo» (De Nicola, 1906, II, pp. 137 s. e nota). Si ritirò a Baranello: «Ed ecco rientrato nel suo niente quell’uomo che nel giro di 49 anni, quanti ne conta di età, dal niente salito era ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] Giuseppe, sposatosi con la congiunta Caterina Ruffo; Paolo, che avrebbe dato origine alla linea feudale dei duchi di Baranello; Fabrizio e Domenico, entrati entrambi nell’Ordine di Malta sulle orme dello zio paterno Fabrizio, gran priore di Capua ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] con la madre di Fabrizio, una Colonna dei principi di Spinoso, antico ramo siciliano del celebre casato. Duca di Baranello – in Molise – per retaggio paterno, egli acquistò più tardi la baronia di San Lucido, intestandosela ufficialmente nel 1747. Il ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] del 3 febbr. 1729.
Il L. iniziò gli studi nel borgo natale, e li continuò nel seminario di Bojano e poi a Baranello, sempre nel Molise, sotto la guida di Ottavio Zurlo. Trasferitosi a Campobasso, si avviò al sacerdozio avendo per guida spirituale il ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] di natura morta a Roma al tempo di Caravaggio, in Valori tattili, 2011, n. 00, pp. 62-80; G. Papi, Il Maestro di Baranello, fra Salini e Napoli, in Bulletin de l’Association des historiens de l’art italien, XVII (2011), pp. 10-23; Alla ricerca di ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] di refuta in avanti. L'atto fu steso il 26 genn. 1726 dal notaio Francesco Antonio Mayo, della terra di Baranello, presenti i tre fratelli Eboli; evidentemente, anche l'E. era provvisoriamente tornato in patria allo scopo di seguire da vicino ...
Leggi Tutto
CITARELLI, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque verso il 1790 a Napoli. Giovanissimo, fu allievo di F. Verzella, scultore in legno, l'ultimo rappresentante della grande tradizione settecentesca napoletana. [...] Sossio, composto dalla Sacra Famiglia,pastori inadorazione,e gruppo dei re magi, nonché le figure "terzine" del Museo di Baranello (Campobasso) e quelle sparse nelle collezioni napoletane.
Morì a Napoli nel 1871.
Fonti e Bibl.: G. B. Grossi, Ricerche ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] del B. al papa in Arch. Segr. Vat., Vescovi 40, f. 451).
Nel 1657, per essersi opposto ai soprusi del marchese di Baranello che dominava la zona, fu costretto a rifugiarsi per alcuni mesi a Napoli, per evitare le angherie dei suoi bravi. Dopo aver ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] del 1° dicembre 1884, ibid. 1884; Sulla proposta di legge d’iniziativa del deputato Oliva per la restituzione in Baranello della sede di Giudicatura Mandamentale. Memoria per il comune di Vinchiaturo, ibid. 1885.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale ...
Leggi Tutto