Comune della Sardegna occidentale (84,5 km2 con 30.708 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende su una terrazza alluvionale, alta un paio di metri sulla pianura del Campidano settentrionale, tra [...] Tirso, che forma il lago artificiale Omodeo. Abbastanza fiorente l’agricoltura (ortaggi, frutta, vite, mais da granella, barbabietoladazucchero), che si va organizzando in forme progressivamente più moderne e redditizie. L’industria, presente nei ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (174.075 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge a 856 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Arlanzón. È buon mercato agricolo (cereali) e di bestiame [...] ed estati brevi e molto calde, permette le colture cerealicole e della vite, tra le coltivazioni industriali la barbabietoladazucchero. Discreto l’allevamento (bovini da carne e soprattutto pecore, di razza pregiata). Poco sviluppate le industrie. ...
Leggi Tutto
Suffolk Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (3801 km2 con 702.000 ab. nel 2006), compresa tra le contee di Norfolk a N, di Cambridge a O, di Essex a S; a E si affaccia sul Mare del [...] S. è infatti una delle più importanti contee agricole inglesi. Notevole è la produzione di cereali, ortaggi e barbabietoladazucchero. Buona parte del territorio è utilizzata per l’allevamento di bovini e cavalli. Le principali industrie, sviluppate ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina (463.600 km2 con 38.150.000 ab. nel 2004), nella Manciuria, limitata a NE dal fiume Heilong Jiang, che segna il confine con la Russia. Capoluogo Harbin. Comprende a O un tratto della [...] cui la produzione agricola è legata a colture a breve ciclo vegetativo (soia, miglio, grano primaverile, lino e barbabietoladazucchero). Nella parte orientale il massiccio del Piccolo Khingan (1200-1500 m), rivestito di foreste, è ricco di legname ...
Leggi Tutto
(o Laaland) Isola della Danimarca (1245 km2 con 95.000 ab. circa), a SE dell’isola di Fionia. Uno stretto braccio di mare la separa a E dall’isola di Falster (con cui forma una regione amministrativa; [...] è collegata per mezzo di due ponti e un tunnel sottomarino. L’interno è pianeggiante. Estese foreste di faggi; notevole l’importanza dell’agricoltura (orzo, frumento, barbabietoladazucchero) e della pesca. Centri più importanti: Maribo e Nakskov. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Rovigo (227,8 km2 con 10.267 ab. nel 2008). Il centro è situato nel Polesine fra il Po di Goro e il Po della Pila e attraversato dal Po della Donzella e dal Po delle Tolle. Il territorio [...] è coltivato a cereali, foraggi e barbabietoladazucchero. Attivamente praticata la pesca. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ferrara (43,1 km2 con 3514 ab. nel 2008). Il centro è posto sulla destra del Po, all’estremità di un ponte di chiatte. Colture di cereali, barbabietoladazucchero e alberi da frutto. [...] Attività industriali nei settori metalmeccanico, molitorio e dei materiali da costruzione. ...
Leggi Tutto
Taglio di Po Comune della prov. di Rovigo (79 km2 con 8486 ab. nel 2008, detti Tagliolesi). Il centro è situato nel basso Polesine, in zona di bonifica. Coltivazione della barbabietoladazucchero. Industrie [...] alimentari e del mobilio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] e di primizia, praticata principalmente nelle terre irrigue in riva all’oceano. Tra le colture industriali si segnalano barbabietola e canna dazucchero, girasole, lino, cotone e tabacco. Tra le colture mediterranee, la vite, che fornisce uva ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] dei Baschiri o Baškortostan (oltre 4,1 milioni di ab.), seguita da quella dei Tatari, o Tatarstan (3,8 milioni di ab.).
quanto riguarda il grano, nonché un discreto produttore di zucchero di barbabietola, olio di girasole, lino e canapa. Non vanno ...
Leggi Tutto
barbabietola
barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...