• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Geografia [136]
Storia [89]
Storia per continenti e paesi [68]
Europa [64]
Geografia umana ed economica [54]
Economia [34]
Arti visive [34]
Chimica [19]
Arte e architettura per continenti e paesi [23]
Agricoltura caccia e pesca [23]

CHARENTE INFERIORE

Enciclopedia Italiana (1931)

INFERIORE Dipartimento della Francia, nella bassa valle della Charente, corrispondente a parte delle regioni dette Saintonge e Aunis (v.); comprende anche le isole costiere di Ré e Oléron (v.). Esteso [...] ettari di arenili marittimi erano stati bonificati e messi a coltura (cereali, piante foraggiere). Si coltiva anche la barbabietola. La coltura dei datteri di mare e delle ostriche è anche molto prospera. Poco sviluppata l'industria. Lo sfruttamento ... Leggi Tutto
TAGS: DATTERI DI MARE – ALLEVAMENTO – SAINTONGE – ROCHELLE – ZUCCHERO

TRNKA, Jiří

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trnka, Jiří Eusebio Ciccotti Regista, costumista e scenografo ceco, nato a Pilsen (od. Plzeň, Repubblica Ceca) il 24 febbraio 1912 e morto a Praga il 30 dicembre del 1969. è stato uno dei più noti autori [...] quale si sarebbero in seguito formati molti disegnatori e registi. Esordì con tre film animati, Zasadil dědek řepu (1945, Il nonno piantò una barbabietola), Zvířátka a Petrovští (Gli animali e i briganti di Petra) e Pérák a SS (L'uomo a molla e le SS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRNKA, Jiří (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] coltura di cereali, al momento dei lavori più pesanti e soprattutto per la mietitura del grano e per la raccolta delle barbabietole. Dopo la guerra, molti profughi belgi non hanno più fatto ritorno in patria, anzi ve ne sono stati di quelli che ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

MANNITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNITE Mario BETTI Ario BONELLI Giuseppe GULMINELLI . Detta anche zucchero dei funghi, zucchero di manna, frassina; ha la formula C6H14O6, e fu ricavata da J. Proust nel 1806 dalla manna e studiata [...] che hanno alcuni schizomiceti di ridurre il levulosio a mannite. Come materia prima serve il sugo greggio di barbabietola proveniente direttamente dalla diffusione degli zuccherifici. Da questo sugo portato al 10 ÷ 12% di saccarosio e seminato con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNITE (2)
Mostra Tutti

PUY-DE-DOME

Enciclopedia Italiana (1935)

PUY-DE-DOME (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia centrale, che ha una superficie di 8016 kmq. e una popolazione (1931) di 500.590 ab. (62 per kmq.). Il territorio è prevalentemente [...] , utilizzati solo nella stagione estiva per la rigidità del clima invernale; zona di colture intensive erbacee ed arboree (grano, barbabietola da zucchero, uva, frutta, ortaggi) la terza, in cui il clima è più mite. Sul versante occidentale le piogge ... Leggi Tutto
TAGS: PUY DE SANCY – AGRICOLTURA – VULCANISMO – CENOZOICO – BASALTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUY-DE-DOME (1)
Mostra Tutti

SAGINAW

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGINAW (A. T., 134-135) Piero Landini Città dello stato di Michigan (Stati Uniti), capoluogo della Saginaw County, a 160 km. a nordovest di Detroit; sorge su entrambe le sponde del Saginaw River, che [...] idrica, dalla produzione carbonifera delle immediate vicinanze (in media 2 milioni di tonnellate annue), dalla intensa coltivazione (barbabietola da zucchero); è anche centro attivissimo per la lavorazione del pino bianco. In media il 50% della ... Leggi Tutto

ADUCCO, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADUCCO, Adriano Gabriele Gaetani Nato a Nola (Napoli) il 6 genn. 1866 da famiglia di origine piemontese, insegnò agraria nelle scuole pratiche di agricoltura e negli istituti tecnici, poi fu titolare, [...] nel ferrarese, Ferrara 1898; Le bonifiche meccaniche nel ferrarese, Ferrara 1899; Norme ed istruzioni pratiche sulla coltivazione della barbabietola da zucchero, Ferrara 1899. Morì a Milano il 4 dic. 1918. Bibl.: C. Neppi, Commemorazione di A. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANCY

Enciclopedia Italiana (1934)

NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Jean Jacques GRUBER Leone Andrea MAGGIOROTTO Georges BOURGIN * Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] da marne e calcari liassici, che racchiudono ricchi giacimenti di ferro, è coltivato prevalentemente a cereali (grano, avena), a patate, a barbabietola e ad alberi da frutta nelle zone piane e nelle vallate, ed è coperto di viti nelle colline e nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANCY (1)
Mostra Tutti

PROTEINE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROTEINE (XXVIII, p. 371; App. II, 11, p. 621) Walter Marconi Proteine da idrocarburi. - Le crescenti richieste di p. derivanti dall'aumento della popolazione impongono la ricerca di fonti proteiche [...] costituiti da una sola cellula), può essere usata una grande varietà di prodotti, naturali o sintetici, come melassi da barbabietola o da canna da zucchero, sieri di caseificio, liscivie solfitiche, scarti amidacei dalla lavorazione di patate o di ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ACIDI CARBOSSILICI – CANNA DA ZUCCHERO – GRUPPO METILICO – ACIDO FORMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEINE (10)
Mostra Tutti

TUDELA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUDELA (A. T., 37-38, 41-42) José F. RAFOLS Giuseppe CARACI José A. DE LUCA Capoluogo di partido Judicial nella provincia spagnola di Navarra corrispondente a un'antica merindad, in parte estesa, come [...] . Un decisivo impulso allo sviluppo dell'agricoltura (e in particolar modo delle colture industriali, come quella della barbabietola da zucchero) è conseguito all'apertura dei canali Imperiale e Tauste, che s'originano dall'Ebro nelle immediate ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO IL BATTAGLIERO – ALFONSO D'ARAGONA – AGRICOLTURA – BARCELLONA – TARRAGONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 34
Vocabolario
barbabiètola
barbabietola barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...
foràggio
foraggio foràggio s. m. [dal fr. fourrage, der. del fr. ant. feurre «strame», voce di origine franca]. – Nome generico di tutti i prodotti che servono di alimento al bestiame domestico, soprattutto vegetali, come l’erba fresca dei pascoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali