PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] gli articoli esportati. La canna da zucchero (litorale caspico, Kirmān) ha ceduto a poco a poco di fronte alla barbabietola. Non mancano foreste alla Persia (litorale caspico, Zagros), ma non si può dire che siano razionalmente sfruttate. D'altronde ...
Leggi Tutto
Isola della Danimarca, posta a sud di Seeland e vasta 514 kmq. Ha forma di triangolo, il cui vertice meridionale, detto Gedser Odde, a 40 km. dalle coste tedesche, rappresenta il punto più meridionale [...] , infatti, il centro dell'industria zuccheriera danese: sulle due isole complessivamente si avevano, nel 1930, ben 208 kmq. di terreno piantati a barbabietola. L'isola contava 13.750 ab. nel 1801; 20.995 nel 1840; 34.435 nel 1901; 44.730 nel 1930 (87 ...
Leggi Tutto
SANT'EUFEMIA Lamezia
Comune della provincia di Catanzaro, costituito con legge 8 aprile 1935, n. 639, nella bonificata Piana di S. Eufemia. Comprende tre dei quattro villaggi costruiti nella zona di [...] son dati dall'olivo e dalla vite; ma sono stati fatti con ottimi risultati esperimenti di coltivazione di ricino, arachide e barbabietola.
La bonifica della Piana, iniziata nel 1928 e condotta a termine nel 1935, ha un comprensorio di 34.000 ha ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] del riso (26.000 ha e 860.000 q), delle patate (79.000 ha e 7,3 milioni di d. La coltivazione della barbabietola da zucchero (30.000 ha e 12 milioni di q) e la frutticoltura hanno mantenuto i livelli abituali di produzione.
Anche la vitivinicoltura ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] rosso Conero, rosso Piceno, bianchello del Metauro, verdicchio dei castelli di Iesi ecc.). Tra le colture industriali primeggia la barbabietola (moderni zuccherifici a Iesi e a Fano), seguita dal girasole, dalla soia e dalla colza, cui si è aggiunta ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] sorse in Germania a Monheim nel 1750, le prime distillerie da grani specialmente segale ed orzo) in Francia nel 1840 e da barbabietole nel 1850. Per quanto riguarda l'Italia la prima fabbrica di alcool da grani (mais) venne fondata in Milano nel 1852 ...
Leggi Tutto
Volinia (russo Volyn´ o Volyn´ja o Volynskaja zemlja) Regione storica dell’Ucraina nord-occidentale, che comprende quasi per intero le oblast´ di Volyn´, Rivne e Žitomir. Il nome, derivato dalla scomparsa [...] il via la valorizzazione delle risorse agricole del vasto territorio. Ancora oggi l’agricoltura intensiva (segale, grano, barbabietola da zucchero, canapa, tabacco) costituisce la base economica della regione, affiancata da numerose industrie di ...
Leggi Tutto
SEINE-ET-MARNE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia, costituito nel 1790 con tutta la Brie e parte della Champagne. Il territorio (5931 kmq.), vasto altipiano ondulato con colline [...]
Il suolo è molto fertile, specie nella Brie, intensamente coltivato a cereali (frumento e avena), a patate, a piante industriali (barbabietola da zucchero, colza, lino), a ortaggi, ad alberi da frutta e a vigneti. Per 1/5 circa è ricoperto da boschi ...
Leggi Tutto
(ted. Thüringen) Land della Germania (16.172 km2 con 2.267.763 ab. nel 2008); capitale Erfurt. Il territorio, sostanzialmente corrispondente a quello dell’omonima regione storica (che peraltro ha cambiato [...] sono Erfurt, Gera, Jena, Weimar, Suhl, Gotha. L’economia si fonda su una ricca attività agricola (cereali, barbabietola da zucchero, allevamento bovino e suino) e sullo sviluppo delle industrie estrattive (sali potassici, lignite) e manifatturiere ...
Leggi Tutto
I grandi progressi compiuti dalla chimica biologica nell'ultimo ventennio impongono una nuova trattazione di questa importantissima categoria di composti. Meglio identificati come glucidi (da γλυκύς = [...] molecola di glucoso e una di fruttoso, è diffusissimo nel regno vegetale (ne sono ricchi la canna da zucchero, la barbabietola) ma non si trova nel regno animale; è però molto importante come alimento. Per venire assorbito dall'organismo animale deve ...
Leggi Tutto
barbabietola
barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...
foraggio
foràggio s. m. [dal fr. fourrage, der. del fr. ant. feurre «strame», voce di origine franca]. – Nome generico di tutti i prodotti che servono di alimento al bestiame domestico, soprattutto vegetali, come l’erba fresca dei pascoli,...