ALPE, Vittorio
Manlio Rossi-Doria
Nato a Bassano del Grappa il 22 febbr. 1859, si laureò nel 1878 nella R. Scuola superiore di agricoltura di Milano (poi facoltà di agraria dell'università), dove rimase [...] L'aratura a vapore coll'apparecchio Ceresa-Costa nella maremma toscana, Piacenza 1885; Esperienze colturali sulle barbabietoledazucchero nel Milanese, Milano 1898; La praticoltura in Italia, Roma 1900; Caseificio industriale, Firenze 1901; Foraggi ...
Leggi Tutto
ADUCCO, Adriano
Gabriele Gaetani
Nato a Nola (Napoli) il 6 genn. 1866 da famiglia di origine piemontese, insegnò agraria nelle scuole pratiche di agricoltura e negli istituti tecnici, poi fu titolare, [...] nel ferrarese, Ferrara 1898; Le bonifiche meccaniche nel ferrarese, Ferrara 1899; Norme ed istruzioni pratiche sulla coltivazione della barbabietoladazucchero, Ferrara 1899.
Morì a Milano il 4 dic. 1918.
Bibl.: C. Neppi, Commemorazione di A. A., in ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033)
Ugo CIANCARELLI
Carmelo ARRIGO
Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera.
Appositi autocarri ribaltabili [...] annate, sia nelle regioni produttrici di canna dazucchero (Cuba, che ha avuto un raccolto record nel 1947; Filippine, dominî britannici), sia in Europa dove ormai la superficie destinata alle barbabietole è più estesa che nell'anteguerra. Cosicché ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo.
Chimica
Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] contenenti sostanze capaci di fornire, mediante processi idrolitici, una soluzione di zuccheri fermentescibili. Al primo gruppo appartengono le barbabietole, la canna dazucchero, vari tipi di frutta dolce ecc.; al secondo le materie amidacee ...
Leggi Tutto
Carburanti ottenuti da materie prime di origine agricola. A differenza dei carburanti tradizionali, che derivano da combustibili fossili, hanno il vantaggio di provenire da materie prime rinnovabili e [...] una soluzione di zuccheri fermentescibili. Al primo gruppo appartengono barbabietole, canna dazucchero, frutta dolci polimeri di sintesi.
Il biodiesel è un carburante costituito da una miscela di esteri metilici ottenuti per transesterificazione con ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] a inquinare il lubrificante. Si ritiene opportuno che per una benzina da automobili (carburante auto) la temperatura a cui il 90% del etanolo notevoli prospettive sembrano avere le barbabietole e la canna dazucchero.
Carburanti per aviazione (o ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] . L’agricoltura costituisce un settore importante dell’economia provinciale: tra le principali colture, piante ortofrutticole, barbabietoladazucchero e vite. Intenso il movimento turistico, grazie alle stazioni balneari di Gabicce Mare, P. e ...
Leggi Tutto
Chimica
Sottoprodotto della lavorazione delle barbabietole o della canna dazucchero, costituito da sciroppo che, malgrado il forte tenore di saccarosio, non può più dar luogo a cristallizzazione a causa [...] barbabietole è un liquido denso colorato di bruno, contenente circa il 45- 50% di saccarosio, 15-20% di acqua, 10-15% di sostanze azotate, 10-12% di sali inorganici, altri zuccheri substrato in processi fermentativi; da essi possono ottenersi prodotti ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] con una produzione di 400-500 mila tonn. di seme e di 350-450 mila di fibre. Anche la barbabietoladazucchero viene prodotta quasi tutta in Ucraina e nella Russia meridionale (distretti di Voronež); la contrazione segnata dai raccolti degli ultimi ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] la guerra mondiale, e oltre un quarto all'Italia.
Tra le piante industriali, la più importante è oggi la barbabietoladazucchero, che fu introdotta nei primordî del sec. XIX, durante il blocco continentale, e negli ultimi quarant'anni prima della ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
barbabietola
barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...