carboidrati
Lucilla Ruffilli
La grande fonte di energia per la vita degli organismi
Il mondo organico è ricco di sostanze formate soltanto da carbonio, idrogeno e ossigeno. La gran parte di queste sono [...] , è un disaccaride: è formato da una molecola di fruttosio e da una di glucosio. È lo zucchero delle nostre tavole e si ottiene dalla barbabietoladazucchero e dalla canna dazucchero: infatti è chiamato anche zucchero di canna. L'Europa consuma ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi [...] nella radice). Lo z. comune si produce industrialmente nelle zone tropicali dalla canna dazucchero e nelle zone temperate dalla barbabietoladazucchero. Altre potenziali fonti, quali il sorgo, il carrubo, molte labiate e ombrellifere, hanno ...
Leggi Tutto
sugo Liquido contenuto nella polpa di frutti o altri elementi vegetali acquosi (sinonimo più comune, ma con usi più limitati o più specifici, di succo). S. di canna Liquido zuccherino ricavato dalla spremitura, [...] in presenza di acqua, della canna dazucchero. S. zuccherino Soluzione acquosa di saccarosio ricavata dalla lavorazione delle barbabietole. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] : i piselli, destinati in parte all'esportazione, le fave, i fagioli, le cipolle.
Delle piante industriali le più importanti sono: la barbabietoladazucchero (1930: 58.000 ha., 21.377.000 q.; 1931: 37.000. ha., 10.292.000 q.; 1932: 40.000 ha., 15 ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] in un tamburo rotativo in modo di avere delle sfere di un diametro da 0,5 cm. fino a 2 cm.; queste sfere sono essiccate a 120 residui della fabbricazione dello zucchero di barbabietole (v. zucchero). Come è noto la barbabietola è assai ricca in ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] degli altipiani del Belgio sud-orientale (Hesbaye e regione vicina): l'agricoltura, molto fiorente, dà grano e altri cereali, foraggi, barbabietoladazucchero, frutta; vi si esercita l'allevamento del bestiame. Le principali industrie derivano dall ...
Leggi Tutto
SOLETTA (ted. Solothurn, fr. Soleure; A.T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 442 m. sul mare. Sorge nella valle dell'Aare nel [...] e di Kriegstetten; tra le colture specializzate meritano di essere ricordate quelle della barbabietoladazucchero, assai intensa nei dintorni di Grenchen, e quella degli alberi da frutto, diffusa lungo la valle dell'Aare.
Dalla seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
NORD, Dipartimento del (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Dipartimento della Francia nord-orientale, compreso tra il Belgio e E. e a NE., i dipartimenti dell'Aisne a S., del Passo di Calais a O. e a [...] presta a colture più variate; prevalgono le patate (4.697.000 q. nel 1928), la canapa, il lino, le barbabietoleda foraggio e dazucchero e le praterie, queste ultime sviluppatesi a danno della coltura dei cereali, la cui produzione rimane tuttavia ...
Leggi Tutto
TUDELA (A. T., 37-38, 41-42)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Capoluogo di partido Judicial nella provincia spagnola di Navarra corrispondente a un'antica merindad, in parte estesa, come [...] decisivo impulso allo sviluppo dell'agricoltura (e in particolar modo delle colture industriali, come quella della barbabietoladazucchero) è conseguito all'apertura dei canali Imperiale e Tauste, che s'originano dall'Ebro nelle immediate vicinanze ...
Leggi Tutto
MUNERATI, Ottavio
Enrico Biancardi
– Figlio di Demetrio e di Celeste Ferrari, nacque a Costa di Rovigo il 19 aprile 1875.
Si laureò a 21 anni alla Scuola superiore d'agricoltura di Portici. Dopo un [...] , 1979, 1989 e 1999. Nel trentennale furono riprodotti in copia anastatica tutti i suoi lavori sulla barbabietola (Sulla barbabietoladazucchero. Raccolta dei principali studi di O. M., a cura dell'Istituto sperimentale per le colture industriali ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
barbabietola
barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...