• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Geografia [88]
Storia [43]
Europa [42]
Storia per continenti e paesi [31]
Geografia umana ed economica [25]
Chimica [17]
Agricoltura caccia e pesca [15]
Industria [16]
Italia [18]
Arti visive [15]

POLONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POLONIA (XXVII, p. 724) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Giovanni MAVER Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] (2.244.000 ha.) e per il lino; mentre si nota una diminuzione dei terreni coltivati a orzo (1.203.000 ha.) e a barbabietole (120.000 ha.). La produzione è in leggiero aumento per il frumento (20,7 milioni di q.), mentre è stazionaria o in diminuzione ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – AVIAZIONE CIVILE – MARINA MILITARE – DEBITO PUBBLICO – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

BARBADOS

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola delle Indie Occidentali, situata a circa 59°37′ long. O. e 13°4′ lat. N. lunga circa 34 km. e ampia 431 kmq. La popolazione fu calcolata a 198.588 ab. nel 1901 e a 169.385 nel 1926. La struttura [...] tipo e per dialetto. Il suolo, che è fertile, produce zucchero fin dal sec. XVII e l'irregolarità nei rifornimenti delle barbabietole durante la guerra del 1914-18 ha favorito a tal punto la produzione di Barbados, che nel 1924 l'esportazione salì a ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – INGHILTERRA – STATI UNITI – TEMPERATURA – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBADOS (8)
Mostra Tutti

ORLEANESE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLEANESE (Orléanais; A.T., 32-33-34) Luchino Franciosa Antica e storica provincia della Francia centrale nella media valle della Loira, che si stendeva dall'alta valle dell'Essonne a quella del Beuvron, [...] foresta d'Orléans, provenienti dalla disgregazione delle antiche rocce del Massiccio Centrale. La Beauce è paese di cereali e di barbabietole, con scarsa coltura arborea a causa della natura del terreno; paese di prati e pascoli il Gâtinais, con una ... Leggi Tutto

NOCERA Umbra

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCERA Umbra (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI * Cittadina dell'Umbria, corrispondente all'antica Nuceria Camellaria (che fu municipio dopo la guerra sociale), in provincia di Perugia (da cui [...] da prati e pascoli. I boschi occupano il 18%, e il resto è improduttivo. I prodotti agricoli principali sono grano, mais, barbabietole, vino e olio d'uliva. Monumenti. - Il duomo, eretto in posizione dominante sull'alto del colle, era in origine una ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO DA GUALDO – ANNUNCIAZIONE – HEIDELBERG – NECROPOLI – FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOCERA Umbra (2)
Mostra Tutti

KURSK

Enciclopedia Italiana (1933)

KURSK (A. T, 71-72) Giorgio PULLE' Sergio PUSKAREV Città della Russia, situata sopra due colline e circondata da fitti boschi, mentre lungo i declivî delle colline si estendono vasti orti. Per quanto [...] parte di Grandi Russi, con pochi ucraini; è prevalentemente dedita all'agricoltura, coltivando segale, orzo, miglio, patate, barbabietole da zucchero, canapa e girasoli; si allevano pecore, cavalli, bovini e suini. L'attività industriale è rivolta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURSK (2)
Mostra Tutti

CRIŞANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ANA Regione della Romania occidentale, confinante con l'Ungheria (a O.) e con le altre regioni romene del MaremureŞ (a N.), della Transilvania (a E.) e del Banato (a S.); comprende i tre dipartimenti di [...] da frutto: soprattutto grano (270.000 ha.), mais (230.000 ha.), avena (50.000 ha.), orzo (40.000 ha.), patate, barbabietole da zucchero, tabacco, viti (16.000 ha. di vigneti), prugni e meli; in tutto, quasi 700.000 ettari. Importante l'allevamento ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA MOLITORIA – TRANSILVANIA – ALLEVAMENTO – UNGHERIA

MAINE-ET-LOIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINE-ET-LOIRE (A. T., 32-33-34) Laura Mannoni Dipartimento della Francia nord-occidentale, con una superficie di 7218 kmq., confina a nord con i dipartimenti della Mayenne e della Sarthe, a est con [...] (16.532 ab), Segré (4806 ab.), Baugé (2848 ab.). Il dipartimento del Maine-et-Loire produce specialmente frumento, barbabietole, orzo, patate, vino. L'allevamento del bestiame è fiorente nei dintorni di Cholet, dove è pure concentrata l'industria ... Leggi Tutto

BALBO BERTONE di Sambuy, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO BERTONE di Sambuy, Emilio Arianna Scolari Sellerio Nato il 28 marzo 1800 a Torino dal conte Carlo Gabriele e da Daria Delfina Ghilini, creato da Napoleone paggio d'onore, fu assegnato al servizio [...] si cominciava a comprendere anche in Piemonte, si dedicò a ricerche in questo settore. Coltivò principalmente frumento e barbabietole, e tenne allevamenti modello di bovini, intorno ai quali lasciò numerose memorie. Costituita, il 25 ag. 1842, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Punjab

Enciclopedia on line

Regione naturale dell’India (ca. 280.000 km2) corrispondente alla pianura alluvionale (pleistocenica) del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e sub­affluenti di sinistra: il Chenab, in cui [...] della sua agricoltura. Le produzioni principali sono il grano, il riso, il mais, il cotone, il tabacco, le barbabietole da zucchero. All’agricoltura è legata anche gran parte dell’apparato industriale (stabilimenti tessili, zuccherifici, fabbriche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – CANNA DA ZUCCHERO – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE – RAWALPINDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Punjab (3)
Mostra Tutti

SHAN-TUNG

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAN-TUNG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina del nord. Il nome significa "ad oriente" tung, "dei monti" shan, cioè probabilmente del monte T'ai shan, il più famoso dei cinque monti sacri [...] beccacce. Il terreno fertile produce miglio, grano, orzo, mais, piselli, soia, patate dolci, arachidi, indaco, cotone, canapa, tabacco, barbabietole. Si hanno in media tre raccolti ogni due anni. Numerosi alberi da frutto, peri, meli, peschi, susini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Vocabolario
barbabiètola
barbabietola barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...
cavabiètole
cavabietole cavabiètole s. m. [comp. di cavare e bietola], invar. – Macchina agricola destinata alla raccolta delle barbabietole su terreni poco tenaci: può essere impiegata per smuovere le barbabietole sollevandole solo parzialmente dal suolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali