Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] complesso, piuttosto articolata. Diffuse sono la coltura del mais e le coltivazioni industriali (in particolare soia e barbabietole). L’area di Jesolo è specializzata nella frutticoltura (melo, pero, pesco), quella di Pramaggiore nella viticoltura ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] le aree occupate dalla coltura) ha toccato negli ultimi anni valori superiori a 43.000.000 di q; le colture di barbabietole della Vecchia Castiglia, dell'Aragona e dell'Andalusia occidentale hanno permesso di raggiungere una produzione di 4.700.000 q ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] 1935;24.994 nel 1936), del grano (3678 migliaia di q. nel 1936), dell'orzo (2331 nel 1936) e delle barbabietole da zucchero (11.500 nel 1935).
Differenze sensibili si riscontrano anche nell'allevamento, poiché il patrimonio zootecnico ha subito negli ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, basandosi su apposite conoscenze scientifiche e osservando speciali disposizioni della Farmacopea (v.). Nei tempi remoti farmacia e medicina [...] nel Hannover F. Sertürner isolò il primo alcaloide, la morfina, e furono farmacisti A. S. Marggraff, che preparò lo zucchero dalle barbabietole, M. Klaproth che scoprì il cerio, lo zirconio e il titanio, per tacere di altri quali J.-B. Dumas, P ...
Leggi Tutto
POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] l'Oder e il Peene; oltre alla segala, all'orzo, alla patata, ai cavoli, nei terreni migliori si coltivano barbabietole e tabacco; condizioni peggiori si presentano nella zona collinosa dove più potente è la copertura morenica; ivi anche il manto ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] del sec. XIX, in parte per le conseguenze del blocco continentale che fece sviluppare enormemente la coltura della barbabietola e quella della cicoria, ma soprattutto dopo l'inizio della navigazione regolare dell'Elba (1836) e la costruzione ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri a SE. di New York; esse formano una colonia della corona britannica. L'arcipelago è in [...] si prestano alla coltivazione degli ortaggi e delle piante a radice commestibile; si esportano a New York patate, cipolle, barbabietole ecc. Si coltivano pomodori e bulbi, sia per fiorai, sia per orticoltori. Altre coltivazioni sono quelle dell'aloe ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] sottoposti a lavorazione prima di essere consumati; il latte viene trasformato in formaggio e in burro, l'uva in vino, le barbabietole in zucchero, la farina in grano, e via dicendo. La lavorazione dei prodotti era effettuata per lo più all'interno ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] ", senza alcuna giustificazione se non per gli imprenditori direttamente interessati, mentre non giovava né ai produttori di barbabietole, costretti a vendere il loro prodotto a un prezzo politico, né all'industria di trasformazione (marmellate ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] del governo, processi chimici validi ed economicamente convenienti per l'estrazione dello zucchero da varie sostanze (uva, barbabietole e, soprattutto, castagne), per l'ottenimento della potassa dalle ceneri di Maremma e per l'estrazione dell ...
Leggi Tutto
barbabietola
barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...
cavabietole
cavabiètole s. m. [comp. di cavare e bietola], invar. – Macchina agricola destinata alla raccolta delle barbabietole su terreni poco tenaci: può essere impiegata per smuovere le barbabietole sollevandole solo parzialmente dal suolo,...