Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] , gli ortaggi, mentre è soprattutto nella Bassa che si sviluppano le grandi aziende agricole irrigue (cereali, barbabietole, piante oleaginose).
La ricchezza dell’acqua
A parte la pianura asciutta, la Lombardia è complessivamente molto ricca ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] sui semi di ricino (1863), sulle proprietà fisiche e chimiche delle terre coltivabili (1865), sulla composizione delle barbabietole da zucchero in differenti periodi del loro sviluppo (1871), sui semi di sorgo (1872), sulla formazione di asparagina ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] dominio della foresta. Nell'età di mezzo, i frati di Cîteaux dissodarono il terreno; e così sorsero colture di frumento e di barbabietole, insieme con l'allevamento, e, presso il Val, un vigneto di uve comuni.
Nel Beaujolais, le Côtes sono più larghe ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] il grano (1270 mila; ben 19 q. per ha.), l'avena (2570 mila), le patate (3240 mila), l'orzo (590 mila), le barbabietole (110 mila). Il bosco copre appena il 6,5% del suolo. La pesca è abbastanza redditizia, specie nell'Eckernförder Bucht; noti sono ...
Leggi Tutto
FUCINO (Fucĭnus lacus degli antichi, nel Medioevo anche Lago di Celano; A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Lago già esistente nell'Abruzzo, con il centro quasi esattamente a 42° lat. e 13° 33′ long. E., [...] proprietà del Torlonia e furono divisi in 497 appezzamenti di 25 ettari l'uno. Si coltivano particolarmente grano, patate, barbabietole; nelle zone marginali anche viti e alberi da frutto. Il reddito annuale del Fucino si calcolava nel 1911 a oltre ...
Leggi Tutto
Famiglia di Nematodi di piccole dimensioni con corpo sottile e flessuoso. La bocca degli Anguillulidi, spesso armata nel fondo di uno stiletto o di piccoli dentelli, è seguita da una faringe che porta [...] nocciuolo, la rosa, il garofano ed altre piante ornamentali.
L'Heterodera Schachtii Schmidt è l'Anguillula delle barbabietole da zucchero, nelle quali gl'individui di questa specie producono una grave malattia. Alquanto più piccola delle precedenti ...
Leggi Tutto
TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] missioni di Nulato, Holy Cross e Capo Vancouver: a Holy Cross, i campi coltivati a patate, cavoli, barbabietole, carote e spinaci raggiunsero la decina, cifra indubbiamente rilevante se si tiene conto delle difficili caratteristiche ambientali e ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] politiche agricole comunitarie. Le maggiori produzioni riguardano le colture tradizionali: mais, grano, patate e barbabietole, mentre buone prospettive sono offerte dalla frutticoltura. Grande importanza hanno le colture specializzate (soprattutto ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] un posto importante nell’economia della provincia: nella pianura irrigua si coltivano ortaggi, frutta, cereali, pomodori, barbabietole da zucchero, foraggi; le colline sono ricoperte di vigneti e frutteti. L’apparato manifatturiero, consolidatosi e ...
Leggi Tutto
conservazióne degli aliménti Insieme di trattamenti che tendono ad arrestare o rallentare i processi trasformativi a opera di microrganismi che si svolgono negli alimenti non trattati, consentendone pertanto [...] di canna, ebbe inizio l’industria dei frutti canditi. Nel 18° sec., iniziata la produzione dello zucchero dalle barbabietole, cominciò anche la fabbricazione delle conserve allo zucchero. All’inizio del 19° sec. si impose un metodo di trattamento ...
Leggi Tutto
barbabietola
barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...
cavabietole
cavabiètole s. m. [comp. di cavare e bietola], invar. – Macchina agricola destinata alla raccolta delle barbabietole su terreni poco tenaci: può essere impiegata per smuovere le barbabietole sollevandole solo parzialmente dal suolo,...