MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] ), orzo (300.000 ett., 2,3 milioni di q.). Notevoli pure le colture delle patate, dei legumi (fagioli), delle barbabietole da zucchero, del tabacco (nei dipartimenti di Fălciu, Tutova e Vaslui), e importante la coltivazione della vite (51.000 ettari ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] KCl, K2SO4, KNO3) s'usano come fertilizzanti e sono specialmente utili per la coltura del tabacco, delle patate da alcool, barbabietole da zucchero, viti, ecc. Alcuni come KBr e KI si usano in farmacia, KClO3 ha applicazioni pirotecniche, K2CO3 per ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] epoca terziaria e colmato da sabbie marine e da alluvioni fluviali, coperto da löss fertilissimo, coltivato a cereali e barbabietole, sede di grandi villaggi compatti. L'uniformità è rotta presso Aquisgrana da un bacino carbonifero minore e tra Reno ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] di scienze, lettere ed arti lo premiò per il progetto di due macchine: l’una ideata per ricavare zucchero cristallizzato dalle barbabietole (1811), l’altra per frantumare il lino e la canapa senza il processo di macerazione (1820-22). Si vantò di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] diminuendo (dal 36% del PIL nel 1996 al 20% nel 2010). Tra le coltivazioni principali figurano cereali, patate, barbabietole; è in atto la valorizzazione di vite e olivo, che presentano buone prospettive d’integrazione con il settore agroindustriale ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] da 650 a 800 mm annui) e soprattutto il suolo fertile sono molto favorevoli all’agricoltura (cereali, patate, barbabietole e ortaggi). Con la regione centro-orientale a carattere prevalentemente agricolo è in netto contrasto la parte occidentale, che ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] ).
Le piante ortensi si possono invece classificare, secondo l'uso delle parti, come segue:
Ortaggi da radici: Barbabietola, Barbaforte, Barba di becco, Pastinaca, Radicchio, Ravanelli, Raperonzolo, Scorzonera.
Ortaggi da bulbi e da tuberi: Aglio ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] agricolo, data la fertilità del suo territorio, coltivato per il 36% a frumento, a orzo, ad avena, a patate, a barbabietole da zucchero e da foraggio, a ortaggi, e coperto da boschi di conifere per il 24%. Determinante, non occasionale ma costante ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] principale mezzo di sostentamento. Nel 1925 c'erano 39.124 ettari di terreno arativo (prodotti: patate, segala, frumento, barbabietole, leguminose, lino) e 223.749 ettari di terreno da pascolo in sfruttamento. L'industria si limita alla fabbricazione ...
Leggi Tutto
Nel termine generico rientrano tutti i varî sistemi di chiusura superiore di ambienti. Esso è quindi molto esteso, e le varie sue specificazioni si riferiranno in particolare alla configurazione della [...] la porosità si può anche procedere alla verniciatura o all'incatramatura dei laterizî o a una spalmatura con melassa di barbabietole. Le tegole di laterizio possono essere piane, curve, e a scanalature a ribordi (v. tegola).
Le tegole piane hanno ...
Leggi Tutto
barbabietola
barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...
cavabietole
cavabiètole s. m. [comp. di cavare e bietola], invar. – Macchina agricola destinata alla raccolta delle barbabietole su terreni poco tenaci: può essere impiegata per smuovere le barbabietole sollevandole solo parzialmente dal suolo,...