SABINA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] 'olivo (l'olio della Sabina è rinomato quanto quello di Lucca) e della vite. Produzione ragguardevole dànno le patate, le barbabietole, gli alberi da frutto e i foraggi. Il bestiame è abbondante, soprattutto quello bovino e quello ovino. L'industria ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] non è più il povero paese di cinquant'anni fa: vi si producono cereali (segala e avena), patate, piselli, barbabietole. Nella parte centrale della provincia è assai sviluppata l'orticoltura, con esportazione in Germania. Venlo è il centro di questa ...
Leggi Tutto
Emilia-Romagna
Claudio Cerreti
Tanti aspetti diversi per una sola regione
Per tre quarti pianura, orlata per tutta la lunghezza da montagne e colline, fino al mare più affollato d'Italia, l'Emilia-Romagna [...] meccanizzazione e l'impiego di tecniche di coltivazione sempre più moderne hanno anzi fatto aumentare la produzione (di grano, barbabietole da zucchero, ortaggi e frutta). Un discorso a parte meriterebbe la produzione di vini di pregio. L'allevamento ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] che occupa più dei 3/4 del territorio provinciale, è fertile e ben coltivata: si producono cereali, frutta e barbabietole, mentre, soprattutto nell’Oltrepò, sono diffusi i vigneti che danno vini pregiati. Nel settore industriale prevalgono le piccole ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] , tra il 1972 e il 1990, da 128 a 150 milioni di q. Tra le colture industriali, la maggiore estensione spettava alle barbabietole da zucchero (158.000 ha nel 1990) e al girasole (214.000 ha). Notevole importanza avevano le tradizionali attività della ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] q ad ha per il grano, 30 per la segale, circa 40 per l'avena e l'orzo, 200 per la patata, 300 per la barbabietola da zucchero. La produzione agricola di questi prodotti è generalmente in aumento: l'Olanda produce quasi 55 milioni di q di patate, 49,5 ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] di grano, 3,4 di segale, 780.000 q. d'orzo, 2,93 milionì di q. d'avena; notevole anche la produzione di barbabietole. Gli alberi da frutto (specie meli e peri) sono numerosi (10 milioni) e in qualche zona contribuiscono a dare un aspetto ridente al ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357)
Giuseppe Tommasi
L'eliminazione degl'insetti è giustificata dalla gravità dei danni che essi arrecano, soprattutto, essendo in prevalenza fitofagi, all'agricoltura. Ma molti [...] avviene per gl'insetticidi minerali.
Trattamenti a base di tabacco vengono fatti contro gli Afidi dei fruttiferi, dei legumi, delle barbabietole da zucchero e contro quasi tutti gli altri Afidi. Alcune specialità a base di nicotina, come, per es., il ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] , come l'amido dei diversi cereali, o disaccaridi, come il saccarosio della canna da zucchero e delle barbabietole), trasformandoli in alcool etilico, acqua e anidride carbonica. Le bevande fermentate usate dai varî popoli diversificano appunto ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] , 3,1%; prati e pascoli, 24,8%; foreste, 0,4%, ecc. I principali prodotti agricoli sono: segala, avena, barbabietole, lino, colza, senapa, scagliola, piselli; questi ultimi specialmente sull'argilla del Dollart. Secondo il censimento del bestiame del ...
Leggi Tutto
barbabietola
barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...
cavabietole
cavabiètole s. m. [comp. di cavare e bietola], invar. – Macchina agricola destinata alla raccolta delle barbabietole su terreni poco tenaci: può essere impiegata per smuovere le barbabietole sollevandole solo parzialmente dal suolo,...