Comune della provincia di Mantova. Il capoluogo, che è circa a mezzo km. dal Po, a 6 dalla confluenza di questo con l'Oglio e a 13 da Mantova, a 19 m. s. m., è stato costruito intorno al 1216 dai Mantovani, [...] . Il comune, che ha una superficie di 38,99 chilometri quadrati, è in gran parte (kmq. 30,98) coltivato a cereali, canapa, barbabietole; presso il Po vi è anche qualche bosco (kmq.. 2,08). Gli abitanti, che erano 4098 nel 1881, sono saliti a 5435 nel ...
Leggi Tutto
Chimico (Berlino 1709 - ivi 1782), direttore del laboratorio chimico dell'Accademia delle scienze di Berlino (1760). Compì importanti ricerche per lo sviluppo della chimica analitica: in partic., fece [...] del microscopio come mezzo di ricerca nello studio dei composti cristallini; dimostrò la presenza del saccarosio nelle barbabietole; trovò un metodo di applicazione industriale per l'estrazione dello zinco dalla calamina. Pubblicò Chemische Schriften ...
Leggi Tutto
(o Repubblica dei Tatari; russo Tatarskaja Respublika) Repubblica autonoma nell’ambito della Russia (68.000 km2 con 3.768.580 ab. nel 2009), con capitale Kazan´. Costituita nel 1920, nel 1990 ha proclamato [...] (seconda Baku). Industrie chimiche, petrolchimiche, metalmeccaniche, tessili ecc. Notevole importanza ha inoltre l’agricoltura (frumento, barbabietole, patate).
Compresa nell’Impero mongolico, dopo la dissoluzione di questo, la regione fu sede del ...
Leggi Tutto
Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi [...] delle flemme di distilleria o di soluzioni alcooliche derivanti da fermentazione di patate, mais e altri cereali, barbabietole, miele, sidro, aranci, ecc. La fermentazione della crema per la burrificazione va ascritta a Streptococcus lactis Lister ...
Leggi Tutto
(gr. Σίρμιον) Antica città della Pannonia inferiore, sul luogo dell’od. Sremska Mitrovica. I Romani vi s’insediarono alla fine del 1° sec. a.C.: nell’età dei Flavi fu elevata a colonia; fu poi piazzaforte [...] e a E), dalla Sava (a S) e dalla Slavonia (a O). Il terreno è fertile e si presta alle colture di cereali, barbabietole da zucchero e vite. I centri principali sono Ruma e Sremska Mitrovica. Già fiorente al tempo dei Romani, fu occupato dai Turchi e ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033)
Ugo CIANCARELLI
Carmelo ARRIGO
Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera.
Appositi autocarri ribaltabili [...] : 27 stabilimenti furono rimessi in azione e nell'anno successivo quasi tutti erano di nuovo in efficienza, mentre la produzione delle barbabietole, ancora debole nel 1946 e 1947, saliva nel 1948 a 34.086.840 q. su 112.721 ha., con una resa ...
Leggi Tutto
MARNA (A. T., 32-33-34)
G. Vergez-Tricom
Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Châlons-sur-Marne (32.307 ab.) e comprende le sottoprefetture di Vitry-le-François (8876 ab.), Épernay (20.598 [...] , Vesle) che offrono poco spazio alle colture e ai villaggi. La superficie dell'altipiano è coltivata a grano e a barbabietole; nelle zone argillose si coltivano i legumi, mentre le sabbie sono coperte da boschi.
Il Tardenois scende sulla Champagne ...
Leggi Tutto
Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] nel campo della cultura materiale e della tecnica, aumentato la produzione del frumento, dell'uva, del cotone e delle barbabietole da zucchero e l'allevamento del bestiame, ed ha fondato industrie (tessili a Leninachan, della gomma sintetica a Erivan ...
Leggi Tutto
Paese presso la spiaggia adriatica, nella provincia di Forlì, a 4 m. s. m., con 3183 abitanti. Un canale lungo 1 km. e largo 20 m. lo taglia in due parti: su di esso è gettato un ponte caratteristico. [...] ferrovia Rimini-Ravenna. Il territorio del comune (kmq. 44,64), tutto piano e fertile, produce molti cereali, canapa e barbabietole, ha qualche industria e vivo commercio, favorito non poco dal piccolo porto.
Conta 9813 abitanti, di cui 6112 nel ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Ravenna a 23 km. a ovest del capoluogo. L'abitato, in pianura, a 11 m. sul mare, ha 3676 ab. Ha ricordi storici; vi hanno sepoltura il padre del Goldoni e la figliuoletta [...] Molte strade percorrono il territoria del comune, che è costituito da terreni fertili, ben coltivati; vi si producono cereali e barbabietole, ortaggi e fiori; l'uva è ottima per vini. L'allevamento del pollame permette larga esportazione d'uova. C'è ...
Leggi Tutto
barbabietola
barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...
cavabietole
cavabiètole s. m. [comp. di cavare e bietola], invar. – Macchina agricola destinata alla raccolta delle barbabietole su terreni poco tenaci: può essere impiegata per smuovere le barbabietole sollevandole solo parzialmente dal suolo,...