• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia [2]
Archeologia [2]
Religioni [1]
Biografie [1]
Italia [1]

BARBACANE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome generico di un rinforzo a costruzione terrestre o navale; ma si dice specialmente per opere di fortificazione. Ebbero nome di barbacane le scarpate inclinate al piede delle mura; i rinforzi fatti [...] ma tale opera ebbe più generalmente il nome di coprifaccia. E ancora il Martini (ingegnere militare della fine del sec. XI) disse barbacane un'opera da lui ideata e posta nel fosso per difesa della cortina, che prese poi, dalla sua forma, il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – EVO ANTICO – AURELIANO – ROMA

barbacane

Enciclopedia Dantesca (1970)

barbacane Lucia Onder Solo in Fiore XXVIII 2 Gelosia fece fondar un castello / con gran fossi dintorno e barbacani, " terrapieni o antemurali di sostegno e di rinforzo ". ... Leggi Tutto

ridottare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ridottare Francesismo che ricorre tre volte nel Fiore, sempre nel significato di " temere ": Sì ch'i' allor feci croce de le braccia, / e sì 'l basciai con molto gran tremore, / sì forte ridottava suo [...] minaccia (XX 14); Gelosia fece fondar un castello / con gran fossi dintorno e barbacani, / ché molto ridottava uomini strani (XXVIII 3); Nol ridottale più già mai a fatti, / ché noi sì l'abbiam morto quel dolente (CXXXIX 12; cfr. Roman de la Rose ... Leggi Tutto

POLA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POLA (XXVII, p. 603) Pola si andò svolgendo concentricamente attorno al colle (32 m. s. m., non 52) su cui sorgeva il Campidoglio che sostituì il castelliere preistorico e fu a sua volta sostituito dal [...] Carrara (dove è visibile un notevole tratto con le caratteristiche torri a difesa delle porte), Largo Oberdan, Via Giulia, Via Barbacani, Via Cristoforo Colombo, Via Garibaldi, Via Mazzini e il mare. La città, che nel 1900 contava 45.205 ab. - più ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CRISTOFORO COLOMBO – BRIONI MAGGIORE – BANCA D'ITALIA – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLA (4)
Mostra Tutti

Treviso

Enciclopedia on line

Treviso Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] rettangolare, con vie strette e tortuose, su cui si affacciano case dalle facciate affrescate, dotate di portici e barbacani. Una cinta muraria risalente all’epoca cinquecentesca delimita la città storica, la quale ha conservato l’assetto originario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO BARBAROSSA – CASTELFRANCO VENETO – GHERARDO DA CAMINO – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treviso (9)
Mostra Tutti

fossato

Enciclopedia Dantesca (1970)

fossato Vincenzo Valente Nella ricca terminologia dantesca di nomi comuni di corsi d'acqua grandi, piccoli e minimi (‛ canale ', ‛ rigagno ' ‛ ruscelletto ' ‛ ruscello ', ‛ torrente ', ‛ rivo ', ‛ rivera [...] , con fossati, con pietre, con legname, con tutti quasi impedimenti. In Fiore CXL 2 nel fossato / e' non ha guar che noi l'abbiam gittato, il f. di cui si parla è quello del castello fondato da Gelosia con gran fossi dintorno e barbacani (XXVIII 2). ... Leggi Tutto

BOTOŞANI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Città della Romania, capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 180 m. s. m. nella Moldavia settentrionale, regione collinosa assai ferace, specialmente in cereali, e molto ricca di bestiame. Conta [...] chiese costruite all'epoca di Stefano il Grande; lȧ costruzione è di tipo bizantino, ma i profili degli zoccoli, i barbacani esterni, la riquadratura delle porte e delle finestre, gli ornamenti dei mattoni, i dischi di terracotta smaltata che ornano ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ŞTEFAN CEL MARE – BARBACANI – MOLDAVIA – COSACCHI

DE MARCHI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere e architetto militare, nato a Bologna nel 1504, morto ad Aquila nel 1576. Giovanissimo militò nelle truppe di Prospero Colonna, poi passò sotto il marchese di Pescara, e, morto questo, sotto [...] D. M. le proposte dei sistemi bastionati, dei fronti rettilinei e a tenaglia, dei fianchi retti e concavi, di falsebrache, barbacani, mezzelune, rivellini, berrette da prete, opere a corno e a corona, strade coperte con piazze d'armi, controspalti ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO DE' MEDICI – PROSPERO COLONNA – OTTAVIO FARNESE – VALENCIENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

WARWICK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WARWICK J. Goodall Cittadina dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima, ubicata su di una collina posta sulla sponda del fiume Avon.È probabile che un primo insediamento risalga già [...] grande facciata monumentale, con una massiccia torre a destinazione residenziale a ciascuna delle estremità e un edificio d'ingresso con barbacani sporgenti al centro. L'opera fu iniziata dopo il 1356 da Thomas Beauchamp (m. nel 1369) e, sebbene la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DOMESDAY BOOK – INGHILTERRA – BARBACANI – SAGRESTIA – MEDIOEVO

fondare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fondare Vincenzo Valente Verbo proprio del linguaggio filosofico, ricorrente più volte nel Paradiso sempre in forma pronominale e con senso figurato; unito alle preposizioni ‛ sopra ' e ‛ in ', reggenti [...] avea fondata (LXXIV 3), non è ancora la porta (o una delle porte) del castello, che ha gran fossi d'intorno e barbacani (XXVIII 2), ma una via esterna d'accesso al castello, vigilata da Ricchezza. V. ancora CCXII 14 senza fondar castella né magioni ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
barbacane
barbacane s. m. [etimo incerto, prob. di origine orientale]. – 1. In genere, qualsiasi struttura di rinforzo a costruzioni, e in partic. i rinforzi delle fortificazioni militari, sia di muratura, sia di materiali provvisorî come puntelli o...
sorgozzóne
sorgozzone sorgozzóne s. m. – Variante ant. o letter. di sergozzone (v.): bestemmie e sorgozzoni, lì all’oscuro, sul sagrato (Verga). Con altro sign., negli storici dell’architettura (documentato solo nella forma sorgozzone), puntello, sostegno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali