• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Geografia [41]
Geografia umana ed economica [27]
Storia [20]
Scienze politiche [19]
Biografie [15]
Geopolitica [13]
America [10]
Economia [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Diritto [8]

Caribbean Community (Caricom) Comunita Caraibica

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Caribbean Community (Caricom) Comunità Caraibica Origini, sviluppo e finalità Tra il 1958 e il 1962 inizia e si conclude l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie [...] e tra queste e le colonie della terraferma, nel 1965 Trinidad e Tobago, Antigua e Barbuda, Guyana e Barbados costituirono l’Associazione caraibica di libero scambio. Nell’organizzazione fecero il loro ingresso in rapida successione altri otto paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA DOMINICANA – SAINT KITTS E NEVIS – TRINIDAD E TOBAGO – ANTIGUA E BARBUDA

Saint Vincent e Grenadine

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] non furono mai del tutto assoggettate e divennero ben presto un rifugio per gli schiavi in fuga dalle piantagioni dei vicini Barbados, Saint Lucia e Grenada. Nel 1783 le isole entrarono a far parte dell’Impero coloniale britannico. Il dominio inglese ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO COLONIALE BRITANNICO – ELISABETTA II D’INGHILTERRA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – COMUNITÀ CARAIBICA – GOLFO DEL MESSICO

Saint Vincent e Grenadine

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] non furono mai del tutto assoggettate e divennero ben presto un rifugio per gli schiavi in fuga dalle piantagioni dei vicini Barbados, Saint Lucia e Grenada. Nel 1783 le isole entrarono a far parte dell’Impero coloniale britannico. Il dominio inglese ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO COLONIALE BRITANNICO – ELISABETTA II D’INGHILTERRA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – COMUNITÀ CARAIBICA – GOLFO DEL MESSICO

Saint Vincent e Grenadine

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] non furono mai del tutto assoggettate e divennero ben presto un rifugio per gli schiavi in fuga dalle piantagioni dei vicini Barbados, Saint Lucia e Grenada. Nel 1783 le isole entrarono a far parte dell’Impero coloniale britannico. Il dominio inglese ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO COLONIALE BRITANNICO – ELISABETTA II D’INGHILTERRA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – COMUNITÀ CARAIBICA – GOLFO DEL MESSICO

Indie occidentali

Dizionario di Storia (2010)

Indie occidentali Arcipelago collocato fra la Florida e il Venezuela e compreso fra il Mar dei Caraibi, il Golfo del Messico e l’Oceano Atlantico. Il termine fu usato per indicare le isole scoperte nel [...] anche Federazione britannica dei Caraibi (British Caribbean federation), cui partecipavano le isole di Giamaica, Trinidad e Tobago, Barbados, le Sopravento e le Sottovento. La Federazione fu sciolta il 31 maggio 1962 in seguito al distacco della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRINIDAD E TOBAGO – GOLFO DEL MESSICO – OCEANO ATLANTICO – MAR DEI CARAIBI – ARCIPELAGO

deportazione

Enciclopedia on line

Pena mediante cui il condannato è privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del reato e relegato in un territorio lontano dalla madrepatria. La d., nota già al diritto penale romano, [...] Elisabetta, quando la d. nelle colonie fu imposta in commutazione della pena di morte: colonie di d. furono stabilite a Barbados, nelle Piccole Antille, nelle colonie di New York e del Maryland e, dopo la rivoluzione americana, in Australia, Tasmania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – RIVOLUZIONE AMERICANA – ISOLA DI SACHALIN – RUSSIA ZARISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deportazione (2)
Mostra Tutti

Global Atmospheric Research Program

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Global Atmospheric Research Program Global Atmospheric Research Program (GARP) 〈glóbal atmosfèrik resèrcë prógram〉 [GFS] Grande programma globale di ricerche sull'atmosfera terrestre, promosso nel 1962 [...] le teorie oggi correnti. Per prime sono state realizzate le esperienze oceanografica e meteorologica delle isole Barbados (Barbados Oceanografic & Meteorologic EXperiment, BOMEX) nel 1969, le esperienze complesse sull'energetica dell'atmosfera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Indigenismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Indigenismo Antonino Colajanni La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] , Roma 1992, pp. 431-64. Articulación de la diversidad. Pluralidad étnica, autonomías y democratización en América Latina. Grupo de Barbados, a cura di G. Grünberg, Quito 1995. S. Nahmad et al., La perspectiva de étnias y naciones. Los pueblos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ORGANIZACIÓN DE LOS ESTADOS AMERICANOS – INTERNATIONAL LABOUR ORGANIZATION – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CIUDAD DE GUATEMALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indigenismo (1)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum) Enzo MINUCCI Alessandro MARTELLI Alberto MARRASSINI Leonardo MANFREDI Mario Giacomo LEVI Carlo [...] carabe, brea, olio di Meda, olio di S. Quirino, olio di Seneca, nafta persiana, pece di Trinidad, catrame delle Barbados, ecc. Nella Bibbia il bitume o nafta naturale è menzionato spesso come materia cementante e mastice usato nella costruzione degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

Indie

Enciclopedia on line

Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] Caribi (British Caribbean Federation), durò dal 1958 al 1962 e ne fecero parte le isole di Giamaica, Trinidad e Tobago, Barbados, le Sopravento e le Sottovento. Fu sciolta in seguito al distacco della Giamaica e di Trinidad e Tobago che nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CAPO DI BUONA SPERANZA – REGNO DEI PAESI BASSI – RIVOLUZIONE FRANCESE – TRATTA DEGLI SCHIAVI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
guppy
guppy ‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
barbadiano
barbadiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Barbados, stato insulare dell’America Centrale, situato nell’Oceano Atlantico e all’estremità orientale del gruppo delle Piccole Antille, dal 1966 indipendente nell’ambito del Commonwealth. Come sost.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali