CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] della moglie o di loro parenti, come il Montacuto, le contrade di Parte Guilcier, di Parte Barrigadu, il Mandrolisai e la Barbagia di Ollolai. Proprio in quei giorni un tal Valore Deligia - che, per il suo tradimento nei riguardi dei giudice Mariano ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] Cieri al viceré Ludovico de Pontos. Nel 1436 aveva ottenuto da Alfonso I la conferma dei territori di Mondrolisai e della Barbagia di Ollolai, che aveva ereditato dalla madre. Sempre in quell'anno il re gli aveva donato, msieme con le loro pertinenze ...
Leggi Tutto
schiomare
v. tr. [der. di chioma, col pref. s- (nel sign. 4)] (io schiòmo, ecc.), letter. – Privare, in tutto o in parte, della chioma (nel senso proprio, o estens., o fig. del termine); spogliare della vegetazione: il vento ... schioma i...
barbaricino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Barbaricinus]. – Delle Barbagie, regioni storiche e geografiche della Sardegna, che occupano il massiccio del Gennargentu; abitante delle Barbagie. Storicamente, i Barbaricini erano un’antica...