• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Arti visive [38]
Biografie [36]
Strumenti del sapere [2]
Teatro [2]
Teatri nazionali [1]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]
Storia [1]
Musica [1]
Letteratura [1]

COLTELLINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI (Cortellini), Michele Giacomo Bargellesi Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] , 1875). La sua prima opera nota, datata appunto 1502, è la Morte di Maria della Pinacoteca nazionale di Bologna (N. Barbantini, Il catal. della Gall. Santini, Ferrara 1906, p. 63): lavoro acerbo, con figure secche e angolose, ma singolare per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fenice, Teatro La

Enciclopedia on line

Fenice, Teatro La Fenice, Teatro La Teatro lirico di Venezia, inaugurato nel 1792, in sostituzione del Teatro di San Benedetto, raso al suolo da un incendio. La costruzione fu realizzata da G.A. Selva. Le decorazioni interne [...] reale con lo stemma sabaudo. Nel 1937 l’edificio fu rinnovato da E. Miozzi per la parte architettonica e da N. Barbantini per quella decorativa. Il 29 genn. 1996 un devastante incendio distrusse l'intero teatro, che venne ricostruito su progetto di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRI NAZIONALI
TAGS: STILE IMPERO – VENEZIA – MEDUNA – ATRIO

BOTTER, Francesco Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTER, Francesco Luigi Carlo Poni Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] in Dello istituto agrario di Ferrara con alcuni cenni sulla storia e progresso dell'agricoltura, a cura di D. Barbantini, Ferrara 1847; Origini e progressi dell'Ist. agrario di Ferrara, in Rendiconto delle sessioni della Società agraria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEMEGUINI, Pio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SEMEGUINI, Pio Italo FALDI Pittore, nato a Quistello di Mantova il 31 gennaio 1898. Ebbe una giovinezza agitata da interessi sociali; dopo un soggiorno in Svizzera, frequenti viaggi a Parigi e un tirocinio [...] toni delicati e quasi svaniti, al limite della povertà e senza svolgimento, percorsa da una tenue, intima vena di poesia. Bibl.: N. Barbantini, in Bottega di poesia, Milano 1923, p. 15 segg.; D. Valeri e G. Marchiori, Disegni di P.S., Bologna 1933; G ... Leggi Tutto

MOGGIOLI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOGGIOLI, Umberto Francesca Lombardi MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] ’estate come decoratore a Passo di San Pellegrino in Val di Fassa, il M. tornò a Venezia dove conobbe N. Barbantini, dal 1907 responsabile della Fondazione Bevilacqua La Masa, che iniziò a guardare con particolare attenzione e interesse al suo lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – PASSO DI SAN PELLEGRINO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE III – INIZIO DEL NUOVO ANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOGGIOLI, Umberto (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Gino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROSSI, Gino Italo FALDI Pittore, nato a Venezia il 6 giugno 1884, morto a Treviso il 16 dicembre 1947. I frequenti viaggi in Francia (Parigi e Bretagna), dove ebbe compagni A. Martini e T. Garbari, [...] d'Arte, IV, 1939, p. 20 seg.; G. Marchiori, G. R., in Boll. n. 10 della Gall. Arcobaleno, Venezia 1939 (con bibl.); N. Barbantini, G. R., Venezia 1943 (con bibl.); G. Marchiori, G. R., Milano 1946 (con bibl.); Omaggio a G. R., scritti di G. Marchiori ... Leggi Tutto
TAGS: CUBISMO – FRANCIA – VENEZIA – TREVISO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Gino (1)
Mostra Tutti

GUINDANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINDANI, Giuseppe Renata Casarin Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] A Venezia seguì i corsi del pittore L. Nono ed entrò in contatto con il gruppo di giovani secessionisti legati a C. Barbantini e alla galleria di Ca' Pesaro. In quegli anni il G. si affrancò dalla pittura naturalista ancora impastata dai chiaroscuri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GONZAGA – VALORI PLASTICI – MUSEI VATICANI – LAGO DI GARDA

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] le notevoli collezioni dei pittori toscani e ferraresi - per le quali Cini si affidò prima alle competenze di Nino Barbantini e poi a quelle di Federico Zeri(318). Per la cultura, basti ricordare le origini della Fondazione dedicata alla ... Leggi Tutto

GRIGOLETTI, Michelangelo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGOLETTI, Michelangelo Vittorio Moschini Pittore, nato a Rorai Grande presso Pordenone il 29 agosto 1801, morto a Venezia l'11 febbraio 1870. Studiò a Venezia all'Accademia col Matteini e nel 1824 [...] del professore... M. G., Milano 1910; D. St., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV, Lipsia 1922; [N. Barbantini], Catalogo della mostra del ritratto veneziano dell'Ottocento, Venezia 1923; U. Ojetti, La pittura italiana dell'Ottocento, Milano-Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGOLETTI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

SCHIAVONI, Natale

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAVONI, Natale Vittorio Moschini Pittore, nato a Chioggia il 25 aprile 1777, morto a Venezia il 6 aprile 1858. Studiò all'Accademia di Venezia, ove fu allievo di Francesco Maggiotto. Si recò poi [...] sono però i suoi ritratti, per quanto artificiosi. Bibl.: L. Sernagiotto, Natale e Felice S., Venezia 1881; (N. Barbantini), Catalogo della mostra del ritratto veneziano dell'Ottocento, ivi 1923; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MAGGIOTTO – BARBANTINI – CHIOGGIA – ESTUARIO – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVONI, Natale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali