• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [23]
Storia [15]
Religioni [5]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Arti visive [2]
Letteratura [2]
Diritto commerciale [2]
Matematica [1]
Computo del tempo [1]

SIGISMONDO I Jagellone, re di Polonia e granduca di Lituania

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGISMONDO I Jagellone, re di Polonia e granduca di Lituania Giovanni Maver Nacque nel 1467 e morì a Cracovia il 1° aprile 1548; figlio di Casimiro (v.) e di Elisabetta d'Asburgo. Non ebbe, nei primi [...] case di Asburgo e dei Jagelloni al convegno di Vienna del 1515), poi attaccando risolutamente il grande maestro Alberto Hohenzollern ( regina Bona Sforza (seconda moglie di S., sposata nel 1518; la prima moglie Barbara Zapolya era morta nel 1515) ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO HOHENZOLLERN – PRUSSIA ORIENTALE – ORDINE TEUTONICO – PROTESTANTESIMO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGISMONDO I Jagellone, re di Polonia e granduca di Lituania (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] secondo i modi barbara e celarent, )2± q)}1/2±(p/2)]. Per quanto riguarda il simbolismo, nei trattati di aritmetica stampati i segni + e − compaiono per la prima volta nel 1489, con von Johan Georg Prinz von Hohenzollern und Max Liedtke, Bad Heibrunn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

BORROMEO, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giberto Roberto Zapperi Appartenente ad una delle più potenti famiglie di feudatari milanesi, nacque a Milano verso il 1460 da Giovanni conte di Arona e da Cleofe Pio. Il grande rilievo politico [...] alcuni broccati. Il 6 maggio 1484 sposò a Mantova per procura Magdalena di Brandeburgo, figlia di Fritz d'Hohenzollern fratello di Barbara marchesa di Mantova. Questo matrimonio, sapientemente negoziato dal conte Giovanni, fruttò ai Borromeo, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – VITALIANO BORROMEO – LUDOVICO IL MORO – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMEO, Giberto (1)
Mostra Tutti

Radziwiłł

Enciclopedia on line

Famiglia principesca polacca, originaria della Lituania; si imparentò con gli Iagelloni, giunse al massimo della sua potenza nel sec. 16º e rimase anche nei secoli successivi una delle maggiori famiglie [...] sotto Sigismondo Augusto e Stefano Báthory. Barbara (1520-1551), sorella di Mikołaj Rudy, andata sposa a Sigismondo Augusto confederazione di Radom. Antoni Henryk (1775-1833), imparentato con i Hohenzollern e luogotenente del granducato di Posnania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI LITUANIA – GUERRE NAPOLEONICHE – SIGISMONDO AUGUSTO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radziwiłł (1)
Mostra Tutti

WÜRTTEMBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] a O.) se non vi fosse a SO. il cuneo costituito dal Hohenzollern e che risulta esteso 170 km. da oriente ad occidente e 225 da Barbara Gonzaga, figlia del marchese di Mantova, favorì la penetrazione dell'umanesimo e nel 1477 fondò l'università di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÜRTTEMBERG (3)
Mostra Tutti

SIGISMONDO AUGUSTO, re di Polonia e granduca di Lituania

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGISMONDO AUGUSTO, re di Polonia e granduca di Lituania Giovanni Maver Nacque a Cracovia il 1° agosto 1520, morì il 7 giugno 1572 a Knyszyn; figlio di Sigismondo I e di Bona Sforza. Per interessamento [...] e l'incoronamento di Barbara, che però morì già l'anno seguente. Più cedevole si mostrò invece di fronte alle altre esigenze atto di debolezza (riconoscimento di successione nella Prussa orientale alla linea elettorale degli Hohenzollern) fu ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO – BONA SFORZA – CURLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGISMONDO AUGUSTO, re di Polonia e granduca di Lituania (2)
Mostra Tutti

Storia delle donne: culture, mestieri, profili

Storia di Venezia (2002)

Storia delle donne: culture, mestieri, profili Nadia Maria Filippini Premessa Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] esempio, il Kaiser Guglielmo II di Germania, «giunto in bacino di S. Marco con lo yacht imperiale ‘Hohenzollern’ si reca in lancia guerra, Bologna 19974. Cf. su questo tema il libro di Barbara Curli, Italiane al lavoro (1914-1920), Venezia 1998, dove ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GUGLIELMO II DI GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE

GIRALDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro) Federica Toniolo Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] Mantova Ludovico Gonzaga, per il quale il G., come si evince da una lettera dell'artista alla moglie di questo Barbara Hohenzollern (Campori, pp. 272 s.; Battisti, p. 20), lavorò a Mantova nel 1469, e, infine, il duca d'Urbino Federico da Montefeltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARTOLOMEO DELLA GATTA – PIERO DELLA FRANCESCA – BARBARA HOHENZOLLERN – FRANCESCO DEL COSSA

BALDASSARRE da Fossombrone

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDASSARRE da Fossombrone Giuseppe E. Sansone Scarsissime le notizie su questo segretario e cancelliere del marchese di Mantova Lodovico III, il quale, in una lettera del 2 luglio 1452, lo chiama "dilectum [...] di B., il Menzoniero o Bosadrello,raccolta di cinquantasette sonetti caudati, composti a richiesta della sposa di Ludovico, Barbara Hohenzollern , Canciliero e secretario de lo Illustre Marchese di Mantoa. Nel qual si dimostra la volubilità de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali