Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] categoriche innanzi tutto necessarie e secondo i modi barbara e celarent, della prima figura sillogistica. Questa und gesellschaftliche Auswirkungen, hrsg. von Johan Georg Prinz von Hohenzollern und Max Liedtke, Bad Heibrunn/Obb., J. Klinkhardt, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] di 12.000 fiorini renani, va inserito anche il matrimonio di L., stipulato e celebrato nello stesso 1433, con Barbara di Hohenzollern, figlia di Giovanni margravio di Brandeburgo e nipote dell'elettore palatino Federico.
L'importanza che i Gonzaga ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] a marchese. In questa occasione si festeggiò anche il matrimonio del primogenito ed erede di G., Ludovico, con Barbara di Hohenzollern, nipote dell'imperatore.
Nel giugno del 1432 G. era comunque al servizio della Serenissima: con il resoconto della ...
Leggi Tutto
Mantova
Silvia Moretti
Circondata dall’acqua a difesa dei suoi confini, Mantova è una fortezza naturale – come scrive M. nell’Arte della guerra (VII 2) –, plasmata dalle vicende della famiglia Gonzaga, [...] III (figlio primogenito di Gianfrancesco, II come marchese di Mantova, ma III nella discendenza familiare) con Barbara di Hohenzollern, imparentata con l’imperatore. Nonostante i fasti dinastici, però, il marchesato attraversava una fase di crisi ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Appartenente ad una delle più potenti famiglie di feudatari milanesi, nacque a Milano verso il 1460 da Giovanni conte di Arona e da Cleofe Pio.
Il grande rilievo politico [...] .
Il 6 maggio 1484 sposò a Mantova per procura Magdalena di Brandeburgo, figlia di Fritz d'Hohenzollern fratello di Barbara marchesa di Mantova. Questo matrimonio, sapientemente negoziato dal conte Giovanni, fruttò ai Borromeo, oltre alla cospicua ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca polacca, originaria della Lituania; si imparentò con gli Iagelloni, giunse al massimo della sua potenza nel sec. 16º e rimase anche nei secoli successivi una delle maggiori famiglie [...] contro i Moscoviti sotto Sigismondo Augusto e Stefano Báthory. Barbara (1520-1551), sorella di Mikołaj Rudy, andata sposa a . Antoni Henryk (1775-1833), imparentato con i Hohenzollern e luogotenente del granducato di Posnania; amante della musica ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] a O.) se non vi fosse a SO. il cuneo costituito dal Hohenzollern e che risulta esteso 170 km. da oriente ad occidente e 225 da a ricomporre la sua unità. Costui, che aveva sposato Barbara Gonzaga, figlia del marchese di Mantova, favorì la penetrazione ...
Leggi Tutto
JAGELLONIDI
Jan Dabrowski
. Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] Edvige sposò Giorgio principe di Baviera e Sofia Federico di Hohenzollern, dal quale ebbe Alberto, che divenne poi principe di d'Asburgo, figlia dell'imperatore Ferdinando (morta nel 1545), Barbara Radziwill (morta nel 1551) e Caterina d'Asburgo, ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO AUGUSTO, re di Polonia e granduca di Lituania
Giovanni Maver
Nacque a Cracovia il 1° agosto 1520, morì il 7 giugno 1572 a Knyszyn; figlio di Sigismondo I e di Bona Sforza. Per interessamento [...] - ottenne il riconoscimento del matrimonio e l'incoronamento di Barbara, che però morì già l'anno seguente. Più cedevole successione nella Prussa orientale alla linea elettorale degli Hohenzollern) fu intraprendente ed energico. Impedì l'avanzata ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] «giunto in bacino di S. Marco con lo yacht imperiale ‘Hohenzollern’ si reca in lancia a 8 remi, accompagnato dal cancelliere dell di Anna Bravo, Roma-Bari 1991, pp. 3-27.
3. Barbara Curli osserva che «durante la prima guerra mondiale le donne non ...
Leggi Tutto