• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [3]
Storia [3]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Storiografia [1]
Filosofia [1]
Scienze politiche [1]

Vita e opere

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vita e opere Giorgio Inglese Nascita e famiglia Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] Sangallo). Basata sulla Casina di Plauto, la commedia è pervasa da franca autoironia sull’innamoramento senile per la cantante Barbara Salutati (per lei M. scrisse almeno due madrigali, “S’alla mia immensa voglia” e “Amor, i’ sento l’alma”, musicato ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – OCCUPAZIONE FRANCESE DI MILANO

Rime sparse

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Rime sparse Francesco Bausi Consistenza, datazione e circostanze di composizione Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non [...] arciere” apre la lettera di M. a Francesco Vettori del 31 gennaio 1515; le poesie composte per la cantante e cortigiana Barbara Salutati (la ballata “Amor, i’ sento l’alma” e il madrigale “S’alla mia immensa voglia”) si collocano negli anni in cui ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONFRANCESCO GRAZZINI – CANTI CARNASCIALESCHI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI – GIULIANO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rime sparse (6)
Mostra Tutti

FALCONETTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONETTI, Iacopo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] , fece rappresentare per la prima volta una sua nuova commedia, la Clizia, composta, sembra, per amore della giovane Barbara Salutati, di professione cantatrice, che il Machiavelli aveva conosciuto all'inizio del 1524, in una delle frequenti cene a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Falconetti, Iacopo, detto il Fornaciaio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Falconetti, Iacopo, detto il Fornaciaio Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere di S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. [...] Una testimonianza sui rapporti esistenti tra F. e M. e sugli incontri di quest’ultimo con la giovane cantatrice Barbara Salutati nella casa dell’amico è data da una lettera di Francesco Vettori, ambasciatore a Roma presso il pontefice Clemente VII ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DE’ MEDICI – BASTIANO DA SANGALLO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRANCESCO VETTORI – DONATO GIANNOTTI

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di suo figlio Enrico con Caterina de' Medici, salutato in Francia come segno e mezzo di unione perpetua dei 2ª ed., del I vol., 1929) e di G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia (395-1024), Milano s. a. (1910), che sostituì nella Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] Omero. Già nel 1396, specialmente per impulso di Coluccio Salutati, si stabilisce in Firenze per insegnarvi greco nello Studio che essa è l'espressione naturale e spontanea di un'età ancora barbara. Il "vero O." è stato "un'idea ovvero un carattere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

Scritti storico-politici

Storia di Venezia (1997)

Scritti storico-politici Claudio Finzi Governare Venezia e il Mediterraneo Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] nella seconda metà del secolo in Coluccio Salutati. Più tardi ancora altri Fiorentini proprio a 7. 98. Ibid., p. 49, 22. 99. Sull'argomento si v. Barbara Marx, Venedig - ῾altera Roma'. Transformationen eines Mythos, "Quellen und Forschungen aus ... Leggi Tutto

Umanesimo e Rinascimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Umanesimo e Rinascimento Riccardo Fubini Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] attribuirlo all’autorità del testo che lo riferiva» (Epistolario di Coluccio Salutati, a cura di F. Novati, 4° vol., parte 1, partire dal ‘declino’ dell’impero di Roma con le invasioni barbariche fino a tutto il 14° secolo. La storia contemporanea fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo e Rinascimento (7)
Mostra Tutti

L'umanesimo

Storia di Venezia (1996)

L'umanesimo Vittore Branca La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] sensi decisivi nell'azione del più grande degli umanisti veneziani, Ermolao Barbaro, e del suo impegnatissimo circolo (19). L'opera del Barbaro (1454-1493) fu salutata dagli stessi ambienti medicei - come scrive il Parenti - quale colonna degli ... Leggi Tutto

ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo Lucia Aquino ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] fu impegnato negli affreschi della cappella del vescovo Leonardo Salutati nella cattedrale di S. Romolo a Fiesole, che ; A. Padoa Rizzo, La cappella della Compagnia di S. Barbara della ‘Nazione Tedesca’ alla Ss. Annunziata di Firenze nel XV ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DI COSIMO FELTRINI – SAN MINIATO AL TEDESCO – SS. GIOVANNI BATTISTA – MARIOTTO ALBERTINELLI – DAVID DI MICHELANGELO
1 2
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
córrere
correre córrere v. intr. [lat. cŭrrĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso; aus. essere quando l’azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa, e nei sign. di cui ai nn. 2, 3, 4, 5; avere quando l’azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali