CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre 1477 dal patrizio Giovami Alberto di Luca del ramo contariniano di S. Felice e da Nicolosa Longino di Marco.
Le esigue risorse economiche [...] dei genitori, il proemio rammenta l'ingresso dei C. nella vita pubblica nel giorno felice dell'estrazione della "barbarella", cui egli ricollega la nomina al primo rettorato, decisa dal Maggior Consiglio, che lo proclamò "custode ... de nove ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] filosofia e retorica e in esse divenne un vero maestro.
Dopo il suo ritorno da Padova a Venezia fu presentato per la barbarella il 21 nov. 1554. Dai registri del segretario alle Voci (elezioni avvenute in Senato) si rileva che il B. fu eletto il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] pubblica un altro Niccolò Cappello, che non può essere confuso con il Niccolò figlio di Andrea di Maffeo, iscritto alla Barbarella solo nel novembre 1423, quando non aveva più di vent'anni. Potrebbe dunque trattarsi del Niccolò figlio di Marino, per ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo)
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] d'ignoto casato, il D. ne aveva avuto tre maschi e una sola femmina maritata con Andrea Surian: Alvise (estratto alla "barbarella" il 4 dic. 1401), Francesco (estratto il 4 dic. 107, probabilmente morto prima del padre giacché non è nominato nel ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] dalla quale ebbe Giovanni e Francesco, canonico di Apollonia e poi della Chiesa olonense, premortigli, Lorenzo, Benedetto e Barbarella, sposata a Maffeo Diedo; in seconde nozze sposò Altallore, vedova di Guglielmo degli Angusoli di Treviso. Fu amico ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libri d'oro nascite, XI, c. 123r; Ibid., Segretario alle Voci, Grazie della Barbarella, reg. 1 c. 228; ibid., Elezioni Maggior Consiglio, reg. 25, cc. 16v, 52v; ibid., Elezioni Pregadi, reg. 21, cc. 25v ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] di Comun, 56 (Libro d'oro nascite, VI), c. 89r; 107 (Cronaca matrimoni, II), c. 75r; Ibid., Segretario alle voci, Grazie della Barbarella, reg. 4, c. 54v; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 13, cc. 20v, 21r; reg. 14, cc ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] che come attore.
Per molti anni la carriera cinematografica di Tognazzi non conobbe crisi, con qualche episodio internazionale come Barbarella (1968) di Roger Vadim dove, accanto a Jane Fonda, incarnava l’amore fisico e la mascolinità in un futuro ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] c. 93r; 115 (Contratti di nozze, V), fasc. 1058; 107 (Cronaca matrimoni, II), c. 75r; Ibid., Segretario alle voci, Grazie della Barbarella, reg. 4, e 54v; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 11, c. 19v; reg. 12, cc. 23v ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] ci riferiscono il casato. Da lei aveva avuto sei figli: Giovanni, Nicolò, maggiorenni quando testò, Giorgio, Giacomo, Vittore e Barbarella, invece minorenni. Il Barbaro ricorda anche un Orso, al quale peraltro il D., nel suo testamento, non fa alcun ...
Leggi Tutto
costume-gioiello
(costume gioiello), loc. s.le m. Costume da bagno con ornamenti preziosi. ◆ È Paco Rabanne che ieri […] ha inaugurato la sua mostra retrospettiva, con una cinquantina di abiti in metallo, plexiglass e fibre ottiche. In mezzo...
efebico
efèbico agg. [dal lat. tardo ephebĭcus, gr. ἐϕηβικός] (pl. m. -ci). – Di efebo, che ha le forme di un efebo: un giovinetto dal corpo e., di aspetto e.; Barbarella Viti rideva del suo forte riso maschile, arrovesciando un po’ indietro...