• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1434 risultati
Tutti i risultati [1434]
Biografie [296]
Storia [273]
Arti visive [205]
Archeologia [182]
Religioni [94]
Letteratura [94]
Diritto [75]
Geografia [55]
Europa [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [50]

barbaro

Enciclopedia on line

(gr. βάρβαρος) Storia Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] , ma si riscontra anche un altro tipo dai tratti più volgari, forse di razza sarmatica. Nel tardo Impero i tipi barbarici divengono più generici: si distinguono con i particolari del costume i B. orientali e quelli occidentali, a simboleggiare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: REGNI ROMANO-BARBARICI – INVASIONI BARBARICHE – GIULIANO L’APOSTATA – PENISOLA BALCANICA – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barbaro (1)
Mostra Tutti

BARBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARBARI La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] la statua di un Persiano caduto, nudo, rappresentazione dunque di tradizione greca, e in un certo senso idealizzata; il tipo barbarico resta caratterizzato solo dalla mitra. Un altro Persiano caduto su un fianco è al Museo Naz. di Napoli: ha in capo ... Leggi Tutto

barbari

Dizionario di filosofia (2009)

barbari Termine mnemonico della sillogistica, designante un modo subordinato alla prima figura, ottenuto con la subalternazione della conclusione di barbara (➔). Per es.: «Ogni animale è corpo; ogni [...] uomo è animale; dunque qualche uomo è corpo» ... Leggi Tutto

DE BARBARI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore veneziano, conosciuto in Germania come Jacob Walch. Nacque intorno alla metà del sec. XV, morì prima del 1516, probabilmente a Bruxelles, dopo aver lavorato a Wittemberg, a Norimberga [...] influenze, ancora più esorbitanti nel Cristo fra gli scribi del palazzo Robillant-Mocenigo a Venezia, dovuto a Nicoletto de' Barbari, probabile parente del maestro. Opera eccezionale firmata e datata del 1504, è la Natura morta della pinacoteca di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BELLINI – ALVISE VIVARINI – ALBERTO DÜRER – FRANCOFORTE – NORIMBERGA

BARBARI, Iacopo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARI, Iacopo de' Creighton Gilbert Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] An unknown Portrait by -7., in The Burlington magazine, LXXII (1938), pp. 42 s.; H. Tietze-E. Tietze Conrat, Dúrer or Barbari, in Print Collectors Quarterly, XXVIII (1941), pp. 111-116; Id., Drawings of the Venetian Painters..., New York 1944, pp. 40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARI, Giuseppe Antonio Mario Gliozzi Nacque a Savignano (Forlì) il 4 febbr. 1647, da famiglia patrizia. Compiuti i primi studi nella città natale e a Rimini, s'iscrisse poi all'università di Bologna, [...] dove fu discepolo di G. Montanari, allora professore di matematica nell'ateneo bolognese, che lo ebbe molto caro. Tornato a Savignano, nel 1682 sposò Laura Giannini, morta poi nel 1686; nel 1692 rifiutò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

De Bàrbari, Iacopo

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (n. probab. a Venezia 1440-50 circa - m. forse a Bruxelles prima del 1515-16); conosciuto anche col nome di Maestro del caduceo, emblema che usò come firma, forse da identificarsi anche con quel "Meister Jacon der Weylische" noto da alcune fonti tedesche e con quel Jacob Waltch o Walch conosciuto da A. Dürer. La sua formazione avvenne a Venezia sotto gli influssi di Alvise Vivarini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – MARGHERITA D'AUSTRIA – GIOVANNI BELLINI – ALVISE VIVARINI – PAESI BASSI

De Bàrbari, Nicolò

Enciclopedia on line

Pittore (Venezia, fine 15º - prima metà 16º sec.), probabilmente parente di Iacopo, del quale riflette l'influenza. Noto per un dipinto firmato (Cristo e l'adultera, Roma, Mus. di Pal. Venezia), gli vengono attribuiti pochi altri dipinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] pp. 441-448. 113 Eus., l.C. 6,21. 114 Eus., l.C. 7,2. 115 Eus., l.C. 7,2. Eusebio parla degli ἀφανεῖς ἐχθροί. Un altro tipo di barbari: Eus., l.C. 6,21 (ἄλλων τουτωνὶ βαρβάρων). 116 Eus., l.C. prol. 5; 1,2; 1,5; 6,18. 117 Eus., l.C. 3,6. 118 Eus., l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA

I barbari: un’opportunità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

I barbari: un'opportunita Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per quanto il loro ingresso nell’impero sia senz’altro traumatico, [...] sorta di circolo vizioso che alla fine porta al collasso, anche economico, del sistema. La devoluzione di una regione ai barbari, infatti, comporta una diminuzione delle entrate per il governo centrale, che così ha meno fondi per pagare le truppe, a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 144
Vocabolario
barbariato
barbariato s. m. [der. di Barbarìa, per Barberìa (v.)]. – Coltura mista, di grano e segale seminati assieme sullo stesso terreno (o anche, talora, di grano, orzo e vecce); è in uso, per es., in Piemonte.
barbàrico
barbarico barbàrico agg. [dal lat. barbarĭcus, gr. βαρβαρικός] (pl. m. -ci). – Dei barbari, di popolo barbaro: usanze b.; costumi b.; le orde b.; spesso con riferimento alle popolazioni germaniche della fine dell’evo antico e dell’alto medioevo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali