Bisogno
Lucio Pinkus
In un'accezione molto generale, con bisogno si designa il senso di una mancanza, accompagnata dallo sforzo di porvi rimedio. Questa definizione rinvia, da un lato, alle origini [...] , 1974).
k. lewin, Dinamic theory of personality. Selected papers, New York-London, McGraw-Hill, 1935 (trad. it. Firenze, Giunti-Barbera, 1965).
a.h. maslow, Motivation and personality, New York, Harper, 1954 (trad. it. Roma, Armando, 1973).
h.a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] - P. La Rocca - C.F. Parisi, Caltagirone 2015, pp. 189-195; Id., in Prima idea. Bozzetti e modelli del Settecento e del primo Ottocento dalle collezioni di Palazzo Abatellis (catal.), a cura di G. Barbera - E. De Castro, Palermo 2015, pp. 66-77. ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] . Appartenenza, identità, diritti, a cura di D. Zolo, Roma-Bari 1994, pp. 325-34.
D. Miller, On nationality, Oxford-New York 1995.
F. Belvisi, Cittadinanza, in Le basi filosofiche del costituzionalismo, a cura di A. Barbera, Roma-Bari 1997. ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] , pp. 331 ss.; E. Berretta, I poteri di democrazia diretta, in Manuale di diritto pubblico, a cura di G. Amato e A. Barbera, Bologna 1991; A. Cerri, Il referendum e la garanzia delle competenze regionali, in Le Regioni, 1991, pp. 247 ss.; C. Chimenti ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] ivi 1967; T. Martines, Il consiglio regioanle, ivi 1969; F. Bassanini, L'attuazione delle Regioni, Firenze 1970; A. Barbera, Regioni e interesse nazionale, Milano 1973; L. Giovenco, L'ordinamento regionale, Roma 1973; F. Teresi, Il governo regionale ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] di Sicilia, Lineamenti e prospettive di sviluppo dell'economia siciliana, Palermo s.d. (ma 1958); G. La Barbera, Lineamenti di diritto pubblico della Regione Siciliana, Milano 1958; S. Cappellani, L'artigianato in Sicilia, Catania 1958; Presidenza ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] uva supera i 5 milioni di quintali. Ottimi e rinomatissimi sono i vini: nell'Astigiano e nel Casalese si producono il barbera e il grignolino, in tutta la provincia si va sempre più diffondendo il freisa, nel Tortonese si producono vini bianchi molto ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] italiano: Federalismo e autonomia in Italia dall'Unità ad oggi, a cura di C. Petraccone, Roma-Bari 1995 e A. Barbera, G. Miglio, Federalismo e secessione, Milano 1997.
Sulle esperienze europee: Federalismo e regionalismo in Europa, a cura di A. D ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] un’ennesima riprova d’insubordinazione; il cambio di direzione non mutò l’atteggiamento degli inquisitori. Il pedagogista Mario La Barbera, de «La Civiltà cattolica», seguì l’attività di conferenziere del Buonaiuti e i suoi rapporti attizzarono gli ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] la sua forza. Era vissuta negli intenti di inizio secolo degli editori Emilio Treves, Domenico De Marsico e Pietro Barbera. Nel primo dopoguerra fu ripresa dal deputato liberale interventista Ferdinando Martini e dallo storico Mario Menghini, che ne ...
Leggi Tutto
barbera
barbèra s. m. e f. [voce piemont. che, come il lomb. albèra, è prob. il lat. albuēlis (specie di vitigno), raccostato al toponimo Barberi, frazione in prov. di Torino], invar. – 1. s. m. Vitigno che dà il vino omonimo: ha grappoli...
Barberia
Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...