• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [557]
Diritto [75]
Biografie [199]
Arti visive [93]
Letteratura [45]
Storia [37]
Cinema [24]
Religioni [23]
Diritto costituzionale [22]
Temi generali [22]
Comunicazione [14]

Diritti politici

Diritto on line (2017)

Giovanni Bianco Abstract Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] stranieri. Una prima tesi, risalente, considera tuttavia, come suscritto, i diritti politici esclusiva prerogativa dei cittadini (v. Barbera, A., Principi fondamentali. Art. 2, in Commentario della Costituzione, Bologna-Roma, 1975, 80 ss. C. cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Maggioranza e opposizione parlamentari

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] non sono fonti del diritto. Bibliografia essenziale Amato, G., Il dilemma del principio maggioritario, in Quad. cost., 1994; Barbera, A.-Fusaro, C., Il governo delle democrazie; Bologna, 1997; Bartole, S., Democrazia maggioritaria, in Enc. dir., Agg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Rappresentanze sindacali unitarie

Diritto on line (2016)

Ilario Alvino Abstract La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] e contrattazione collettiva aziendale, in Consenso, dissenso e rappresentanza: le nuove relazioni sindacali, a cura di Barbera, M.-Perulli, A., Padova, 2014, 331; Lambertucci, P., La rappresentanza sindacale e gli assetti della contrattazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Consuetudine costituzionale

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] internazionale, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989;  Balossini, C.E., Il diritto delle consuetudini e degli usi, Milano, 1974; Barbera, A.-Giupponi, T.F., La prassi degli organi costituzionali, Bologna, 2008; Bederman, D.J., Custom as a Source of Law ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Amministrazione pubblica

Diritto on line (2016)

Domenico Sorace Abstract Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] .; Nigro, M., Studi sulla funzione organizzatrice della pubblica amministrazione, Milano, 1966; Id., Lineamenti generali, in Amato, G. - Barbera, A., a cura di, Manuale di diritto pubblico, Bologna, 1984, 699 ss.; Id., La pubblica amministrazione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Convenzioni costituzionali

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] écrites du droit politique, Paris, 1997; Balossini, C.E., Il diritto delle consuetudini e degli usi, Milano, 1974; Barbera, A.-Giupponi, T.F., La prassi degli organi costituzionali, Bologna, 2008; Bartole, S., Le convenzioni della costituzione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Salute

Universo del Corpo (2000)

Salute Howard S. Friedman Giorgio Santacroce Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] . bibliografia f. alexander, Psychosomatic medicine, its principles and applications, New York, Norton, 1950 (trad. it. Firenze, Giunti Barbera, 1951). h. benson, The relaxation response, New York, Morrow, 1975. s. booth-kewley, h.s. friedman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salute (7)
Mostra Tutti

Nascita

Universo del Corpo (2000)

Nascita Giovanni Bucci Laura Ligi Francesco Spagna La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] it. Torino, Bollati Boringhieri, 19922). D.W. Winnicott, Child and the outside world, New York, Basic Books, 1957 (trad. it. Firenze, Barbera, 1973). Id., Babies and their mothers, Reading (MA), Addison Wesley, 1987 (trad. it. Milano, Cortina, 1987). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PRIVATO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – ALLATTAMENTO AL SENO – AMERICA MERIDIONALE – SOGGETTO DI DIRITTO – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nascita (1)
Mostra Tutti

Associazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ASSOCIAZIONE Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato Sociologia di Pierpaolo Donati L'associazione come espressione della vita sociale Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] dall'attuale possa portare ancora molto lontano. Bibliografia AA.VV., Évolution et perspectives du droit des sociétés, Milano 1968. Barbera, A., Commento all'art. 2, in Commentario della Costituzione (a cura di G. Branca), Bologna-Roma 1975, pp. 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – SOCIOLOGIA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – AUTONOMIA PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Associazione (6)
Mostra Tutti

Accentramento-decentramento

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Accentramento-decentramento Yves Mény Introduzione I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] Hills-London 1976. Ashford, D., British dogmatism and French pragmatism: central-local policymaking in the Welfare State, London 1982. Barbera, A., Bassanini, F. (a cura di), I nuovi poteri delle Regioni e degli Enti locali, Bologna 1979. Bender, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CONVENZIONE DI FILADELFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
barbèra
barbera barbèra s. m. e f. [voce piemont. che, come il lomb. albèra, è prob. il lat. albuēlis (specie di vitigno), raccostato al toponimo Barberi, frazione in prov. di Torino], invar. – 1. s. m. Vitigno che dà il vino omonimo: ha grappoli...
Barberìa
Barberia Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali