• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1360 risultati
Tutti i risultati [1360]
Biografie [718]
Arti visive [364]
Religioni [222]
Storia [187]
Archeologia [88]
Letteratura [68]
Diritto [49]
Storia delle religioni [34]
Musica [39]
Diritto civile [31]

Ubaldini, Federigo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ubaldini, Federigo Giuseppe Izzi Erudito (Siena 1610 - Roma 1657). Segretario del Sacro Collegio, segretario del cardinale Francesco Barberini, incaricato di vigilare e riferire sulle operazioni delle [...] milizie della Chiesa in Romagna e nella Marca contro la cosiddetta Lega dei principi, venne infine nominato segretario del concistoro. Ma accanto a quella diplomatica l'U. svolse con singolare fervore ... Leggi Tutto

Filomarino, Ascanio

Enciclopedia on line

Filomarino, Ascanio {{{1}}} Ecclesiastico italiano (Benevento 1583 - Napoli 1666). Cameriere segreto di papa Urbano VIII nel 1623, F. seguì Francesco Barberini, nipote del pontefice, nelle legazioni di Francia e di Spagna. [...] Tornato a Roma ed eletto canonico della basilica vaticana, entrò a far parte di varie congregazioni ecclesiastiche. Dall'esperienza maturata all'interno della Curia romana nacque l'idea de Il Favorito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – MASSIMO BRAY – ARCIVESCOVO – BENEVENTO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filomarino, Ascanio (1)
Mostra Tutti

Pietro da Cortona

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] Stufa. Tornò poi soltanto un anno dopo, all’inizio del 1641. Si è detto che l’accento veneziano degli affreschi Barberini fosse dovuto al viaggio a Venezia, ma in realtà quei caratteri neoveneti, tizianeschi, erano già presenti nel Ratto delle Sabine ... Leggi Tutto

BARBERINA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome delle monete coniate in Avignone durante il pontificato e con lo stemma di Urbano VIII Barberini. ... Leggi Tutto
TAGS: URBANO VIII – AVIGNONE

Prèti, Girolamo

Enciclopedia on line

Prèti, Girolamo Poeta (Bologna 1582 circa - Barcellona 1626). Visse alle corti di Ferrara e Modena e al servizio del cardinale Francesco Barberini, che lo condusse in Spagna. Fu tra i più noti seguaci di G. Marino. Particolare [...] fama e traduzioni in varie lingue ebbe il suo idillio La Salmace (1609), ispirato a un motivo ovidiano; numerose edizioni ebbero le sue Poesie (1614) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – BARCELLONA – CARDINALE – BOLOGNA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prèti, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Agostini, Leonardo

Enciclopedia on line

Agostini, Leonardo Antiquario (n. Boccheggiano, Montieri, 1593 - m. poco dopo il 1669). Fu, a Roma, conservatore del museo del card. F. Barberini (dal 1639) e quindi (1655) commissario per le antichità di Roma e del Lazio, [...] dirigendo, come tale, importanti scavi in varie zone di Roma. Valente numismatico, curò una nuova ediz. de La Sicilia descritta con medaglie di F. Paruta arricchendola di numerose nuove medaglie; ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTIERI – GLITTICA – SICILIA – LAZIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostini, Leonardo (2)
Mostra Tutti

CONTINI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato in Roma nel 1641 da Francesco C., anch'egli architetto al servizio dei Barberini (ricordato come tale il 29 dicembre 1659) e costruttore della chiesa ora demolita di S. Maria Regina Coeli [...] (1654); morto ivi nel 1723. Visse dei ritrovati del suo maestro, il Bernini, non lasciando in Roma che opere di secondaria importanza: la cappella di S. Rita in S. Agostino (dopo il 1674), quella di S. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTECASSINO – VIGNANELLO – MONTEROSI – ALCANTARA – VETRALLA

Sciarra

Enciclopedia on line

Ramo della famiglia Colonna, tuttora fiorente, discendente da Giulio Cesare Colonna di S., principe di Carbognano e di Bassanello (1702-1787), che dopo le nozze con Cornelia Barberini, unica erede dei [...] Barberini, assunse (1728) il nome di Barberini Colonna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMIGLIA COLONNA – CARBOGNANO – BARBERINI

CORSINI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Neri Nidia Danelon Vasoli Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] pubblica nel 1793, quando fu nominato segretario onorario del Consiglio di Stato del granducato di Toscana. Gli inizi del suo tirocinio coincisero con il periodo delle guerre rivoluzionarie francesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCHETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Giulio Irene Fosi – Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] casa, ma Sacchetti, allora a Bologna come vicelegato, avvertiva come un pericolo la lontananza da Roma e ricordava a Francesco Barberini «l’antica servitù che tengo con lei e con tutta la sua Casa» (Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 8979, c ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI DOMENICO CASSINI – FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – S. GIOVANNI IN LATERANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 136
Vocabolario
barberina
barberina s. f. [dal cognome Barberini]. – Nome delle monete, spec. di quelle d’argento o di mistura da 5 soldi, coniate in Avignone dal 1637 con il nome e l’effigie di papa Urbano VIII Barberini.
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt 〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali