• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
364 risultati
Tutti i risultati [1360]
Arti visive [364]
Biografie [718]
Religioni [222]
Storia [187]
Archeologia [88]
Letteratura [68]
Diritto [49]
Storia delle religioni [34]
Musica [39]
Diritto civile [31]

CAVALIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALIERE F. Pomarici La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] concetto di vittoria ma ha concreti riferimenti a fatti storici e al cerimoniale di corte. Il c.d. avorio Barberini, di produzione costantinopolitana (Parigi, Louvre, sec. 6°), offre un esempio di rielaborazione dei due diversi schemi: l'imperatore ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CONSTITUTUM CONSTANTINI – COSTANTINO IX MONOMACO – SETTE PECCATI CAPITALI – SANTIAGO DE COMPOSTELA

POPOLAZIONI FAVOLOSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POPOLAZIONI FAVOLOSE E. Carrara Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] colpendo: è il caso del Salterio Chludov (Mosca, Gosudarstvennyj Istoritscheskij Muz., Add.gr. 129, c. 19v, del sec. 9°), del Salterio Barberini (Roma, BAV, Barb. gr. 372, c. 33r, del sec. 11°) e del Salterio di Teodoro (Londra, BL, Add. Ms 19352, c ... Leggi Tutto

ALKAMENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes) G. Becatti 1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] , 8) senza nominarne l'autore. Le copie di Pergamo e di Efeso sono del II sec. d. C. (altre a Roma, Giardino Barberini; a Monaco n. 200, e a Berlino) ma tutte conservano, pur attraverso varianti stilistiche, i tratti fondamentali con la lunga barba a ... Leggi Tutto

GARZONI, Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Giovanna Gerardo Casale , Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia. La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] un certo tempo a Roma, dove stabilì rapporti con Cassiano Dal Pozzo iunior e con Anna Colonna, moglie di Taddeo Barberini, nipote di papa Urbano VIII. Non si conoscono opere riferibili al soggiorno napoletano né altre eseguite per committenti romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – FERDINANDO II DE' MEDICI – VITTORIA DELLA ROVERE – ACCADEMIA DEI LINCEI – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZONI, Giovanna (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUSTINIANO E. Zanini Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] , pp. 167-169) -, quanto quella dell'imperatore trionfante, che compare nella placca centrale del c.d. avorio Barberini (Parigi, Louvre), dove il personaggio centrale, ipoteticamente identificato con G., è ritratto a cavallo, con una lancia puntata ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – PROCOPIO DI CESAREA – COSTANTINOPOLI – VITTORIA ALATA – VIR INLUSTRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANO (8)
Mostra Tutti

BERNINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNINI, Pietro Howard Hibbard Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] -1610); Cariatidi e Incoronazione di Clemente VIII per la cappella Paolina (prima versione 1611, seconda versione 1613). Per la cappella Barberini in S. Andrea della Valle il B. scolpì un S. Giovanni Battista seduto (c. 1612-1616). Angelo a sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO NACCHERINO – TERRANOVA SAPPO MINULIO – ANDREA DELLA VALLE – LUDOVICO CARRACCI – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

CALANDRA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Giovanni Battista Ludovica Mazzola Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] opera: il restauro dell'antico mosaico del tempio della Fortuna Primigenia a Palestrina, giunto in possesso del cardinale Barberini nel 1630 "dopo esser stato levato in pezzi senza esserne preso prima pianta o disegno" (Lumbroso, p. 43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILVANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILVANO (Silvanus) C. Saletti Dio del bosco e dei pastori, che non appare nel culto ufficiale romano. S. è infatti l'interpretazione privata del pubblico Faunus (v.). Al pari di questo si presenta (August., [...] Romano: Fasti Arch., 12, 1957, n. 217; n. 4728; Roma, già Torlonia: S. Reinach, Rép. Stat., II, p. 43; Roma, Palazzo Barberini: Matz-von Duhn, n. 565; Roma, Villa Wolkonski: Matz-von Duhn, n. 570; Roma: S. Reinach, Rép. Stat., II, p. 44; Stanmore ... Leggi Tutto

LUNETTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNETTI, Tommaso Valerio Da Gai Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] (ibid., pp. 210 s.); e, infine, la Madonna con il Bambino e s. Giovannino della Galleria nazionale di arte antica, Palazzo Barberini, Roma (Steckhow, p. 136). Merito di Steckhow (p. 135) è di avere riconosciuto nel L. l'autore del Ritratto virile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VESTIBOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia) Vincenzo Fasolo Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] alle forme più complesse e monumentali dei palazzi secenteschi, che questo elemento sfruttano scenograficamente. (Esempî: vestibolo del palazzo Barberini, del palazzo Doria-Pamphili; nel palazzo Altieri, arch. A. De Rossi, 1675; a Firenze nel palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 37
Vocabolario
barberina
barberina s. f. [dal cognome Barberini]. – Nome delle monete, spec. di quelle d’argento o di mistura da 5 soldi, coniate in Avignone dal 1637 con il nome e l’effigie di papa Urbano VIII Barberini.
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt 〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali