FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a BarberinoVald'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] . Nel 1296, alla morte del padre, rientrò a Barberino ma poco dopo si trasferì a Firenze dove, dal 1297 averse a quella"; e nel Reggimento: il sonetto "I' son si fatto d'una visione". Fra tutte più notevole è la ballata, nella quale il poeta ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di BarberinoVald'Elsa, ma non si sa se il [...] , in Studi di filologia italiana, XXV (1967), pp. 1-108; A. Vitale Brovarone, De la "Chanson d'Huon d'Auvergne" à la "Storia d'Ugone d'Avernia" d'A. da Barberino: techniques et méthodes de la traduction et de l'élaboration, in Charlemagne et l'épopée ...
Leggi Tutto