PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] Ruffo della Scaletta a Roma e del castello mediceo di Cafaggiolo a Barberino del Mugello (Firenze).
Durante il periodo di permanenza a Roma ebbe l’opportunità di ritrarre molti personaggi illustri (secondo l’artista circa trecento) (De Santi - Donati ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Maria degli Angeli ad Assisi.
G. morì a Firenze l'8 genn. 1337.
Fonti e Bibl.: Francesco da Barberino, Documenti d'amore (1310 circa), a cura di F. Egidi, I, Roma 1905, pp. 94, 165; Riccobaldo da Ferrara, Compilatio chronologica (1312-13 circa), in L ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] di pubblicazioni parziali, fra cui le Lettere a Carlo Gualteruzzi da Fano, cavate da un ms. originale Barberino . Brocchi, Descriz. della provincia del Mugello..., Firenze 1748; L. Passarini, Alcuni scritti ined. di Monsignor G. D., in Il Propugnatore ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] : a San Miniato, a Barberino, dove stette per quasi tutto il 1426, quindi a Bossolo in Val di Pesa, e infine a Vinci e nei paesi circostanti fra il febbraio e l'aprile 1428; nel gennaio 1429 si trovava a Dicomano nel Mugello. ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] limite cronologico. Il G. si finge un vecchio contadino del Mugello che chiede con insistenza ai suoi protettori favori e doni, e Bibl.: La bibliografia relativa alla Nencia da Barberino si trova nell'edizione a cura di R. Bessi, Roma 1982, pp. 13-33 ...
Leggi Tutto