VALLE INCLÁN, Ramón María del
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato il 28 ottobre 1870 a Villanueva de Arosa presso Pontevedra, in Galizia, dove morì nel 1935. Durante la guerra mondiale risiedette [...] 1895 al '97. La sua fama è specialmente di romanziere, d'impareggiabile stilista, e particolarmente feconda fu l'opera sua dal 1902 decadenza, di imitazione da Eça de Queiroz, da Barbeyd'Aurevilly, da D'Annunzio (con La figlia di Iorio ha non poche ...
Leggi Tutto
Nato il 14 marzo 1828 a Moulins (Allier) da nobile famiglia, venne inviato a Parigi per compiervi i primi studî, e nel 1838 vi fu raggiunto dai genitori: Nel 1839 s'inscrisse alla facoltà di legge. Il [...] de F. Villon, Rondels à la manière de Ch. d'Orléans). Cosicché è vano distinguere le raccolte poetiche "artistiche Beuve, Lundis, XIV; J. Lemaître, Les contemporains, I; J. Barbeyd'Aurevilly, Les oeuvres et les hommes; e particolarmente: M. Fuchs, Th ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese nata verso la metà del sec. XVII; morta nel 1708. Deve la sua fama principalmente alle sue opere d'immaginazione. Oltre a un romanzo, Histoire d'Hippolyte comte de Douglas, abbiamo [...] il Lesage per il Gil Blas e, per il Ruy Blas, Victor Hugo.
Bibl.: J. Barbeyd'Aurevilly, Mémoires historiques et littéraires, Parigi 1893, pp. 69-81; Comtesse d'Aulnoy, Mémoires, Parigi 1902 (in Choix de mémoires des femmes françaises aux XVII, XVIII ...
Leggi Tutto
Celebre dandy, nato a Londra il 7 giugno 1778. A Eton, dove compì i primi studî, si rese ben presto noto per il suo spirito pronto e per l'eleganza del vestire. S'iscrisse nel 1794 all'Oriel College di [...] Bon Sauveur, vi morì miseramente il 30 marzo 1840.
Bibl.: W. Jesse, Life of Brummell, Londra 1844 (2ª ed., 1885); J. Barbeyd'Aurevilly, Du dandysme et de George Brummell, Parigi 1845; R. Boutet de Monvel, George Brummell et George IV, Parigi 1906; L ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Parigi nel 1888. Tutta la sua opera s'ispira a una concezione cattolica integrale e intransigente, che si afferma con una violenza apocalittica a volte volutamente crudele, lieta [...] del male in quanto peccato, opera volontaria dell'uomo contro Dio, il B. si apparenta senza dubbio a scrittori cattolici quali J. Barbeyd'Aurevilly, E. Hello, A. Villiers de l'Isle-Adam, E. Drumont, L. Bloy, ch'egli stesso riconosce suoi maestri; ma ...
Leggi Tutto
Scrittrice, nata a Parigi nel 1808, ivi morta nel 1891. Figlia d'un ministro di Carlo X, Auguste de La Ferronays, subì in giovinezza l'influsso del Lamennais, che restò in lei incancellabile. Nel 1830 [...] pregi dello stile, in cui severità e grazia si fondono naturalmente. Di parecchi di essi esistono traduzioni italiane.
Bibl.: Barbeyd'Aurevilly, Les oeuvres et les hommes, V (Les bas-bleus), Parigi 1878; T. Filangieri Ravaschieri Fieschi, P.C. e la ...
Leggi Tutto
Questo vocabolo, nato in Inghilterra nei primi anni dell'Ottocento, e molto usato in tutto il primo trentennio di quel secolo, designò un gruppo di giovani della cosiddetta alta società di Londra, che [...] tra le classi elevate dell'Europa continentale-. L'ultimo dandy fu Jules BarbeyD'Aurevilly (v.), che dettò la teoria del dandyism. Dopo, il dandy degenerò in snob.
Bibl.: J. BarbeyD'Aurevilly, Dy Dandysme et de G. Brummel, Parigi 1887; J. Boulenger ...
Leggi Tutto
Poeta (castello di Cayla, Tarn, 1810 - ivi 1839). Dopo gli studî al Collège Stanislas di Parigi, e l'amicizia con J. Barbeyd'Aurevilly, che ebbe anche in seguito su di lui una certa influenza, fece parte [...] prosa Le Centaure e La Bacchante (pubbl. post.). I suoi versi sono mediocri, ma il loro valore è di documento d'una esperienza artistica e spirituale profondamente vissuta. Importanti anche il suo Journal (1862) e la sua corrispondenza. n La sorella ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Lione 1859 - Neuilly-sur-Seine 1918). Influenzato dal padre, cattolico e legittimista, e da un fratello, cultore di scienze occulte, appassionato delle opere di Wagner, iniziò la sua [...] carriera letteraria come discepolo di Barbeyd'Aurevilly. Si rese noto per certi atteggiamenti eccentrici, ritenendosi puro cavaliere dello spirito come un Parsifal in lotta col suo tempo irreligioso e materialistico, e dandosi la qualifica di sār (" ...
Leggi Tutto
Incisore (Valognes 1847 - Parigi 1898). Incise per lo più vedute e scene di genere, integrando l'acquaforte con la puntasecca e l'acquatinta, con effetti di grande finezza. Ha illustrato soprattutto i [...] romanzi di Barbeyd'Aurevilly. ...
Leggi Tutto