• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [117]
Storia [71]
Arti visive [27]
Religioni [9]
Diritto [4]
Letteratura [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto civile [3]
Comunicazione [2]
Economia [2]

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco Francesco Margiotta Broglio Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] Volta, 16 febbr. 1923). Promotore, con Accinni, Amato, Aloia, Antonelli, Biglione di Viarigi, Bellia, Balsi, Bardi Sarzelli, Barbiano di Belgioioso, della sezione romana della Unione nazionale, il B. passò, con la fusione nazionalista, al fascismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – BARBIANO DI BELGIOIOSO – CONCORDATO LATERANENSE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA

ZANUSO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANUSO, Marco Annalisa Viati Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] fra gli architetti e gli artisti Marcello Nizzoli e Mario Sironi. Con i BBPR (Gian Luigi Banfi, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto Nathan Rogers) il rapporto si consolidò durante la guerra, che Zanuso trascorse nella ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA – ENRICO AGOSTINO GRIFFINI – GIAN GIUSEPPE MANCINI – ACHILLE CASTIGLIONI – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANUSO, Marco (2)
Mostra Tutti

FRANCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Giuseppe Carolina Brook Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] secondo ordine della sala delle Cariatidi. Sempre nel 1778 il F. realizzò i rilievi con Le gesta militari di Alberico Barbiano di Belgioioso nell'omonimo palazzo; per la cappella di questa dimora principesca eseguì inoltre una statua di Donna velata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERINI, Francesco Laura Rossi Galanti Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] primo a cumulare per dignità il titolo di preposto con quello di parroco della chiesa dei Ss. Lucia e Giusto a Barbiano, ottenendo il consenso all'unione di questa chiesa con la prepositura di San Gimignano il 21 marzo 1569. Nel gennaio 1576 ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PERGOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PERGOLA, Antonio Nadia Covini Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] , che in un primo tempo inviò il Piccinino, e successivamente le milizie di rinforzo del D., di suo fratello Leonoro, del Barbiano e del Trivulzio. In questa occasione il D. si distinse in alcune azioni militari, e nei mesi successivi si trattenne in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Carlo Valerio Castronovo Conte di Arona, secondogenito di Renato I ed Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 13 dic. 1586. Divisi (il 4 marzo 1614) con il fratello [...] rocciosa detta di San Vittore, poi denominata Isola Bella (in onore della moglie Isabella d'Adda, vedova del conte Carlo Barbiano di Belgioioso, da lui sposata nel 1612), che assorbirà per molti anni non poche delle ingenti rendite del casato, di ... Leggi Tutto

LAMBERTENGHI, Luigi Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTENGHI, Luigi Stefano Carlo Capra Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] plenipotenziario J. Wilczeck. Di argomento molto più vario è invece la fitta corrispondenza del L. con il principe Alberico Barbiano di Belgioioso, che a lui si rivolgeva spesso per appoggi o consigli. Queste relazioni epistolari provano, tra l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BRUNSWICK, Ottone di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNSWICK, Ottone di Ingeborg Walter Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] fedele fino alla morte. Alla ripresa delle ostilità con la venuta nel Regno di Luigi II d'Angiò il B. combatté insieme con Alberigo da Barbiano contro gli Angioini, ma durante uno scontro avvenuto il 24 apr. 1392 in Terra d'Otranto cadde, insieme al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III DEL MONFERRATO – GIOVANNI II DI MONFERRATO – RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIACOMO II DI MAIORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNSWICK, Ottone di (4)
Mostra Tutti

DEL PALAGIO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PALAGIO, Guido Franca Allegrezza Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] della Signoria dell'evacuazione di Arezzo, che era stata assalita e messa al sacco dalle truppe del conte Alberigo da Barbiano e di Villanuccio da Brunforte, "i quali combattevano sotto il segno di re Carlo" (Frescobaldi, p. 5)L'accordo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEBREGONDI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi. La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] politico-amministrative. Ma non meno doveva avere pesato il fatto che nel 1821 egli avesse sposato Camilla Francesca Barbiano di Belgioioso, la cui madre, Maria Oppizzoni, era sorella del cardinale Carlo Oppizzoni, da molti anni arcivescovo di ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONICA REPUBBLICA ITALIANA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – GOVERNATORATO GENERALE – BARBIANO DI BELGIOIOSO – RIVOLUZIONE FRANCESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
barba¹
barba1 barba1 s. f. [lat. barba]. – 1. a. L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo: b. lunga, corta; b. folta, rada; b. bianca, bionda, rossa, nera; b. a punta o a pizzo, a spazzola; b. dura, morbida; avere, portare la...
barba²
barba2 barba2 s. m. [forse da barba, traslato infantile per «uomo anziano»], invar. (ma il plur. è rarissimo). – 1. ant. e settentr. Zio: l’opere sozze Del b. e del fratel (Dante). 2. Pastore valdese, e per estens., in Piemonte, valdese, protestante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali