• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [27]
Zoologia [17]
Sistematica e zoonimi [14]
Archeologia [1]
Asia [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Vita quotidiana [1]
Ingegneria [1]
Fisica [1]

barbiglio

Enciclopedia on line

Nome delle appendici cutanee sensoriali caratteristiche di alcuni pesci (Mullidi, Siluridi ecc.) situate sotto il mascellare inferiore e superiore e ai lati della bocca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA

barbo

Enciclopedia on line

Pesce d'acqua dolce, appartenente al genere Barbus, dell'ordine Cipriniformi, che presenta generalmente un paio di barbigli (appendici con funzione sensoriale). In Italia vivono Barbus plebeius e Barbus [...] meridionalis; in Europa centrale Barbus barbus. I b. sono molto apprezzati come cibo; le uova, nell'epoca della riproduzione, possono determinare fenomeni di avvelenamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUROPA CENTRALE – BARBUS BARBUS – CIPRINIFORMI – ITALIA

Cobitidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei Ciprinodonti che comprende specie di forma allungata, con bocca in posizione inferiore, provvista di barbigli. Cobitis taenia è comune in alcune regioni d’Italia; lungo fino [...] a 11 cm, vive nelle acque dolci a fondo melmoso, ed è provvisto sul capo di piccole spine erettili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – ITALIA

Tricomitteridi

Enciclopedia on line

Tricomitteridi Famiglia di pesci Osteitti Attinopterigi Siluriformi d’acqua dolce, dei corsi d’acqua dell’America Meridionale; hanno corpo vermiforme, 2 paia di barbigli mascellari; molte specie sono parassite [...] e vivono nelle camere branchiali di altri pesci succhiandone il sangue o nutrendosi delle lamelle branchiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – SILURIFORMI – PARASSITE

siluri e pesci gatto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

siluri e pesci gatto Giuseppe M. Carpaneto Pesci con i baffi L’ordine dei Siluriformi comprende numerose famiglie di pesci predatori che vivono nelle acque dolci, soprattutto nei paesi tropicali. Tali [...] nei fiumi dell’Amazzonia. Sono Siluriformi dalla pelle nuda e dal corpo cilindrico, con il capo grande e quadrato, provvisto di 6 barbigli intorno a una bocca enorme. Le specie di taglia maggiore possono superare la lunghezza di 3 m e il peso di 200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – COLONNA VERTEBRALE – ORGANI DI SENSO – LAGO TANGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siluri e pesci gatto (1)
Mostra Tutti

triglia

Enciclopedia on line

triglia Nome comune dei pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Mullidi, e in particolare del genere Mullus. Ha corpo allungato, leggermente compresso, con due barbigli sotto la gola, due pinne dorsali [...] corte. Pesci gregari, marini litoranei, vivono in fondali sabbiosi o melmosi da 10 a 500 m di profondità. La t. di fango (Mullus barbatus) ha il profilo del muso quasi verticale, dorso rosso, ventre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI – PELAGICHE – BARBIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triglia (1)
Mostra Tutti

Mullidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi, che comprende 6 generi e circa 60 specie, prevalentemente marine, diffuse nei mari caldi di tutto il mondo; presentano due lunghi barbigli mentonieri tattili e gustativi. [...] Ai M. appartengono le triglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERCIFORMI – TELEOSTEI – TRIGLIE – SPECIE

ciatiforme, organo

Enciclopedia on line

Organi di senso cutaneo dei Pesci che nella loro forma ricordano quella di un bocciolo di rosa; diffusi su tutto il tegumento ma specialmente ai margini della cavità boccale e sui barbigli; somigliano [...] ai bottoni gustativi della lingua dei Mammiferi; si attribuisce loro una funzione gustativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ORGANI DI SENSO – TEGUMENTO – MAMMIFERI

Cipriniformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei comprendente oltre 2400 specie, diffuse nelle acque dolci di tutto il mondo, regione australiana esclusa. Circa 580 specie sono presenti soltanto in Cina. L’ordine mostra un’uniformità [...] specie di piccole dimensioni, con corpo allungato e tre o più paia di barbigli. Gli Psilorinchidi, simili agli Omalopteridi, mancano di barbigli. I Catostomoidei riuniscono le famiglie Cobitidi (➔), Girinocheilidi e Catostomidi (➔). I Girinocheilidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NUOVA GUINEA – CARACIFORMI – MADAGASCAR – TELEOSTEI

carpa

Enciclopedia on line

Pesce Teleosteo della famiglia Ciprinidi (Cyprinus carpio; v. fig.), originario dell’Asia; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti o lievemente correnti, e non troppo fredde. Ha corpo alto, [...] labbra grosse, due barbigli ai lati della bocca, colore bruno-grigio o rossastro, può raggiungere la lunghezza di 120 cm; è onnivoro. Se ne conoscono diverse varietà ornamentali, tra cui la c. a specchio (o di Calizia;fig. C), con squame 4 volte più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CYPRINUS CARPIO – PESCE TELEOSTEO – CIPRINIDI – BARBIGLI – SQUAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carpa (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
barbìglio
barbiglio barbìglio s. m. [prob. der. di barba1]. – Usato di solito al plur.: 1. Le appendici cutanee sensoriali caratteristiche di alcuni pesci (mullidi, siluridi, ecc.), situate sotto il mascellare inferiore ed anche superiore e ai lati...
cobìtidi
cobitidi cobìtidi s. m. pl. [lat. scient. Cobitidae, dal nome del genere Cobitis, che è dal gr. κωβῖτις, der. di κωβιός «ghiozzo»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine cipriniformi, che comprende specie di forma allungata, con bocca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali