paesaggio, pittura di
Antonella Sbrilli
La natura protagonista dell’opera d’arte
Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] diffondere la pratica della pittura all’aria aperta (en plein air), da cui si svilupperà l’impressionismo. I pittori di Barbizon, grazie anche alla disponibilità dei colori in tubetto, escono dagli atelier e affrontano la natura dal vivo, con la sua ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] scuola che è stata l'orgoglio dell'Olanda per mezzo secolo. Sorta sotto l'influsso dei maestri fiancesi detti di Barbizon essa derivava dal romanticismo della generazione precedente. Oltre l'Israëls ne sono i maestri principali i tre fratelli Maris ...
Leggi Tutto
SENNO, Pietro
Emanuele Barletti
SENNO, Pietro. – Nacque a Portoferraio (isola d’Elba) il 7 giugno 1831, terzo di quattro fratelli, figlio di Fortunato e di Teresa Esclapon. Proveniva da una famiglia [...] di D. Cherubini, Cinisello Balsamo 2011, pp. 158 s. (cfr. anche pp. 30-32); Le vie del sole. La “scuola di Staggia” e il paesaggio in Toscana fra Barbizon e la “macchia” (catal., Seravezza), a cura di N. Marchioni, Ospedaletto 2014, p. 126, n. 60. ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] e della scuola dell’Aia, la pittura dei campi di Jean-François Millet e l’en plein air della scuola di Barbizon. Il mito dell’artista totalmente isolato dal mondo, scevro di cognizioni teoriche così come di una cultura pittorica presente e passata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della pittura Vincent van Gogh occupa una posizione centrale nel trapasso [...] la somma delle energie di Vincent, ancora a Auvers, è tesa a dipingere la natura. Studia i paesaggi dei maestri di Barbizon, di Charles-François Daubigny. Riscopre l’estro romantico e i contrasti luminosi della pittura di Jules Dupré che dieci anni ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] nord-orientale del presidio si erge il California Palace of Fine Arts, che ospita alcune belle opere della scuola di Barbizon. Questo edificio, restaurato per gli scopi attuali nel 1932, è uno degli avanzi dell'esposizione Panama-Pacifico del 1915, i ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] del sec. XVII, già nella coll. Demidoff; la collezione, importantissima, raccolta in memoria di Henry Field, della scuola di Barbizon, con opere di Diaz, Fortuny, e d'altri; la collezione Potter Palmer, composta principalmente di opere di pittori ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] , nel 1855 decise di recarsi a Parigi, anche per visitare l’Esposizione universale. Qui conobbe i paesaggisti della scuola di Barbizon e apprese la tecnica del «disegno sopra il cristallo héliotypique», ossia il cliché-verre (lettera a Giuseppe del 4 ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] Museo di S. Martino; Casarlano: Museo di Capodimonte), rivelando una certa sintonia con le ricerche dei pittori della Scuola di Barbizon.
Nel 1850 il G. entrò nell'orbita della corte di Ferdinando II ricevendo la commissione di disegni con vedute di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] ), Giuseppe mostra di avere assimilato appieno la lezione dei paesaggisti francesi, da Corot ai pittori della Scuola di Barbizon.
Anche Filippo, influenzato dal fratello – che nel 1854 compie un breve soggiorno a Napoli – dipinge paesaggi interamente ...
Leggi Tutto