• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [128]
Arti visive [82]
Biografie [74]
Pittura [5]
Geografia [6]
Diritto [4]
Europa [4]
Cinema [3]
Musica [2]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [2]

WYANT, Alexander Helwig

Enciclopedia Italiana (1937)

WYANT, Alexander Helwig Delphine Fitz Darby Pittore, nato a Port Washington (Ohio) l'11 gennaio 1836, morto a New York il 29 novembre 1892. Subì l'influsso di G. Inness e, sebbene allievo di Hans Gude [...] , respinse l'insegnamento tedesco e preferì seguire la maniera di J. Constable, J. Crome e W. Turner. La scuola di Barbizon lascia in lui qualche traccia. I primi dipinti del W. sono nella maniera della scuola del Fiume Hudson; ma quelli eseguiti al ... Leggi Tutto

Daubigny, Charles-François

Enciclopedia on line

Daubigny, Charles-François Pittore (Parigi 1817 - Auvers-sur-Oise, Val d'Oise, 1878). Fu uno dei più sensibili paesaggisti dell'Ottocento francese. Studiò dapprima col padre poi, dopo un viaggio in Italia (1835), con F.-M. Granet [...] verso il 1845-50 e si precisò dopo l'incontro con C. Corot (1852). Fu vicino ai paesaggisti della scuola di Barbizon ma non fece parte del loro gruppo. I suoi paesaggi hanno un taglio più arioso, un accento più romantico, talvolta un'estrosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ITALIA – COROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daubigny, Charles-François (1)
Mostra Tutti

Guggenheim, Solomon R

Enciclopedia on line

Finanziere e collezionista d'arte statunitense (Filadelfia 1861 - New York 1949), figlio del grande finanziere di origine svizzera Meyer G. (Lang nau 1828 - Palm Beach, Florida, 1905) emigrato negli Stati [...] dell'arte antica e dei paesaggisti statunitensi. Si volse più tardi a raccogliere opere della scuola di Barbizon, per poi definitivamente orientarsi verso l'arte contemporanea (soprattutto pittura) costituendo la più importante raccolta delle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – FILADELFIA – NEW YORK – SVIZZERA

impressionismo

Enciclopedia on line

Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo. Arte Il nome i. deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. [...] di ispirazione nella pittura romantica (E. Delacroix), nel verismo di G. Courbet, nell’osservazione del vero dei paesisti di Barbizon, nel lirismo pittorico di J.-B.-C. Corot. Si oppone alla pittura accademica ufficiale operando per la costruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: MEDARDO ROSSO – DIVISIONISMO – MACCHIAIOLI – INGHILTERRA – BAUDELAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impressionismo (3)
Mostra Tutti

Ravier, François-Auguste

Enciclopedia on line

Pittore (Lione 1814 - Morestel, Isère, 1894). A Parigi, interrotti gli studî per divenire notaio, si dedicò alla pittura e si formò, più che all'École des beaux-arts (1837-38), guardando a C. Corot, di [...] 1843-45) e visse appartato a Crémieu e poi a Morestel. Dipinse esclusivamente paesaggi, discostandosi dalla tradizione della scuola di Barbizon per l'intensità cromatica e la resa degli effetti di luce e atmosfera che rivelano la sua attenzione per E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELACROIX – PARIGI – ITALIA – ISÈRE – LIONE

Dupré, Jules

Enciclopedia on line

Dupré, Jules Pittore e litografo (Nantes 1811 - L'Isle-Adam, Val-d'Oise, 1889). Cominciò, intorno al 1828, col dipingere paesaggi secondo uno stile accademico; ma gradatamente trasformò la sua pittura secondo una visione [...] , ispirate a un sentimento lirico della natura. Forte fu su di lui l'influsso di J. Constable, stretti i suoi rapporti con Th. Rousseau. Tra i maggiori artefici della riforma romantica del paesaggio in Francia, fece parte della "scuola di Barbizon". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROUSSEAU – FRANCIA – NANTES – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dupré, Jules (1)
Mostra Tutti

Menn, Barthélemy

Enciclopedia on line

Pittore (Ginevra 1815 - ivi 1893). Studiò a Parigi con J.-A.-D. Ingres che seguì in Italia. Visse poi a Parigi (1838-42) e vi conobbe J.-B.-C. Corot, J.-F. Daubigny, Th. Rousseau ed E. Delacroix, che ebbero [...] fu eccellente maestro a una ristretta cerchia di allievi, tra cui F. Hodler. I suoi paesaggi sono d'una rara delicatezza e sensibilità pittorica, in uno stile affine a quello della scuola francese di Barbizon. Opere nei musei di Winterthur e di Rath. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINTERTHUR – DELACROIX – GINEVRA – PARIGI – ITALIA

Spitzweg, Carl

Enciclopedia on line

Spitzweg, Carl Pittore (Unterpfaffenhofen, Monaco di Baviera, 1808 - Monaco di Baviera 1885). Avviato alla professione di farmacista, coltivò da autodidatta il disegno copiando le opere dei maestri francesi e olandesi [...] satiriche ai Fliegende Blätter. Dopo i contatti con J. Navrátil a Praga (1849) e con i pittori della scuola di Barbizon (1851), adottò uno stile più morbido, di presa diretta, che giunge a soluzioni dai ricchi impasti cromatici (Montagne bavaresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ALTE PINAKOTHEK – BIEDERMEIER – ITALIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spitzweg, Carl (1)
Mostra Tutti

Norwich

Enciclopedia on line

Norwich Città dell’Inghilterrra (194.400 ab. nel 2009), capoluogo della contea di Norfolk. Situata sul fiume Wensum alla sua confluenza col Yare, è attivo porto fluviale. Scuola di N. Gruppo di pittori paesaggisti [...] accademici, s’ispiravano ai paesaggisti olandesi del 17° sec. (J. van Ruysdael, M. Hobbema). L’importanza della scuola di N. nella storia della pittura di paesaggio inglese è paragonabile a quella della scuola di Barbizon nella pittura francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – EUROPA
TAGS: CONTEA DI NORFOLK – CROME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norwich (2)
Mostra Tutti

Còsta, Giovanni, detto Nino

Enciclopedia on line

Còsta, Giovanni, detto Nino Pittore italiano (Roma 1826 - Marina di Pisa 1903). Dotato di acuto spirito critico, accanto all'impegno patriottico e politico (volontario nella guerra del 1848 e nella difesa della Repubblica romana, [...] soggiorni in Toscana, in Francia e in Inghilterra, di importanti esperienze, sensibile alle ricerche di Corot, della scuola di Barbizon e dei macchiaioli, ma anche attento alle poetiche dei preraffaelliti e di Morris (La ninfa, 1863-95 circa). Dettò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITI – MACCHIAIOLI – INGHILTERRA – FRANCIA – COROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còsta, Giovanni, detto Nino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali