Montand, Yves
Massimo Causo
Nome d'arte di Ivo Livi, cantante e attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Monsummano Alto (Pistoia) il 13 ottobre 1921 e morto a Senlis (Oise) il 9 novembre [...] che continua ad amarlo nonostante le infedeltà in Goodbye again (1961; Le piace Brahms?) di Anatole Litvak, e una nevrotica paziente (BarbraStreisand) nel musical On a clear day you can see forever (1970; L'amica delle 51/2) di Vincent Minnelli, in ...
Leggi Tutto
Nolte, Nick (propr. Nicholas King)
Gaia Marotta
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'8 febbraio 1941. Caratterizzato da una prorompente fisicità e dal fascino deciso [...] opprimenti per sfuggire al dramma del proprio passato in The prince of tides (1991; Il principe delle maree) di BarbraStreisand, ruolo per il quale ha ottenuto una nomination all'Oscar; smarrito avvocato che si ribella al sadico criminale (Robert ...
Leggi Tutto
Bridges, Jeff
Giona Antonio Nazzaro
Attore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 4 dicembre 1949. In contrasto con il suo aspetto gradevole e rassicurante, ha offerto le sue migliori prove [...] , White squall (L'albatros ‒ Oltre la tempesta) di Ridley Scott e The mirror has two faces (L'amore ha due facce) di BarbraStreisand. Con The big Lebowski (1998; Il grande Lebowski) di Joel ed Ethan Coen, B. ha costruito, in maniera esemplare, un ...
Leggi Tutto
Malden, Karl
Francesco Costa
Nome d'arte di Mladen Sekulovich, attore e regista cinematografico statunitense, di origine serba, nato a Gary (Indiana) il 22 marzo 1914. I lineamenti marcati, lo sguardo [...] of San Francisco (1972-1977), in cui è il tenente Mike Stone, in coppia con un giovane agente (Michael Douglas). Sul grande schermo, è riapparso nel ruolo del padre di una giovane alienata (BarbraStreisand) in Nuts (1987; Pazza) di Martin Ritt. ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] sound of music (1965; Tutti insieme appassionatamente), diretta dallo stesso Wise. Il veterano William Wyler tenne a battesimo BarbraStreisand in Funny girl (1968), mentre il poco più che esordiente Francis Ford Coppola si appoggiò a Fred Astaire ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] nel 1937 da William A. Wellman e che subi-rà un rifacimento nel 1976, con la regia di Frank Pierson e l'interpretazione di BarbraStreisand. Nei due film di Cukor si ripete lo stesso schema: una ragazza ascende al ruolo di star con l'aiuto di un uomo ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Zieff, in cui Ryan O'Neal fa la parte di un pugile 'proprietà' di una giovane donna d'affari (BarbraStreisand), abbiamo un tentativo non perfettamente riuscito di recuperare i toni della commedia sofisticata adattandoli ai battibecchi tra i due ...
Leggi Tutto
Bacall, Lauren
Monica Trecca
Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] faces (1996; L'amore ha due facce), ove ironizza con garbo sulla sua bellezza, perfetta nella parte della madre di BarbraStreisand (anche regista del film), si è aggiudicata nel 1997 un Golden Globe e una nomination all'Oscar come migliore attrice ...
Leggi Tutto
Columbia Pictures Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense, fondata nel 1924. Rispetto alle vere e proprie majors fu, almeno agli inizi, una compagnia più piccola, [...] of Arabia, 1962, Lawrence d'Arabia, di Lean) e ottenne buoni incassi da Funny girl (1968) di William Wyler, con BarbraStreisand. Nel 1968 la società si trasformò in Columbia Pictures Industries e si trasferì, nei primi anni Settanta, a Burbank; il ...
Leggi Tutto
Pollack, Sydney
Riccardo Martelli
Regista, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Lafayette (Indiana) il 1° luglio 1934, da genitori ebrei di origine russa. È stato tra la fine degli [...] . La relazione contrastata tra due persone profondamente diverse, una militante anticonformista e politicamente coerente (BarbraStreisand) e uno scrittore più disposto al compromesso, viene raccontata sullo sfondo dell'offensiva maccartista contro ...
Leggi Tutto
effetto Streisand
(Effetto Streisand) loc. s.le m. Diffusione vasta e incontrollabile di un'informazione, in particolare nella Rete, come effetto del tentativo da parte di qualcuno di nasconderla. ◆ La censura chiude la bocca di chi dissente...