• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Archeologia [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]
Temi generali [1]
Africa [1]
Geografia [1]

barbo

Enciclopedia on line

Pesce d'acqua dolce, appartenente al genere Barbus, dell'ordine Cipriniformi, che presenta generalmente un paio di barbigli (appendici con funzione sensoriale). In Italia vivono Barbus plebeius e Barbus [...] meridionalis; in Europa centrale Barbus barbus. I b. sono molto apprezzati come cibo; le uova, nell'epoca della riproduzione, possono determinare fenomeni di avvelenamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUROPA CENTRALE – BARBUS BARBUS – CIPRINIFORMI – ITALIA

BARBO, o Barbio

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Barbus Cuv.) di pesci ossei d'acqua dolce, fondato da Cuvier per il Cyprinus barbus di Linneo e ascritto alla famiglia Cyprinidae del sottordine Ostariophysi. È caratterizzato da una pinna dorsale [...] del vecchio continente, e manca in America e in Oceania. In Italia ne vivono due specie: Barbus plebeius Val. e B. caninus Val. Il Barbus vulgaris Flem. (fluviatilis Cuv.) dell'Europa centrale non esiste probabilmente in Italia. I barbi non sono ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – OSTARIOPHYSI – PESCI OSSEI – CYPRINIDAE – BARBIGLI

CAPITONIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di uccelli appartenenti all'ordine dei Picariformi. Sono alfini ai Tucani, per quanto il loro becco di media lunghezza, robusto, quasi conico, festonato ai margini, largo alla base e compresso verso la punta, non raggiunga mai la mole che offre in quelli. Sono uccelli vivaci che vivono in piccoli branchi, si nutrono d'insetti, bacche, e abitano le regioni calde del vecchio continente e dell'America ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INSETTI – TUCANI

COMO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1931)

È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] con la lenza. Un tempo erano frequenti anche altri pesci come lo strigio (Chondrostoma soetta), il barbo plebeo (Barbus plebejus), lo scazzone (Cottus gobio), il cobite (Cobitis taenia), la botola (Gobius fluviatilis), il vairone (Squalius muticellus ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE D'INTELVI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FRANCESCO II SFORZA – GIAN GIACOMO MEDICI – GRUPPO DELLE GRIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMO, Lago di (1)
Mostra Tutti

CNIDOSPORIDÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] ectoplasmatiche simili a pseudopodi. Le forme istozoiche possono determinare epidemie mortali (epidemie da Myxobolus Pfeifferi in Barbus), e si presentano tipicamente come cisti, con membrana dovuta a reazione del tessuto invaso (la reazione ... Leggi Tutto
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – SCISSIONE BINARIA – CELLULA GERMINALE – CELLULA SOMATICA – MIDOLLO SPINALE

VITTORIA, Lago

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119) Attilio MORI Edgardo BALDI Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] endemici appartengono alla famiglia dei Ciclidi e sono Platytaeniodus e Bayonia. Riccamente rappresentati sono fra i Ciprinidi i Barbus, fra i Ciclidi le Tilapia e gli Haplochromis. È anche interessante che solamente il Vittoria contenga specie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA, Lago (1)
Mostra Tutti

BRACCIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] il lupetto (Blennius vulgaris Pol.), il pesce persico, il luccio, l'anguilla, la carpa, la tinca, il barbo (Barbus plebeius), la scardola (Scardinius erythrophthalmus), il Cyprinus debula, il Leuciscus rubellio. Il Vinciguerra vi ha introdotto con ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PAPA ALESSANDRO VI – LAGO DI BRACCIANO – ANTONIAZZO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIANO (1)
Mostra Tutti

COSTANZA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1931)

Lago situato a 395 m. s. m., nel territorio antistante alle Alpi settentrionali, fra la Repubblica d'Austria, la Baviera, il Württemberg, il Baden e la Svizzera. Occupa una cavità, la cui origine alcuni [...] semine recenti; le carpe e le tinche sono pure ricercate. Meno nobili sono ritenuti gli altri pesci: Barbus fluviatilis, Squalus cephalus, S. leuciscus, Alburnus lucidus, Chondrostoma nasus, Abramis brama, Blicca björkna, Scardinius erythrophthalmus ... Leggi Tutto
TAGS: SCARDINIUS ERYTHROPHTHALMUS – LAGO DI COSTANZA – MONOCOTILEDONI – LAGO SUPERIORE – ABRAMIS BRAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA, Lago di (2)
Mostra Tutti

CIPRINIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci ossei d'acqua dolce dell'ordine Ostariofisi di Sagemehl, stabilita da L. Agassiz nel 1843. E caratterizzata dal corpo spesso, ovoide od oblungo, compresso, coperto di squamine cicloidi, [...] si nutrono di animaletti e di sostanze vegetali in putrefazione. Sono tutti quanti ovipari, a eccezione di una sola specie (Barbus viviparus Weber, di Natal) e producono una grande quantità d'uova; fra essi non è infrequente l'ibridismo. Nel periodo ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VESCICA NATATORIA – APPARATO UDITIVO – LAMELLIBRANCHI – NUOVA GUINEA

KIVU

Enciclopedia Italiana (1933)

KIVU (A. T., 118-119) Giuseppe STEFANINI Rina MONTI Lago dell'Africa orientale, nel territorio del Congo Belga, tra la provincia omonima e quella del Ruanda, a circa 1500 m. s. m. Il lago, lungo 100 [...] . Oltre a un Siluride (Clarias submarginatus), contiene specie dei generi Barbus, Tilapia, Aplochromis, Paratilapia, Barilius. Fra queste soltanto tre sono endemiche: il Barbus kivuensis, la Tilapia adolphifrederici e la Paratilapia vittata. Per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIVU (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
barbo¹
barbo1 barbo1 (o bàrbio) s. m. [lat. tardo barbus, barbŭlus]. – Nome dato a più specie di pesci d’acqua dolce del genere Barbus, famiglia ciprinidi, che presentano generalmente un paio di barbigli; in Italia vivono due specie, il b. comune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali