NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] altezza del cuscino d'acqua sotto la chiglia varia fra m. 0,25 e m. 1);
nella quale a sua volta v è la velocità della barca in m./sec., A l'area della sezione bagnata del canale, ωs l'area media della depressione che si manifesta ai lati all'atto del ...
Leggi Tutto
Denominazione generica assegnata a recipienti destinati a contenere per qualche tempo acqua o altri liquidi, per scopi che vengono meglio specificati negli esempi seguenti.
Bacino di carenaggio (fr. forme [...] è tenuta dalla spinta dell'acqua all'esterno; la tenuta stagna è assicurata dal fatto che nella zona di contatto la barca-porta è guarnita di paglietti lardati. Nei bacini più importanti i gargami sono spesso due per permettere la tenuta stagna della ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Mario Menghini
Patriota, nato a Brescello nell'Emilia il 9 luglio 1804, morto a Pisa il 29 aprile 1865. Dopo essersi laureato all'università di Bologna (1824), fu espulso dal ducato [...] nel 1827, dimorò per qualche tempo a Firenze e a Napoli, da dove fu costretto a partire (1830) su una piccola barca che fece vela per Marsiglia. Poco dopo, fu assegnato dal governo francese al deposito di Mâcon. Affiliatosi alla Giovine Italia, si ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] il suo nome.
In un documento inedito, assai utile per ricostruire la complessa genealogia della famiglia, i figli del defunto Barca Doria, Pietro ed Enrico, cedettero allo zio Nicolò terre nella domoculta cittadina, anche a nome di Daniele e a nome ...
Leggi Tutto
Nóż w wodzie
Paolo Vecchi
(Polonia 1962, Il coltello nell'acqua, bianco e nero, 94m); regia: Roman Polański; produzione: Stanisław Zylewicz per ZRF Kamera; sceneggiatura: Roman Polański, Jerzy Skolimowski, [...] ha né passato né punti di riferimento ideali. Il primo schiaccia il secondo sotto il peso dell'agiatezza e dell'esperienza (la barca a vela, ovvio status symbol di cui egli tiene quasi costantemente la barra del timone), il secondo controbatte con le ...
Leggi Tutto
Composti organici ciclici con sei atomi di carbonio.
Il cicloesano è un idrocarburo aliciclico della serie delle cicloparaffine avente formula:
Liquido incolore, mobile, infiammabile, di odore simile [...] pressione del benzene a 150-250 °C in presenza di catalizzatore a base di nichel. Esiste in due conformazioni (dette a barca e a sedia) in equilibrio tra loro a temperatura ambiente. Alla luce reagisce con alogeni formando cloro- e bromo-derivati; il ...
Leggi Tutto
Parola che significa piccola bombarda, ma che caratterizza di solito una arma di forma speciale, appartenente alla categoria delle bombarde, dopo le quali ha fatto la sua comparsa nella storia delle armi [...] dette hanno quasi sempre un'altra indicazione qualificativa, cioè sono: bombardelle a braga o a braga seguita, bombardelle da nave o da barca, da ramparo, da merli, ecc.
La bombardella a braga o da nave (fig.1) è forse della prima metà del'400, non ...
Leggi Tutto
NOTONETTIDI (lat. scient. Notonectidae)
Athos GOIDANICH
Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri della serie degl'Idrocoridi. L'europea Notonecta glauca (e le altre specie di questo genere cosmopolita) [...] zampe posteriori remiformi divaricate. Quattro serie di setole formano sul lato ventrale del suo addome (carenato medialmente come una barca) due specie di canali, in cui è accolta (oltre che in altri punti della superficie inferiore del corpo) l ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] dell’azione.
In un simile contesto, che cosa fanno questi ‘molti a molti’? Per spiegarlo, è utile ricorrere al Rapporto Barca (Barca 2009), scritto nel 2009 per la Commissione europea e dedicato alla riforma delle politiche europee di coesione in un ...
Leggi Tutto
FRISONI, Paolo
Anna Coccioli Mastroviti
Forse originario di Laino (Riccomini, 1972), nacque intorno al 1645: la data si deduce dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria degli Speroni - attuale [...] 1976, p. 18).
Sin dalla prima metà del Seicento, numerosi erano gli stuccatori di provenienza ticinese attivi nel ducato farnesiano: Bernardo Barca, per esempio, o i fratelli Reti e G.B. Barberini, anch'essi originari di Laino. Il F. risulta fra gli ...
Leggi Tutto
barca1
barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di legno o di metallo, con propulsione a remi,...
barca2
barca2 s. f. [prob. voce preromana]. – Cumulo di biade, come covoni di grano, avena, paglia, ecc.: fare la b., ammassare il grano sull’aia prima della battitura. Per estens., quantità di roba ammassata: una b. di libri; china a stirare...