PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] ’esercizio del traghetto. Mancando il ponte, infatti, una barca collegava le due sponde del Lamone all’altezza del paese perse la custodia dell’argine, ma conservò il servizio della barca, affidato alla vedova e poi al figlio Matteo. Il servizio ...
Leggi Tutto
transumptio
Francesco Tateo
Termine diffuso nella retorica medievale per indicare genericamente quello schema che nella retorica classica è denominato translatio (t. traduce invece per Quintiliano il [...] mio ingegno, / che lascia dietro a sé mar sì crudele); o la più ampia t. che apre Pd II (vv. 1-15 O voi che siete in piccioletta barca / ... L'acqua ch'io prendo già mai non si corse...), cui rimanda l'altra t. di XXIII 67 (non è pareggio da picciola ...
Leggi Tutto
Parnaso
Giorgio Padoan
Massiccio montuoso della Grecia centrale, ricco di boschi e anfratti, che attraversa la Doride e la Focide costeggiando il golfo di Corinto; il monte principale - anch'esso nominato, [...] parte dell'anno da neve.
Il P. è celebrato dalla mitologia classica (tra l'altro, vi si sarebbe fermata dopo il diluvio la barca di Deucalione: cfr. Ovidio Met. I 316-319) soprattutto come luogo sacro alle Muse e ad Apollo (ai piedi del P. è Delfi ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] ed errori abbiano aumentato le difficoltà già gravi dell'impresa e affrettato il disastro
Fonti principalissime per la storia di A. Barca sono Polibio, in varî luoghi del lib. III e nei frammenti del X e dell'XI (da vedere soprattutto il giudizio ...
Leggi Tutto
Chinatown
Mario Sesti
(USA 1974, colore, 131m); regia: Roman Polanski; produzione: Robert Evans per Long Road; soggetto: Roman Polanski, Robert Towne; sceneggiatura: Robert Towne; fotografia: John A. [...] coniugali del signor Mulwray, l'investigatore privato Jake J. Gittes, che ha fotografato l'uomo con una giovane donna in barca, scopre che Evelyn Mulwray, la moglie, non è la persona che gli ha commissionato il lavoro. Subito dopo, Mulwray, un ...
Leggi Tutto
incarco
Ha lo stesso significato di ‛ carco ' (v.): " peso ", " soma ", " fardello ", in Pg XIII 138 lo 'ncarco di la giù mi pesa, usato per designare i massi da cui sono gravati i superbi, e XI 43 lo [...] Petrocchi, ad l.).
Ha significato proprio di " peso ", ma in contesto metaforico, in Pd VIII 81 si ch'a sua barca /carcata più d'incarco non si pogna, dove l'allitterazione rinforzata anche dalla ripetizione della stessa radice accentua la forza dell ...
Leggi Tutto
spigone Nell’attrezzatura navale, asta leggera, impiegata da sola o, specialmente sui velieri del passato, aggiunta in prolungamento di un albero o di un pennone, allo scopo di inferirvi le vele impiegate [...] , normalmente unita insieme ad altre simili in modo da formare una rete rettangolare; usato per la cattura delle acciughe con la spigonara, barca da pesca a vela e a remi presente, ancora nel 20° sec., sulle coste ioniche e del Canale di Sicilia. ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] le tele del Guardi — intento com’è, oggi, ad imprecare contro i motori e, soprattutto, a non discostarsi troppo dalla barca con l’orchestrina, irrinunciabile orpello degli ubiquitari giapponesi , pure l’abilità è la stessa di un tempo, la tecnica con ...
Leggi Tutto
Sunrise ‒ A Song of Two Humans
Hubert Niogret
(USA 1926, 1927, Aurora, bianco e nero, 97m a 24 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: William Fox per Fox; soggetto: dal romanzo Die Reise nach [...] dal fascino di una donna di città che lo convince a sbarazzarsi della moglie Indre, facendola annegare durante una gita in barca. Ma, sul punto di commettere il delitto, l'uomo si pente. La moglie, spaventata, fugge via. Soltanto in quel momento egli ...
Leggi Tutto
Keynes, John Maynard
Gaia Seller
L’economista che indicò una terza via tra capitalismo e comunismo
Keynes è stato una delle massime figure del pensiero economico del Novecento. Le sue teorie ebbero [...] (1921), Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta (1936) e Come finanziare la guerra (1940).
Possiamo immaginare il mercato come una barca a vela, in balia di correnti marine diverse: la domanda e l’offerta. Non sempre la ...
Leggi Tutto
barca1
barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di legno o di metallo, con propulsione a remi,...
barca2
barca2 s. f. [prob. voce preromana]. – Cumulo di biade, come covoni di grano, avena, paglia, ecc.: fare la b., ammassare il grano sull’aia prima della battitura. Per estens., quantità di roba ammassata: una b. di libri; china a stirare...