E l'antica Ilici (‛Ελική), città della Spagna orientale, in provincia di Alicante, sulla riva del fiume costiero Vinalapó, separata dal mare da una serie di dune, di arenili e dalla laguna (albufera) omonima. [...] l'espansione cartaginese in Spagna, la città iberica, cui la foce del Vinalapó serviva da porto, fu assediata da Annibale Barca che cadde combattendo nel suo territorio (229 a. C.). Fu poi colonia Augustea (Colonia Iulia Ilici Augusta). È nota per ...
Leggi Tutto
cinguettare
v. tr. e intr. Inviare brevi messaggi di testo servendosi della rete sociale Twitter.
• Su Facebook trionfa l’immagine del bacio omo sul manifesto censurato dal sindaco di Battipaglia. Pari [...] provare a votare insieme le riforme?» (Luca De Carolis, Fatto Quotidiano, 9 aprile 2014, p. 6) • Ottimismo anche in casa Barça. Se per la stampa catalana «è andata bene», la società cinguetta: «Ciao Juventus. Vi aspettiamo al Camp Nou». (Angelo ...
Leggi Tutto
Storico, poeta e uomo politico svedese (Ransäter, Värmland, 1783 - Stoccolma 1847). Fu una delle figure principali del romanticismo svedese, prima di tendenze conservatrici e patriottiche, poi sempre più [...] accompagnarono a una nuova creazione poetica da lui stesso messa in musica: Ensam i bräcklig farkost ("Solo su fragil barca"); Natthimmelen ("Cielo notturno"); Höstsädet ("Semina autunnale"). Fu professore a Uppsala dal 1824, e fra il 1840 e il 1841 ...
Leggi Tutto
IPOSTILO (dal gr. ὑπόστυλος da ὑπό "sotto" e στύλος "colonna")
Luigi Crema
Si chiama ipostila una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando questi sono distribuiti [...] , nella quale si formava il corteo che accompagnava la statua del dio, quando questa era portata processionalmente sulla sua barca. Essa ci offre del resto gli esempî più cospicui di disposizione ipostila. Nella sua forma tipica (Karnak) era più ...
Leggi Tutto
MILLELIRE, Domenico
Guido Almagià
Medaglia d'oro della R. Marina sarda, nato a La Maddalena nel 1761, ivi morto il 14 agosto 1827. Dedicatosi alla carriera marinara, nel 1793, conseguì il grado di nocchiere. [...] successivamente il M. a Capo d'Orso, allo scopo di ostacolare uno sbarco nemico a Caprera e il 25, al comando di una barca armata, compì nuovi atti di valore. In premio della sua eroica condotta gli fu conferita la medaglia d'oro (6 aprile 1793). Il ...
Leggi Tutto
LACROMA
Antonio Renato Toniolo
Piccolo isolotto, alto m. 91, situato di fronte a Ragusa, presso la costa meridionale dalmata, da cui è separato da un canale di 300 m. di larghezza. La notorietà di questa [...] . La costa meridionale è alta, a picco, con una grande grotta naturale scavata dal mare; sulla vetta sorgono le antiche fortificazioni di Ragusa, rimodernate dai Francesi nel 1806. All'isola si accede da Ragusa con 20 minuti di tragitto in barca. ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] con altri atomi di carbonio. L'alcano più semplice è il metano, scoperto nel 1776 da Alessandro Volta durante una gita in barca sul lago Maggiore nei pressi di Angera, dove osservò salire dal fondale melmoso delle bollicine gassose di un gas fino ad ...
Leggi Tutto
Artista australiano (n. Lismore 1985), di base a Sydney, considerato uno dei più rappresentativi protagonisti della pittura murale sulla scena del continente australiano. Il primo contatto con il mondo [...] a Brisbane diventa decisivo, quindi, nel caratterizzare il suo immaginario creativo con gli elementi ricorrenti dell’acqua, della barca e della casa, da cui, per estensione, derivano i temi dello spostamento forzato e del riscaldamento globale ...
Leggi Tutto
SOROLLA BASTIDA, Joaquín
José F. Rafols
Pittore, nato a Valenza il 27 febbraio 1863, morto a Cercedilla (Madrid) l'11 agosto 1923. A 15 anni incominciò gli studî nella scuola di belle arti di S. Carlo [...] i quadri di costumi spiccano quelli che intitolò: Il ritorno dalla pesca, La benedizione dalla barca, Cucendo la vela, Mangiando nella barca e Triste eredità. Nella serie dei suoi ritratti sono particolarmente notevoli quelli di Galdós, dell'attrice ...
Leggi Tutto
varcare
Luigi Blasucci
Il verbo occorre otto volte nella Commedia, con netta prevalenza della forma varca (sei volte, di cui quattro in rima; una volta come II persona dell'imperativo).
Nel senso di [...] del resto riecheggiato in alcune puntuali immagini. Bene fra gli altri il Giacalone: " La metafora del mare, del legno, della barca... qui stabilisce subito una certa analogia con il legno, la compagna picciola, con l'alto mare aperto di Ulisse, il ...
Leggi Tutto
barca1
barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di legno o di metallo, con propulsione a remi,...
barca2
barca2 s. f. [prob. voce preromana]. – Cumulo di biade, come covoni di grano, avena, paglia, ecc.: fare la b., ammassare il grano sull’aia prima della battitura. Per estens., quantità di roba ammassata: una b. di libri; china a stirare...