Nome di alcuni generali e uomini politici di Cartagine. 1. Uomo politico e generale cartaginese del 4º sec. a. C. È difficile la ricostruzione della sua opera, per lo stato lacunoso delle nostre fonti. [...] . Egli, o un suo omonimo, fu sconfitto alle Egadi (241) e, per punizione, crocifisso. 3. A. il Grande: rivale di Amilcare Barca nel comando della guerra contro i mercenarî e gl'indigeni (241-238). Fu l'anima della fazione antibarcina anche durante la ...
Leggi Tutto
Politologo italiano (n. Faenza 1951). Laureatosi in Scienze della politica (1974, Università di Bologna), ha ultimato gli studi presso il prestigioso Massachusetts Institute of Technology di Cambridge [...] (2008), La fattoria degli italiani - I rischi della seduzione populista (2009), Forza senza legittimità (2012), Il triangolo rotto (con F. Barca, 2013), Vent'anni dopo (2014) e Il populista in doppiopetto. Berlusconi e la politica italiana (2024). ...
Leggi Tutto
The Night of the Hunter
Mario Sesti
(USA 1954, 1955, La morte corre sul fiume, bianco e nero, 93m); regia: Charles Laughton; produzione: Paul Gregory Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo di Davis [...] Al culmine della tensione e dell'ansia del thriller (la fuga da casa), succede la sequenza più magica e sospesa (la notte in barca) il cui incanto, carico di poesia e minaccia, è un inno al cinema come immaginazione sovrana su cui si allunga l'ombra ...
Leggi Tutto
IPOSTILA, Sala
L. Crema
IPOSTILA, Sala (dal gr. υ½ποᾒστυλος da υ¾ποᾒ "sotto" e στυᾒλος "colonna"). − Si chiama i. una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando [...] " nella quale si formava il corteo che accompagnava la statua del dio, quando questa era portata processionalmente sulla sua barca. Essa ci offre del resto gli esempî più cospicui di disposizione ipostila. Nella sua forma tipica (Karnak) era più ...
Leggi Tutto
Carroll
Carroll Lewis pseudonimo di Charles Lutwidge Dodgson (Daresbury, Cheshire, 1832 - Guildford, Surrey, 1898) scrittore e matematico inglese. Studiò a Oxford, al Christ Church College, dove rimase [...] , e in particolare con Alice Liddell, una delle figlie del decano del collegio, Henry Liddell, con cui amava fare gite in barca e pic-nic, per la quale scrisse Alice’s adventures in wonderland (Alice nel paese delle meraviglie, 1865) e Through the ...
Leggi Tutto
Ronsard, Pierre de
Remo Ceserani
Poeta francese (La Possonnière, Vendôme, 1524 - Saint-Cosme-sur-Loire 1585). La critica quasi generalmente nega che R. abbia conosciuto l'opera dantesca e ne abbia subito [...] , è nella Prosopopée de Beaumont, levrier du Roy, et de Charon, in alcuni versi in cui, per descrivere la velocità della barca di Caronte, il poeta ricorre all'immagine di una freccia scagliata dall'arco (cfr. Oeuvres complètes, a c. di P. Laumonier ...
Leggi Tutto
carcare
Emilio Pasquini
. D. ignora la forma non sincopata del verbo, come di ‛ carco ' aggettivo o sostantivo; l'unica deroga nella tradizione manoscritta e a stampa (carica / carcata, in Pd VIII 81) [...] traslato assai vicino al precedente anche per il concetto (in senso però negativo), in Pd VIII 81 sì ch'a sua barca [cioè " stato ", " governo ", secondo un'antica metafora] / carcata più d'incarco non si pogna: con raffinato gusto dell'adnominatio ...
Leggi Tutto
arto
Ciascuna delle quattro appendici corporee, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione, ecc., costituita dal braccio (o dalla coscia), dall’avambraccio (o dalla gamba) e [...] per abnorme rilassatezza dei legamenti di un’articolazione; a. a cane di fucile: nelle meningiti, l’atteggiamento in flessione degli a. inferiori, dovuta allo stesso fenomeno di contrattura che determina il ventre a barca e la rigidità nucale. ...
Leggi Tutto
In linguistica, unità minima non ulteriormente analizzabile del significante. Il termine si è affermato con J. Baudouin de Courtenay e F. de Saussure. Dopo N.S. Trubeckoj, in opposizione a suono, denota [...] contemporaneo due f. diversi (e non due varianti combinatorie o stilistiche) in quanto vi è almeno una coppia minima (per es., parca-barca) di unità d’ordine più complesso dei f. (e cioè i monemi, con il termine di H. Frei e A. Martinet, morfemi ...
Leggi Tutto
Scultore giapponese (Tonei, Manciuria, 1940 - Milano 2018). La natura e la memoria collettiva costituiscono i principali punti di riferimento della poetica di N. Artista originale e versatile, ha esposto [...] (1971) o la Piroga, realizzata come le imbarcazioni preistoriche, presentata alla Biennale di Parigi nel 1973, o ancora la Barca (1980-81) di pietra che accoglie un salice piantato nella terra; alle installazioni più complesse ideate dalla metà degli ...
Leggi Tutto
barca1
barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di legno o di metallo, con propulsione a remi,...
barca2
barca2 s. f. [prob. voce preromana]. – Cumulo di biade, come covoni di grano, avena, paglia, ecc.: fare la b., ammassare il grano sull’aia prima della battitura. Per estens., quantità di roba ammassata: una b. di libri; china a stirare...