TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] -1611). El celoso prudente (che si stampò più tardi anche con il sottotitolo Al buen callar llaman Sancho: Calderón de la Barca la imitò con singolare fedeltà in A segreto agravio, secreta venganza); si declamano poesie e poemetti (come la Fábula de ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Siro Amedeo CHIMENZ
Giornalista e scrittore, nato ad Avigliano di Lucania il 1° settembre 1871, morto a Milano il 21 ottobre 1931. Fu redattore del Folchetto a Roma, e del Corriere [...] di Pickwick; Oliviero Twist, La bottega dell'antiquario, ecc.); da Jerome (Il diario di un pellegrinaggio; Tre uomini in una barca; Tre uomini a zonzo, ecc.); da Rosegger (La casa della foresta; Il discepolo di Maestro Ignazio, ecc.); da Thackeray ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] Nei mosaici dell'aula cultuale di Aquileia è rappresentata la cattura di un'anitra tramite un laccio gettato dall'alto della barca.
102. V. anche B. Cecchetti, Il vitto dei Veneziani, p. 54; Id., La vita dei Veneziani fino al secolo XIII, Archivio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] dal sole, trovata l’acqua che sgorga da una fresca fontana, la beve d’un fiato, così quello ingoia Within e la sua barca nel ventre affamato.
Within, seduto a poppa, si trova prigioniero di un antro senza uscita: ormai non c’è più bisogno di remare ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] sett. 1870). In un mese e mezzo di viaggio in barca raggiunse Shangtsin, che presto cambiò per Hetankow e quindi nuovamente . Nella speranza di poter salvare il salvabile il giorno 6 partì in barca insieme col p. G. M. Gambaro. Ma quando, sul mezzodì ...
Leggi Tutto
Alice
Emilio Varrà
Una bambina libera e coraggiosa
Protagonista dei romanzi Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio di Lewis Carroll, Alice è ancora oggi uno dei personaggi più famosi [...] Alice. La prima è una bambina vera: Alice Liddell. Carroll fece amicizia con lei e le sue sorelle e, durante una gita in barca sul Tamigi, inventò per loro una storia. Era il 4 luglio 1862. Ma ci vollero tre anni prima che la 'seconda' Alice passasse ...
Leggi Tutto
diretto
Andrea Mariani
In Pd VIII 105 sì come cosa in suo segno diretta, è certo forma participiale del verbo ‛ dirigere ', quindi da interpretarsi come equivalente a " indirizzata ". Da notare inoltre [...] caso in cui d. è sicuramente aggettivo è quello di Pd XXVII 147 sì che la classe correrà diretta: la flotta, la barca dell'umanità, invertirà la rotta verso la giusta direzione; d. è qui dunque usato come sinonimo di " diritto ", nel senso di " non ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] compagnia comica di Florindo dei Maccheroni, e specialmente con le giovani attrici veneziane, alla fine delle recite fuggì nella barca dei comici da Rimini a Chioggia, troncando per sempre il corso di filosofia scolastica.
Per qualche mese seguì il ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Napoli il 24 marzo 1797 da Gesualdo e da Teresa della Calcia. Appartenne all'esercito napoletano come ufficiale di fanteria, e in tale qualità partecipò alle campagne del 1814 e '15. Entrato [...] i contadini presso Nola. Ma il movimento fallì, e l'A. si sottrasse alla cattura, che sarebbe stata inevitabile, fuggendo in barca a Marsiglia. Visse a lungo in Francia, tra Marsiglia, Tolosa e Lione, dove sposò Alina Perret: fu pure in Inghilterra e ...
Leggi Tutto
FUNGI (nome indigeno: fuṇ, arabo: fūnǧ; gheiez: funǧ; tigrè: fuñ)
Enrico Cerulli
Popolazione del Sūdān Anglo-Egiziano nella provincia di Sennar (distretto di Dār Fūnǧ). I Fūnǧ alla fine del sec. XV fondarono [...] de Susenyos Rey de Ethiopia, Lisbona 1892-1900; C. Conti Rossini, Documenti per l'archeologia eritrea nella bassa valle del Barca, in Rendiconti della R. Acc. dei Lincei, sc. mor., 1903; id., Etiopia (1915-1927), in Aevum, 1927; Gadla Marqorewossen ...
Leggi Tutto
barca1
barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di legno o di metallo, con propulsione a remi,...
barca2
barca2 s. f. [prob. voce preromana]. – Cumulo di biade, come covoni di grano, avena, paglia, ecc.: fare la b., ammassare il grano sull’aia prima della battitura. Per estens., quantità di roba ammassata: una b. di libri; china a stirare...